1 / 30

ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA

ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA. PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015. LA MISSION. L’impegno di tutti gli operatori scolastici è indirizzato verso la realizzazione di una scuola che sia un centro di esperienze socio-culturali dinamico e aperto all’esterno.

minh
Download Presentation

ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

  2. LA MISSION L’impegno di tutti gli operatori scolastici è indirizzato verso la realizzazione di una scuola che sia un centro di esperienze socio-culturali dinamico e aperto all’esterno. Il concetto di “ESPERIENZA”, colto nelle dimensioni sociale e culturale, raccoglie interamente il significato pedagogico della proposta formativa. La connotazione di “DINAMICO” spiega cosa si intende per flessibilità,: una risposta organizzativa adeguata, coerente, costantemente verificata e modificata in relazione ai bisogni formativi degli allievi e alle loro trasformazioni. Il termine “APERTO” esplicita il senso, la natura e la struttura di un rapporto con la cultura sociale del territorio, nei termini di una scuola pensata come luogo che produce cultura. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Palma Rosa Legrottaglie

  3. SEDI SCUOLA PRIMARIA ScuolaPrimariaStatale “RenatoGuttuso” via Prof. Sfameni - Scala

  4. SEDI SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria Statale “S. Quasimodo” via Crocieri – Crocieri

  5. SEDI SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria Statale “L. Sciascia” via Mezzasalma – Torregrotta centro

  6. ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO • Dirigente Scolastico • DSGA • Collaboratori del Dirigente Scolastico • Funzioni Strumentali • Responsabili di plesso • Coordinatori del Consiglio di Classe • Referenti • Commissioni • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione • Personale ATA

  7. STRUTTURE • I plessi scolastici sono dotati di: •  Biblioteca • Sala docenti • Aule dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM) • Laboratori di informatica con lavagna interattiva multimediale • Aule polifunzionali • Spazi aperti • Campi sportivi polifunzionali • Archivio Scolastico • Aula magna polifunzionale

  8. ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA PRIMARIA Per rispettare le esigenze complessive di benessere psico-fisico dei bambini e garantire le migliori condizioni per l'apprendimento, l'attività didattica è ripartita in orari antimeridiani e pomeridiani da svolgersi in 5 giorni settimanali.

  9. DISCIPLINE • Italiano • Matematica • Scienze e Tecnologia • Informatica • Inglese • Arte e Immagine • Musica • Storia e Geografia • Scienze motorie e Sportive • Religione

  10. QUADRO ORARIO- PROFILO

  11. I PLESSI DI SCUOLA PRIMARIA SONO DOTATI DI: • Aula multimediale • Lavagne interattive (LIM) • Campo sportivo polifunzionale • Biblioteca • Aula polifunzionale • Spazi all’aperto

  12. PROGETTI MINISTERIALI E AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

  13. PIANO INTEGRATO D’ ISTITUTO 2013 FSEOBIETTIVO C - AZIONE 1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

  14. PROGETTO SPORTIVAMENTE VIVO, GIOCO, IMPARO • L’attività motoria svolta in modo razionale, con proposte adeguate all’età degli alunni e con stimoli sempre nuovi e coinvolgenti, diviene una proposta concreta alla possibilità di integrazione, di convivenza comune e alla riduzione delle diseguaglianze sociali e culturali • Gli obiettivi della nostra scuola mirano a: • Avviare all’autonomia personale e interpersonale • Scoprire ed esplorare schemi motori e posturali di base • Avviare alla fantasia ludica e alla coordinazione motoria generale • Scoprire le regole dei giochi individuali e di squadra • Conoscere i fondamentali di alcuni sport di squadra: Palla- pugno, Badminton • Primo approccio alle capacità condizionali (rapidità, resistenza, forza rapida) • Capacità di giocare e mettersi in gioco relazionando correttamente con gli altri

  15. PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE:“SICURI SULLA STRADA” • Il nuovo codice della strada, ha imposto, tra i programmi di studio (art.230), l’educazione stradale, per promuovere la formazione dei futuri cittadini in materia di comportamento stradale e sicurezza del traffico e della circolazione. L’ educazione stradale, nella sua specificità, è divenuta così un completamento di quelle conoscenze e quei comportamenti racchiusi nell‘Educazione alla Cittadinanza ed è rivolta all’uomo-cittadino, cioè all’uomo inserito in un contesto di vita organizzata. • Gli obiettivi della nostra scuola mirano a: • Responsabilizzare il bambino nei confronti delle norme che regolano la vita sociale; • Primi approcci alla conoscenza degli spazi stradali e loro funzione (sede stradale, marciapiede, viali pedonali e ciclabili, attraversamenti pedonali, incroci, stop); • Riconoscere le figure istituzionali che tutelano lo svolgersi ordinato delle attività inerenti la circolazione stradale: gli agenti di Polizia Municipale; Conoscere e rispettare le principali regole della circolazione sulla strada: • a) I segnali stradali (segnali manuali del vigile, forme e colori dei segnali stradali, semaforo, segnali orizzontali);b) Dispositivi di sicurezza in auto;c) Regole e comportamenti adeguati del pedone. ATTIVITA’: • Alla fine dell‟anno scolastico le classi quarte e quinte parteciperanno ad una manifestazione durante la quale effettueranno un percorso con la bici in presenza della Polizia Stradale e Polizia Municipale. A conclusione del progetto, alle classi quinte verrà consegnato il “Patentino del Buon Ciclista”.

  16. PROGETTO LETTURA La nostra scuola ha progettato itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro e a far emergere il bisogno e il piacere della lettura, avvicinando i ragazzi ai libri non solo cartacei ma anche multimediali, per condurli ad una lettura spontanea e divertente e alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all’arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive Gli alunni parteciperanno a: Visita a biblioteche e librerie Eventi di lettura animata Incontro con l’autore Produzione di testi da inviare a “Noi Magazine”

  17. PROGETTO CONTINUITA’ Il progetto continuità, coinvolge i tre ordini di scuola e ha lo scopo di facilitare il passaggio degli alunni/e da una scuola all’altra, mirando a garantire concretamente una continuità educativa e formativa, progettando attività che favoriscono il passaggio da un ordine di scuola ad un altro per attenuare l’ansia degli utenti, promuovendo esperienze di accoglienza e conoscenza reciproca tra gli allievi e tra questi e i docenti.

  18. PROGETTO LEGALITà Il progetto legalità, intende far interiorizzare le regole per una convivenza democratica,promuovendo nei ragazzi la cultura del riconoscimento del reato,del rispetto delle regole, della convivenza civile, della legalità democratica, della cittadinanza attiva del progresso sociale. La nostra scuola si pone i seguenti obiettivi: • Educare alla legalità come unica forma di convivenza civile. • Acquisizione e maturazione dei principi del rispetto delle regole. • Sensibilizzareigiovanicontrotutte le formedisopraffazione e diviolenza • educare al rispetto delle persone, dei beni e dell’ambiente; • - educare al rispetto della legge non per la paura della sanzione, ma come acquisizione di una coscienza etica nuova

  19. PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA Gli interventi educativi e didattici mirano a prevenire la dispersione scolastica, a promuovere il successo formativo per aiutare l'alunno a “svilupparsi intellettualmente, affettivamente, socialmente, al meglio delle sue possibilità", a intervenire nelle situazioni di disagio e di difficoltà di apprendimento, a mantenere coerenza fra lo statuto epistemologico delle discipline e le finalità della nostra Offerta Formativa.

  20. Progetto EDUCAZIONE ALLA sicurezza L’educazione alla sicurezza è un aspetto fondamentale della programmazione educativa. Per la nostra scuola, la sicurezza rappresenta un diritto primario volto a sensibilizzare gli alunni sui problemi della sicurezza che più frequentemente devono e dovranno affrontare nella vita quotidiana. . Durante l’anno scolastico gli alunni parteciperanno agli incontri con gli esperti e simuleranno prove di evacuazione.

  21. PROGETTO AMBIENTE E PERCORSO: “E IL CUCCIOLO DELL’ UOMO INCONTRÒ’ IL CANE E …” Attraverso l’educazione ambientale l’alunno di oggi deve comprendere i nuovi paradigmi di comportamento in una società in trasformazione, comprendere l’importanza di essere responsabili del nostro pianeta e comprendere quali sono i limiti dello sfruttamento delle risorse offerte dalla terra. Inoltre con l’aiutodiespertiesterni, ilprogettosiapre ad unospecificopercorso: migliorare e valorizzare la relazioneuomo - cane e uomo-animalidomestici in genere, sulla base diattivitàutili a riconoscere e risolvereproblemidicomportamentodeinostriamicianimali e favorireunasanaconvivenza . Il percorso “ E ilcucciolodell’uomoincontròil cane e …” vuolepromuovereunaeducazione e unasensibilitàchepossarealmentecontrastare la praticadell’abbandonodianimalidomestici, quandoquestisonopercepiti come un ostacoloalla nostra vita e ainostriprogettidivacanze e far acquisireneglialunni la sensibilità e consapevolezzacheognianimaledeveessereprotetto e trattato con rispetto. Attività: Adesione ai progetti FAI e LEGA AMBIENTE Attività sul territorio e partecipazione a concorsi nazionali Realizzazione di cartelloni e powerpoint

  22. FESTA DELL’ALBERO: ALLE RADICI DELL’ACCOGLIENZA Nel mese di Dicembre 2013 si è svolta la “Festa dell’albero 2013”,manifestazione nazionale in collaborazione con i volontari di Legambiente del Tirreno. Alla manifestazione ,di alto valore formativo hanno partecipato gli alunni della scuola dell’Infanzia “V. Brancati”e gli alunni della scuola Primaria“S. Quasimodo” dell’Istituto Comprensivo di Torregrotta; essa ha assunto un significato di particolare importanza poiché, nel semplice gesto della piantumazione di un alberello di limone,sono stati esaltati il dialogo interculturale e i valori della solidarietà . …“i vecchi piantano alberiche gioveranno in un altro tempo”… (Cicerone)

  23. AUTUNNO IN FESTA

  24. FESTA UNITÀ D’ITaLIA

  25. DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO La nostra scuola ritiene fondamentale prevenire il disturbo della dislessia in una fase propositiva e dispone la possibilità di effettuare degli screening (con il consenso della famiglia) per individuare eventuali disturbi di apprendimento (DSA). Per ogni alunno certificato la nostra scuola: • Predispone il PDP; • Facilita il percorso scolastico e l’ampliamento delle conoscenze culturali dell’alunno; • Incoraggia e sostiene l’alunno emotivamente con gratificazioni che incrementino la sua autostima • Fornisce elementi significativi per attuare una didattica adeguata alla presenza di alunni dislessici • Fornisce la conoscenza della normativa vigente e delle strategie compensative e dispensative di intervento, atte al raggiungimento del successo formativo.

  26. VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Partecipazione a: • Giochi matematici del Mediterraneo (classi III, IV e V); • Concorsi di poesia e narrativa; • Partecipazione a Noi Magazine, con pubblicazione dei lavori premiati su “10 e lode”

  27. La scuola comunica con le famiglie attraverso contatti telefonici, comunicazioni scritte e colloqui diretti con riferimento alla frequenza o al profitto degli alunni.Informa l’utenza sui servizi e sulle attività didattiche attraverso il costante aggiornamento del proprio sito internet: www.istitutocomprensivotorregrotta.it. RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA

  28. COME CONTATTARCI CONTATTI: Direzione e segreteria amministrativa: Via Crocieri, 98040 Torregrotta (ME) DIRIGENZA Tel. 0909981200 SEGRETERIA Tel. 0909981200 Fax 0909981200 E-mail meic876009@istruzione.itmeic876009@pec.it Sito web dell’Istituto: www.istitutocomprensivotorregrotta.it COD. MECC. MEIC876009 - Codice Fiscale 82002820833 Orario di Ricevimento: SEGRETERIA: MARTEDÍ e VENERDÍ dalle 11:00 alle 13:00 MARTEDÍ dalle 15:00 alle 17:00 PRESIDENZA: MARTEDÍ e VENERDÍ dalle 11:30 alle 13:00 o per appuntamento

  29. Iscrizioni a.s. 2014/15 • Il termine di scadenza per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia, alle prime classi delle scuole del primo ciclo, è fissato al 28 febbraio 2014. Le domande possono essere presentate dal giorno 3 febbraio 2014, tenendo presente che le famiglie possono già avviare la fase della registrazione al portale delle iscrizioni on line dal 27 gennaio Si precisa che le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria di primo grado si potranno effettuare esclusivamente in modalità on-line tramite il sito ministeriale: www.iscrizioni.istruzione.it

More Related