110 likes | 435 Views
La bilancia dei pagamenti. La bilancia dei pagamenti. è un documento contabile nel quale vengono registrate sistematicamente tutte le transazioni effettuate dagli operatori residenti in un paese con altri operatori che si trovano al di fuori di esso.
E N D
La bilancia dei pagamenti • è un documento contabile nel quale vengonoregistrate sistematicamente tutte le transazioni effettuate dagli operatori residenti in un paese con altri operatori che si trovano al di fuori di esso. • Per operatori devono intendersi gli individui, gli enti e gli istituti interna-zionali che effettuano transazioni economiche, mentre per operatori residenti si intendono tutti coloro, anche non cittadini, che vivono permanentemente nel paese che effettua la rilevazione. • Va sottolineato, infine, che quando si parla di transazioni economiche internazionali si fa riferimento non solo allo scambio di merci ma anche alloscambio di servizi (come i servizi di trasporto) e ai movimenti di capitale
bilancia dei pagamenti • Come vengono registrate le transazioni economiche nella bilancia dei pagamenti? • Nella bilancia dei pagamenti tutte le transazioni internazionali vengono registratecon il metodo della partita doppia, per cui ad ogni transazione devono corrisponderedue registrazioni di pari ammontare, una a credito e l'altra a debito. • Ecco perché dal punto di vista contabile la bilancia dei pagamenti è sempre in pareggio, mentre ciò non è sempre vero nella realtà.
II conto corrente a sua volta si suddivide in: • merci. Rientrano in questa voce le merci in generale, le merci in lavorazione o lavorazioni, le riparazioni, le provviste di bordo e l'oro non monetario; • servizi, che si distinguono a loro volta in trasporti, viaggi e altri (servizi personali e per il governo, servizi informatici e di informazione, altri servizi per le imprese); • redditi. I redditi sono da lavoro quali salari, stipendi e così via, e da capitale qua-li gli incassi che si generano dal possesso di attività finanziarie estere e i pagamenti relativi a passività finanziarie verso non residenti; • trasferimenti unilaterali correnti. Rappresentano la contropartita di cambiamento della proprietà di risorse reali (beni, servizi e redditi) e attività finanziarie tra operatori residenti e non residenti. Essi possono avere natura pubblica o privata.
Se il saldo del conto corrente risulta positivo significa che l'economia del paese in questione è florida; infatti, in questo caso le esportazioni sono superiori alle importazioni e ciò implica che il settore produttivo è competitivo, cioè riesce a produrre e a vendere a prezzi competitivi rispetto agli altri paesi. • Al contrario un saldo negativo del conto corrente indica la debolezza dell'apparato produttivo del paese considerato, che con le esportazioni non riesce a coprire il volume delle importazioni dei beni e servizi
conto capitale • Nel conto capitale trovano collocazione i trasferimenti unilaterali in conto capitale e le cosiddette attività intangibili. • I trasferimenti unilaterali in conto capitale includono i trasferimenti di proprietà di beni capitali, i fondi collegati all'acquisto o alla vendita di beni capitali e la remissione di debiti. • Le attività intangibili sono i brevetti, i diritti d'autore e l'avviamento commerciale; nel conto capitale vengono registrate le variazioni nella proprietà ditali attività. • Un saldo attivo del conto capitale è indice della buona profittabilità degli investimenti nel paese considerato. Al contrario nel caso in cui il saldo risulti passivo.
conto finanziario • Nel conto finanziario vengono registrati i movimenti di capitali distinti in: • • investimenti diretti, che attengono alle transazioni investimenti di portafoglio. • In questa voce vengono registrate le operazioni tra residenti e non residenti che riguardano titoli azionari e obbligazionari escluse quelle che vengono registrate negli investimenti diretti e nella voce «derivati»; • derivati, voce che comprende le transazioni relative a strumenti finanziari complessi, che conferiscono al possessore il diritto o la facoltà di acquistare o vendere, ad una certa data, gli strumenti finanziari principali (azioni, titoli di stato e indici di mercato) ai quali sono collegati; • altri investimenti. In tale voce sono inclusi, tra l'altro, i crediti commerciali, i prestiti, i depositi; • variazione delle riserve ufficiali, costituite dalle attività in valuta diver-se dall'euro e dotate di grande liquidità e commerciabilità.
Se il saldo del conto finanziario è positivo significa che vi è nel paese unastabilità dei mercati finanziari e ovviamente dell'economia. • L'andamento dei mercati finanziari è, infatti, strettamente legato all'andamento dell'economia di un paese, se essa ha un trend positivo anche i mercati finanziari la seguiranno. • Un saldo negativo implica delle considerazioni opposte