1 / 13

COSA E’ IL COCIS

COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo - 23 Ong di media grandezza, nel panorama italiano, impegnate a collaborare e rafforzare la propria azione rivolta al cambiamento sociale globale ,

margot
Download Presentation

COSA E’ IL COCIS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo - 23 Ong di media grandezza, nel panorama italiano, impegnate a collaborare e rafforzare la propria azione rivolta al cambiamento sociale globale, che garantisca a tutti pace, diritti, equità e pari opportunità.

  2. COSA E’ IL COCIS • Il Cocis, nato il 6 giugno del 1986, è una federazione di associazioni che svolgono in modo prevalente cooperazione, educazione allo sviluppo e sostegno ai migranti. • E’ una delle 4 maggiori aggregazioni nazionali di Ong, insieme a quelle di ispirazione cattolica (Focsiv e Cipsi) e quella delle grandi Ong che privilegiano i progetti e gli interventi umanitari (Link 2007). • Aderisce: • All’Associazione delle Ong Italiane (AOI), che ha contribuito a fondare e riformare; • Attraverso l’AOI, a CONCORD: Coordinamento delle piattaforme nazionali delle Ong della Unione Europea; • Direttamente a SOLIDAR: network di Ong europee per la solidarietà sociale.

  3. LE ALTRE FEDERAZIONI e i COORDINAMENTI nel panorama italiano • FOCSIV: Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario – nata nel 1972, riunisce attualmente 65 Ong di ispirazione cristiana; • CIPSI: Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale - nato nel 1982, associa 40 Ong aconfessionali ed apolitiche; • LINK 2007: rete che rappresenta 11 Ong; • AOI: Associazione Ong Italiane – 150 Ong; • CINI: Coordinamento Italiano Network Internazionali, raccoglie 8 Organismi Internazionali.

  4. LE ONG DEL COCIS

  5. INCIDENZA DEL COCIS • Le Ong del Cocis, coordinando le proprie azioni secondo il patto associativo e il codice di qualità, possono costituire una massa critica capace di incidere in modo duraturo. Infatti: • Sostengono almeno 500 progetti all’Estero e 100 in Italia; in 70 Paesi tra Africa, America Latina, Asia, Europa e 16 regioni italiane; • Contano su 200 cooperanti espatriati e 300 collaboratori qualificati; • Collaborano con centinaia di partners nei PVS e in Europa; • Mobilitano 30 – 40 milioni di Euro all’anno.

  6. ESSERE EFFICACI INSIEME • Ogni ong è fiera e gelosa dei propri progetti; • Ogni progetto è utile, se fatto bene; • Ogni azione cerca di andare alle cause dei problemi; • Ma se ogni sforzo si muove in modo autonomo e scoordinato i risultati saranno scarsi e non sostenibili; - NON CI ACCONTENTIAMO DI ESSERE BRAVI, VOGLIAMO ESSERE EFFICACI: INSIEME POSSIAMO.

  7. PERCHE’ IL COCIS • Garantisce il confrontoe l’elaborazione congiunta tra le Ong associate di linee, tendenze e contenuti della cooperazione allo sviluppo; • Favorisce l’elaborazione di orientamenti, codici di comportamento e principi deontologici della cooperazione allo sviluppo e la promozione della loro adozione all’interno del Cocis; • Rappresenta e sostiene le posizioni comuni e condivise delle associate verso tutte le istanze politiche e sociali e all’interno dell’Associazione delle Ong Italiane (AOI); • Stimola la messa in rete delle potenzialità delle associate per agevolarne la crescita; • Promuove assistenza e servizi alle Ong in Italia e all’estero; • Fornisce un’importante piattaforma di formazione ed aggiornamento per gli operatori delle associate.

  8. I SERVIZI DEL COCIS • Informazioni sui bandi italiani ed europei; • Promozione di programmi congiunti; • Formazione on line; • Selezione per il Programma UNV; • Servizio Civile Nazionale; • Supporto per convenzioni bancarie e patronage BE; • Convenzioni con Banche e programmi sofware.

  9. IL PATTO ASSOCIATIVO • Fin da luglio 2003, le Ong del Cocis hanno sottoscritto un Patto Associativo. Prevede: • Una visione comune dei criteri e dei modi di fare cooperazione internazionale; • Costruire la PACE, • Promuovere i DIRITTI; • Favorire l’equità sociale e l’autosviluppo; • Tutti i soci pongono i propri punti di forza al servizio della causa comune.

  10. LO SPIRITO DI RIPESCIA • Le giornate di Rispescia, realizzate nel 2005, hanno creato i presupposti dell’attuazione del patto associativo. In particolare: • La RETE viene assunta come la modalità più efficace per fare massa critica. • Le REGOLE comuni per gestire progetti consortili come strumento di riduzione delle difficoltà che le Ong incontrano a lavorare insieme.

  11. LO SPIRITO DI FIRENZE • A Firenze, nel 2006, il Cocis si è confrontato con la cooperazione di tutta la società civile. Attraverso: • La promozione di alleanze con tutti coloro che condividono i nostri ideali e le nostre battaglie. • La piena valorizzazione dell’adesione al Cocis di organismi di movimenti di massa quali ARCI, UISP, CGIL.

  12. LO SPIRITO DI PALERMO E BOLOGNA • La convergenza su programmi e campagne comuni spinge a collaborare sui temi : • Della PACE; • Della causa PALESTINESE; • Della Sovranità ALIMENTARE. • E’ nato il primo Archivio on line della progettazione delle Ong – www.archiviong.org.

  13. IL CODICE DI QUALITA’ • 30 gennaio 2009, le Ong del Cocis si danno un proprio Codice di qualità. Definisce: • Le Ong come “agenti facilitatori” – sviluppo auto-promosso; • Definiti “estranei” agli obiettivi della Cooperazione gli interventi a carattere umanitario; • Il valore delle Reti/alleanze/partenariati; • Valori guida: mirare a cambiamenti duraturi, trasparenza dell’azione, coerenza tra intenzioni e agire, efficienza nell’uso delle risorse; • Costruzione di un sistema di indicatori/descrittoriper l’autovalutazione delle Ong.

More Related