1 / 8

Istituto comprensivo statale Diano Marina

L a v o r o r e a l i z z a t o d a :. Giulia D.;. Brigith Q.;. Nicolò A. Mouatez M. INTRODUZIONE. ENERGIA. CONSUMI DELLA NOSTRA SCUOLA. IMPRONTA ECOLOGICA. Istituto comprensivo statale Diano Marina. IMPRONTA. ECOLOGICA.

liza
Download Presentation

Istituto comprensivo statale Diano Marina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lavororealizzato da : Giulia D.; Brigith Q.; Nicolò A. Mouatez M. INTRODUZIONE ENERGIA CONSUMI DELLA NOSTRA SCUOLA IMPRONTA ECOLOGICA Istituto comprensivo statale Diano Marina

  2. IMPRONTA ECOLOGICA

  3. L'impronta Ecologica è un indicatore ambientale che permette dicalcolare il nostro peso sull’ambiente e sulle risorse del pianeta, quindi di capire di quanto dobbiamo diminuire il nostro consumo per rispettare la natura. In sintesi, ci dice quanta natura utilizziamo e quanta ne abbiamo a disposizione.

  4. CHE COSAMISURA? L’impronta ecologica, misurata in ettari, ci indica la “porzione di territorio” (terra o acqua), ecologicamente produttiva, di cui un individuo, una famiglia, una comunità, una città, una popolazione si serve per produrre tutte le risorse di cui ha bisogno e per assorbire i rifiuti.

  5. Comesi misura la “biocapacità disponibile”? Per calcolare la biocapacità disponibile, cioè la natura a disposizione per ogni persona, bisogna dividere il numero della popolazione per la superficie di territorio disponibile. In altre parole, la biocapacità disponibile è il RAPPORTO tra la popolazione e la superficie del territorio totale su cui essa è distribuita. L’unità di misura è l’ettaro (1 ettaro=10000 metri quadrati = 10 km²). Popolazione ( n° abitanti) Superficie del territorio (ettari) Biocapacità disponibile (ettari a persona) =

  6. Come si misura l'impronta ecologica? Per calcolare la tua impronta ecologica, devi compilare il foglio di calcolo qui allegato con i tuoi consumi. Se vuoi calcolare quella dei tuoi coetanei, puoi usare il questionario che abbiamo preparato per la nostra scuola e puoi inserire i dati che ottieni nel foglio di calcolo. Alla fine, per vedere se rispetti la natura, devi confrontare la tua biocapacità disponibile, cioè quello che dovresti consumare, e la tua impronta ecologica, cioè quello che consumi. Calcolatore automatico Questionario impronta ecologica

  7. L’impronta ecologica … inItalia L’impronta ecologica media degli italiani è di 3,8 ettari per persona (1 ettaro=10000 metri quadrati = 10 km²). In Italia, la biocapacità disponibile è pari a 1,3 ettari. Quindi, se consumiamo 3,8 ettari a persona e dovremmo utilizzarne soltanto 1,3 , vuol dire che usufruiamo del triplo di ettari rispetto alla norma. Per rispettare la natura e soddisfare i nostri consumi, ci servirebbero altre ‘’due Italie’’. Torna all’home

  8. L’ENERGIA L’energia è alla base di tutte le attività umane, al punto che se cessasse improvvisamente, la nostra vita cambierebbe radicalmente, perchè , senza luce elettrica e gas, rimaremmo tagliati fuori dal resto del mondo. L’energia è la capacità di compiere un lavoro. Il lavoro, in fisica, è il prodotto di una forza (F) per lo spostamento(s) che essa produce su un oggetto. L= Fxs La forza si misura in newton (N). Lo spostamento si misura in metri (m). Il lavoro, il calore e l’energia si misurano in joule(J). Torna all’home

More Related