1 / 15

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI. LEZIONE N° 19 Clock a due fasi Descrizione del Flip Flop R-S Master - Slave Flip - Flop R-S edge-triggered Flip – Flop D trasparente Flip – Flop D edge-triggered Generatore di clock a due fasi. Richiami. Reti Sequenziali Flip Flop R-S

naida
Download Presentation

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 • Clock a due fasi • Descrizione del Flip Flop R-S Master - Slave • Flip - Flop R-S edge-triggered • Flip – Flop D trasparente • Flip – Flop D edge-triggered • Generatore di clock a due fasi A.S.E.

  2. Richiami • Reti Sequenziali • Flip Flop R-S • Tecniche di descrizione • R-S con abilitazione (Clock) • Problemi di instabilità • Struttura Mastre – Slave • Fasi non sovrapposte A.S.E.

  3. Clock a due fasi non sovrapposte • Tecnica di generazione a soglia Ck SH SL CkM CkS A.S.E.

  4. Sequenza di funzionamento Master accoppiato agli Ingressi Master disaccoppiato agli Ingressi Slave disaccoppiato dal Master Slave accoppiato al Master Ck Abilitato SLAVE t Abilitato SLAVE Abilitato MASTER A.S.E.

  5. SS QM S Q RS Q R QM CkM CkS Forme d’onda FF MASTER - SLAVE Ck S R Qm Qm Q Q A.S.E.

  6. SS QM S Q RS Q R QM CkM CkS Tabella delle transizioni A.S.E.

  7. S Q Ck Q R S Q Ck Q R FF S-R edge-triggered • Osservazione • Il Flip-Flop S-R Master Slave cambia le uscite in corrispondenza del fronte in discesa del Clock • Negative EDGE-TRIGGERED • Simboli S Q Ck Q R FF S-R Positive Edge-Triggered FF S-R Negative Edge-Triggered FF S-R Cloccato A.S.E.

  8. D Q Ck Q Flip – Flop D • Per Ck = 1 • L’uscita Q segue l’ingresso D • Per Ck = 0 • L’uscita conserva lo stato precedente • Tabella di verità Schema A.S.E.

  9. Ck D Q t Osservazioni • Quando il Clock è a 1 l’uscita segue l’ingresso • In questo Flip-Flop non è presente lo stato non definito • Ovvero il Flip- Flop è in “TRASPARENZA” • Simbolo D Q Ck A.S.E.

  10. Flio- Flop D Edge Triggered • Il dato viene trasferito in uscita in corrispondenza del fronte di salita (discesa) del Clock • Tabella di verita Schema S Q Ck Q R D Ck A.S.E.

  11. Osservazioni • Con Clock stabile l’uscita è stabile • In questo Flip-Flop non è presente lo stato non definito • L’uscita commuta in modo “SINCRONO” con il Clock • Simbolo Ck D Q t D Q Ck A.S.E.

  12. Abilitato SLAVE Abilitato MASTER Abilitato SLAVE Ck D Q t Tempi di Rispetto • Per evitare errori in fase di memorizzazione è necessario che il dato sia stabile un po’ prima e un po’ dopo la commutazione del clock T setup T hold T propagation A.S.E.

  13. Generatore di clock a due fasi • Un altro modo di generare il Clock a due fasi non sovrapposte Ck F1 A F2 A.S.E.

  14. A F1 F2 t D T Forme d’Onda Ck F1 A F2 Ck A.S.E.

  15. CONCLUSIONI • Clock a due fasi • Descrizione del Flip Flop R-S Master - Slave • Flip - Flop R-S edge-triggered • Flip – Flop D trasparente • Flip – Flop D edge-triggered • Generatore di clock a due fasi A.S.E.

More Related