1 / 29

Giuseppe Neri Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004

Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese Il “riuso” come opportunita’ per le aziende. Giuseppe Neri Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004. Chi siamo. Tecnologie. ASSINFORM. Servizi. Contenuti.

lot
Download Presentation

Giuseppe Neri Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese Il “riuso” come opportunita’ per le aziende Giuseppe Neri Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004

  2. Chi siamo Tecnologie ASSINFORM Servizi Contenuti ASSINFORM è l’Associazione nazionale - aderente a Confindustria - dei produttori di contenuti, tecnologie e servizi per l’informazione e la comunicazione, alla quale aderiscono le imprese produttrici e/o fornitrici di tecnologie e servizi per l’informatica, per le telecomunicazioni, per i prodotti e servizi multimediali

  3. Elenco Associati 3COM ITALIAACER ITALYADFOR ADS AUTOMATED DATA SYSTEMSAGENFOR LOMBARDIA AGENZIA ANSA AKROS INFORMATICA ALBACOM ALCATEL ITALIA AMD ANDROMEDA INFORMATICA A.P. SYSTEMS ARIONLINE ASIG AT&T GLOBAL NETWORK SERVICES ITALIA AUTOSTRADE TELECOMUNICAZIONI BIZMATICA BLIXER IDC BULL ITALIA BUONGIORNO BUSINESS OBJECTS ITALIA CANON ITALIA CAP GEMINI ERNST & YOUNG ITALIA CEDACRINORD CEDAF CEDATI CIM CISCO SYSTEMS ITALY CM SISTEMI COLT TELECOM COMPUWARE CSCITALIA CSI-PIEMONTE CTU UNIVERSITÀ STUDI MILANO DATAGRAPH DATA MANAGEMENT DATAMAT DELL COMPUTER ITALIA DELTA DATOR DIANOS DIDAEL DISPLAY E.BISCOM EASYNET ITALIA EDITORI PERLAFINANZA EDITRICE LA STAMPA EDITRICE QUADRATUM EDIZIONI CONDÈNAST EDUMOND EF EDUCATION ELSAG EMC2 COMPUTER SYSTEMS ITALIAENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICAENTERPRISE DIGITAL ACHITECTSEQUANT ERICSSON TELECOMUNICAZIONI FABRICA ART & MEDIA FASTWEB FINSONFORMATECH FUJITSU SIEMENS COMPUTERS GETRONICS SOLUTIONS ITALIA GIORNALE di SICILIA GLOBAL KNOWLEDGE NETWORK ITALIA GMC - GIUSEPPE MARRA COMMUNICATION GRUPPO EDITORIALE AGEPE GRUPPO EDITORIALE FUTURA GRUPPO ESPRESSO GRUPPO FORMULA GRUPPO PRAGMA HALKS HALLEY INFORMATICA HEWLETT-PACKARD ITALIANA HILEVEL CONSUMER ITALIA IBM ITALIA ICR NET 2000 IL GIORNALE di BRESCIAIL MATTINO IL SOLE 24ore ILTE INAZ PAGHE INTEL CORPORATION ITALIA INTEROUTE INTESA IPSOA EDITORE ISTITUTO COMMERCIO ESTERO ISTITUTO ENCICLOPEDIA TRECCANI ITALTEL ITER J.D. EDWARDS ITALIA KING COMPANY KYNESTE L.C. SISTEMIA LA GAZZETTA del SUD LA GAZZETTA di PARMA LA SICILIA LDCOM ITALIA LEADER LINNEO CONSULTING LUTECH LYCOS ITALIA MAGGIOLI MCOMM MEDI@tre MESSAGGERIE LIBRI MICRO FOCUS MICROSOFT MONDADORI INFORMATICAMULTIMEDIAPARKMXM - Milano per la MultimedialitàNCR ITALIANEC COMPUTERS ITALIA NETSCALIBUR ITALIA NOKIA ITALIA NOLAN NORTON NORTEL NETWORKS OPENSOFTWARE OPERA MULTIMEDIA ORACLE ITALIA PIPELINE POLITECNICA POLITECNICO di MILANO METID PRICEWATERHOUSECOOPERS Global Man. Sol. PUBLISYS QUALCOMM EUROPE RAI RAINET SAGA SAP ITALIA SAS INSTITUTE SCALA GROUP SCHLUMBERGERSEMA SEAT SEC SOLUTIONS ENTERPRISE SELESTA SFERA SIEMENS INFORMATICA SILICON GRAPHICS SINFORM SINTECOOP SIRTI SISTEMI SISCOM SMAU SSB Società per i Servizi bancari STAGIRA STORAGE TECHNOLOGY ITALIA STUDIO K SUN MICROSYSTEMS ITALIA SYMANTEC TECNOST SISTEMI TENOVIS TINN TREND T-SYSTEMS TXT E-SOLUTIONS UNISYS ITALIA YAHOO!INC ZUCCHETTI • 144 aziende associate, di cui: • 91 settore IT • 36 area contenuti multimediali • 17 settore TLC

  4. http://www.assinform.it • Informazioni continuamente aggiornate sull’Associazione e sul comparto ICT • Una comunità di oltre 12.000 utenti registrati, con un ricco menù di servizi gratuiti e in esclusiva • Una sezione eGovernment molto articolata, che contiene anche casi di successo, sia PA Centrale che PA Locale

  5. Principali attività Area PA/eGovernment • Monitoraggio del mercato (Rapporto Assinform e indagini ad hoc - nel 2004: primo Osservatorio sull’ICT nella PA Locale italiana; secondo Rapporto sull’IT nelle Regioni) • Partecipazione ai numerosi gruppi di lavoro promossi da Cnipa: contrattualistica, qualità nelle forniture ICT, accessibilità, tecnologie biometriche, cooperazione applicativa • Nel 2003 ingresso di oltre 20 Aziende della PA Locale, attivazione di un omonimo Comitato e di gruppi di lavoro su riuso, cooperazione applicativa e CST

  6. Cos’è il riuso del software • Riuso del software è il processo di creazione di sistemi software (soluzioni) , a partire da componenti esistenti, senza doverli realizzare ex novo • Obiettivo del riuso è ottenere un risultato migliore in termini di • Tempi • Costi • Rischi • Riuso del software è una metodologia di progettazione • Differenza tra “riuso” e “riciclaggio” del software: • Software per il riuso è software progettato per essere riutilizzato • Software riciclato è software che non è stato progettato per il riuso

  7. Cos’è il riuso del software Servizio Applicativo Organizzazione Tecnologia Servizi Professionali La “Riusabilità” è un’entità articolata Riusabilità • Continuità • Gestione • Manutenzione • Evoluzione • Help Desk • Ulteriore Formazione • Messa in Esercizio • installazione • localizzazione • attivazione • formazione

  8. Benefici, Rischi e Miti • Benefici potenziali • Soddisfacimento delle esigenze, in termini di tempi e costi • Uso più razionale delle risorse • Metodo conveniente per affrontare implementazioni complesse • Rischi potenziali • Meno controllo sul software riutilizzato • Processo delicato, che può portare a problemi se non gestito correttamente • L’intero processo potrebbe alla fine costare di più • Alcuni “miti” sul riuso • Il riuso è veloce, facile, semplice e gratuito • Utilizzare componenti esistenti, esime dal costruirne di nuovi • Il riuso del software è il riuso del solo codice

  9. Il riuso nell’e-Government E_Gov Fase II (Linea 2) Diffusione territoriale dei servizi per cittadini ed imprese: • La valutazione di esplicite e formalizzate candidature da parte dei progetti in corso di realizzazione (che indichino con precisione i contenuti dell’ “offerta”: quali servizi, mediante quali soluzioni tecnologiche e implicazioni organizzative, con quali costi di adattamento e di avviamento) • La possibilità per le amministrazioni proponenti di specificare eventuali necessità di completamento dei progetti “offerti” come candidati al riuso • La creazione di un catalogo delle soluzioni di e-government sulla base delle “offerte” pervenute e valutate positivamente

  10. Il riuso nell’e-Government Obiettivi • Individuare, sostenere e diffondere soluzioni affidabili, efficienti dal punto di vista tecnologico, del raggiungimento della soddisfazione degli utenti e dei costi di implementazione e gestione • Ottimizzare e massimizzare gli effetti degli investimenti economici, potendo contare su soluzioni già realizzate • Incentivare la realizzazione di soluzioni e sistemi integrabili, interoperabili e basati su specifiche, standard e tecnologie tra loro compatibili

  11. Il riuso nell’e-Government Il riuso è un tema tecnologicamente ed organizzativamente complesso per una serie di aspetti: • Architetturali, e tecnologici • Organizzativi ed operativi • Economici e di mercato

  12. Riuso: Aspetti Architetturali e Tecnologici • Metodologie di progettazione e sviluppo orientate a favorire il riuso degli applicativi in contesti tecnologici diversi • Architetture di interconnessione e cooperazione applicativa • Metodologie per la definizione ed interscambio dei dati • Caratteristiche dei portali locali e nazionali che permettono l’erogazione dei servizi on-line • Metodologie e strumenti per l’accesso multicanale ai servizi on-line • Norme per la sicurezza dei servizi pubblici on-line

  13. Riuso: Aspetti Operativi ed Organizzativi • Definizione di normative e standard che forniscano condizioni e direttive per la realizzazione di Piani di riuso in termini di efficacia ed economicità • Pianificazione tecnico-organizzativa dei Piani di riuso (Scalabilità soluzione, modalità riuso, economicità, ecc) • Creazione di un sistema di diffusione, gestione e manutenzione delle soluzioni oggetto di riuso. • Creazione di una struttura di supporto tecnologico\organizzativo alla diffusione delle soluzioni presso le Amministrazioni .

  14. Riuso: Aspetti Operativi ed Organizzativi • Attuazione delle infrastrutture e delle funzionalità previste dal Piano di E_Gov (Documento sulla visione condivisa) • Il sistema pubblico di connettività per l’interconnessione di tutte le pubbliche amministrazioni. • Gli strumenti per l’accesso alla rete degli utilizzatori dei servizi on-line. • Le caratteristiche dei portali locali e nazionali che permettono l’erogazione dei servizi on-line • Gli strumenti per garantire la sicurezza dei servizi pubblici on-line. • I modelli e gli strumenti per garantire l’interoperabilità dei servizi pubblici sul territorio.

  15. Riuso: modalita’ di attuazione • Sono state indicate due modalità di riuso • Allargamento: utilizzo condiviso di una stessa soluzione • Trasferimento: replica di una soluzione • In realtà le sfumature sono molteplici, in base al livello di trasferimento della soluzione

  16. Riuso: quale trasferimento? • Il livello di trasferimento • In soluzioni multi-layer, indica il punto di trasferimento dall’Ammistrazione cedente a quella ricevente • In generale, maggiore il trasferimento, maggiore la complessità • Ciò che viene trasferito, deve avere la configurazione di un prodotto, per essere • Utilizzabile in modo standard • Scalabile e flessibile • Ciò che non viene trasferito è una componente di servizio, che deve poter essere erogata secondo precisi SLAs

  17. Modalità di trasferimento Utente Semplice Servizio Esempi Livello di trasferimento Tipologia di trasferimento ASP Front-end Portale Web Services Logica Applicativa Client-Server Applicazioni di Back-office Data Mgmt Dati Trasf. Totale Prodotto Complesso

  18. Riuso: Aspetti Economici e di mercato Aspetti economici I benefici economici connessi alle ipotesi di riuso devono tener conto di possibili variabili quali: • Necessità di personalizzazioni e\o implementazioni per rendere “riusabile” una soluzione da un’altra Amministrazione • Mantenimento del rapporto costo\prestazioni nei casi di scalabilità verso il basso delle soluzioni • Costi di Gestione\manutenzione delle applicazioni importate

  19. Riuso: Aspetti Economici e di mercato Aspetti di Mercato • Il mercato (fatturato) ICT è composto per circa il 70% da Software e Servizi e per il restante 30% da Hardware • Il settore ICT è composto in gran parte da Aziende la cui attività principale (ed in molti casi esclusiva) è legata allo sviluppo e produzione di Software e Servizi • Le stesse Aziende storicamente legate alla produzione Hardware hanno, come è noto,nel tempo, significativamente modificato il loro mix di business • Il riuso va ad impattare principalmente sul comparto Software e Servizi ed in particolare sulle numerose Aziende il cui mercato di riferimento sono le Amministrazioni locali

  20. Il mercato italiano dell’ICT (2001-2003) Valori in Milioni di Euro e in % 60.281 +0.1% 60.503 60.206 -0.5% +1.8% +0.4% -3.2% -2.2% Fonte: Assinform / NetConsulting Fonte: Assinform / NetConsulting

  21. Mercato italiano dell’informatica (2001-2003) Valori in Milioni di Euro e in % 20.478,1 -2.2% 20.035,6 19.396 -3.2% -2.2% 3.3% -3.1% -4.2% -5.6% -13.5% Fonte: Assinform / NetConsulting

  22. Mercato Software e Servizi in Italia (2001 – 2003) 3.3% 13.685,6 13.378,0 13.247,1 -2.2% -4.0% +3.4% +2.2% +3.0% Valori in milioni di Euro

  23. Mercato del Software in Italia(2001- 2003) 2.2% 4.007 3.0% 3.921,6 3.807,8 +2.4% +4.0% +2.4% +6.4% +0.7% -6.0% Valori in milioni di Euro

  24. Mercato dei Servizi in Italia (2001-2003) 9.764 -4.0% 9.439 3.4% 9.371 Sistemi embedded --3.6% -3.2% Servizi di elaborazione -1.3% -7.1% Education & Training -10.4% +3.9% System Integration -5.0% +6.0% Outsourcing / FM +2.6% +7.3% Consulenza -4.2% Sviluppo e manutenzione +4.2% -6.8% +3.7% Valori in milioni di Euro

  25. Il “Riuso” come opportunita’ Il Processo di riuso deve costituire una opportunità, oltre che per le PA, anche per le Aziende: • Si apre un nuovo spazio di opportunità che senza questo prerequisito della riusabilità non sarebbe stato accessibile agli Enti medio piccoli, • Il riuso delle soluzioni dell’eGOV deve essere visto come una tecnologia abilitante che consente di abbassare la barriera di ingresso dei costi per innovare, • Salvaguardare il patrimonio delle aziende che hanno sviluppato software sino ad oggi e che sta nella conoscenza ravvicinata delle organizzazioni e delle capacità dei loro clienti tradizionali.

  26. Il “Riuso” come opportunita’ per le Aziende Sviluppo complessivo del mercato Valorizzazione e sviluppo del know-how e delle capacita’ di progettazione delle Aziende Ampliamento (aumento e diversificazione) della componente Servizi Sviluppo delle attivita’ di formazione Partnership pubblico-privato Definizione di “regole” Infrastrutture abilitanti Politica di settore

  27. Alcune indicazioni • L’obiettivo che guida la scelta o meno di modalità di riuso non deve essere il risparmio, ma la maggiore diffusione possibile dei servizi di e-Government agli utenti finali, • Le PP.AA. dovranno confrontarsi con il mercato, per scegliere tra standard esistenti e tecnologie per il riuso e il “collaborative computing” in generale (ASP, Web Services, Utility computing, GRID, ecc.) • Il riuso può essere molto complesso: potrebbe essere utile partire da processi più semplici • Adottare forme di trasferimento già collaudate (es. ASP, Web Services) • Iniziare dalle componenti delle soluzioni più facilmente trasferibili • Se il requisito di un progetto di riuso è la progettazione di un prodotto, forse questo esiste già sul mercato e costa meno

  28. Il ruolo di Assinform • Come indicato nella presentazione, il riuso è un meccanismo complesso che richiede, per poter essere efficace, una stretta collaborazione tra fornitori e utenti • Assinform, in quanto Associazione che rappresenta i principali fornitori IT operanti sul mercato italiano, si pone quale soggetto di riferimento, lato offerta, per trattare tale tematica • L’Associazione propone pertanto la costituzione di un tavolo di confronto, in ambito Cnipa, presenti anche alcune Amministrazioni Centrali e Locali, per confrontarsi in modo costruttivo sulla tematica e per individuare possibili indicazioni comuni, da diffondere al mercato

  29. I nostri riferimenti: http://www.assinform.it assinform@assinform.it

More Related