1 / 48

parma, 11 febbraio 2013 a cura di maurizio tiriticco

come cambia la scuola dai Programmi Ministeriali alle Indicazioni Nazionali e alle Linee Guida insegnare per competenze. parma, 11 febbraio 2013 a cura di maurizio tiriticco.

nora
Download Presentation

parma, 11 febbraio 2013 a cura di maurizio tiriticco

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. come cambia la scuoladai Programmi Ministerialialle Indicazioni Nazionalie alle Linee Guidainsegnare per competenze parma, 11 febbraio 2013 a cura di maurizio tiriticco

  2. dalla scuola di ieri alSistema educativo Nazionale di Istruzione e Formazionedi oggi per domani(legge 53/03)

  3. Le tre stagioni della nostra scuolal’evoluzione da una scuola eterodiretta a una scuola flessibile corrispondenze tra insegnamento e valutazione Fino agli anni Settanta insegnamento valutazione decimale per contenutidelleconoscenze Dopo il ’74, decreti delegati, e il ’77, legge 517 insegnamento/apprendimento valutazione di criterio per obiettividelle abilità Anni 2000 apprendimento per competenzecertificazione delle competenze solo nella scuola dell’obbligo a u t o n o m i a

  4. cambia la scuola!cambia il ministero! dal government alla governanceda un’amministrazione che dirigea un’amministrazione che progetta mio commento cattivo: questa è la teoria; i fatti sono diversi!

  5. ieri-linearitàdpr 275/99oggi-sistema government governance MIUR MPI 2001 Titolo V Regioni EELL programmi per istruire indicazioni per istruireeducareformare AUTONOMIA unità scolastiche istituzioni scolastiche “successo formativo” per tutti entro il 18° anno di età promossi bocciati

  6. ► dpr 275/99, art. 1, comma 2“L’autonomia delle istituzioni scolastiche… si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di EDUCAZIONE, ISTRUZIONE e FORMAZIONE mirati allo sviluppo della persona umana… al fine di garantire ai soggetti coinvolti il SUCCESSO FORMATIVO”►legge 53/03, art. 2, comma 1, c “E’ assicurato a tutti il diritto all’istruzione e alla formazione per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica entro il diciottesimo anno di età”

  7. occorre insegnare a educare il cittadino apartecipareformare la persona aessereistruire il lavoratore a fare io partecipo io sono io faccio 7

  8. L’attuale SistemaEDUCATIVO nazionale di ISTRUZIONE e FORMAZIONE istruzione tecnica superiore IFTS licei istituti tecnici istituti profes- sionali istruzione e formazione professionale regionale l’obbligo si assolve anche nella Istruzione e Formazione Professionale Regionale ex legge 133/08 e nell’apprendistato ex legge 183/10 media obbligo ex legge 296/06 dm 139/07 dm 9/10 primaria infanzia sezioni primavera - accordo 14/06/07

  9. L’attuale SistemaEDUCATIVO nazionale di ISTRUZIONE e FORMAZIONE istruzione tecnica superiore IFTS licei istituti tecnici istituti profes- sionali istruzione e formazione professionale regionale IeFP l’obbligo si assolve anche nella Istruzione e Formazione Professionale Regionale ex legge 133/08 e nell’apprendistato ex legge 183/10 media obbligo ex legge 296/06 dm 139/07 dm 9/10 primaria infanzia sezioni primavera - accordo 14/06/07

  10. i documenti del riordino● indicazioni nazionali scuola materna e primo ciclo - dm16/11/12● obbligo di istruzione decennale - dm 139/07 e 9/10●indicazioni nazionali licei - dm 89/10 ●linee guida istituti tecnici - dm 88/10 e dir 4/12● linee guida istituti professionali - dm 87/10 e dir 5/12

  11. ● indicazioni nazionali scuola materna e primo ciclo cultura scuola persona finalità generali l’organizzazione del curricolo la scuola dell’infanzia la scuola del primo ciclo

  12. INFANZIA7 campi di esperienza:il sé e l’altro – il corpo e il movimento – immagini, suoni, colori – i discorsi e le parole +++ la conoscenza del mondo – oggetti, fenomeni, viventi – numero e spazio5 traguardi per lo sviluppo della competenzaPRIMO CICLO10 discipline e per ogni disciplina:► traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria●obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria● obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria► traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado●obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado

  13. le dieci discipline: dm 16 novembre 2012(area linguistico-artistico-espressiva)italiano lingua inglese e seconda lingua comunitaria musica arte e immagine educazione fisica(area storico-geografica)storia geografia(area matematico-scientifico-tecnologica)matematica scienze tecnologia

  14. …e dopo il primo ciclol’obbligo di istruzionecontinua fino ai 16 anni di etàperché siano acquisite e certificate competenzedi cittadinanza e culturali

  15. Le otto competenze chiave di cittadinanza per l’esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell’obbligo di istruzione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06) - Comunicazione nella madre lingua - Comunicazione nelle lingue straniere - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie - Competenza digitale - Imparare ad imparare - Competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica - Imprenditorialità - Espressione culturale

  16. La scelta italiana – ambiti e definizioni delle competenze chiave di cittadinanza Costruzione del sé Imparare ad imparare Progettare Relazioni con gli altri Comunicare comprendere rappresentare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporto con la realtà Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione La persona “una e trina” Il sé Il sé e gli altri Il sé e le cose

  17. competenze culturali pluridisciplinarida conseguire lungo quattro assi • linguaggi : 6 • matematico: 4 • scientifico-tecnologico: 3 • storico-sociale: 3 dm 9/10 – modello di certificato delle competenze di base

  18. il biennio obbligatoriosi adempie nei seguenti percorsi: licei istituti tecnici istituti professionali percorsi di istruzione e formazione professionale in regime di sussidiarietà integrativa o complementare percorsi di istruzione e formazione professionale regionali apprendistato

  19. il secondo ciclo di istruzionenel nuovo assetto del Sistema Educativo Nazionaledi Istruzione e Formazione

  20. input che vengono da lontano Jacques Delors Mauro Ceruti Paul Feyerabend Philippe Perrenoud Karl Popper

  21. il nuovo impianto organizzativo visione di insieme il sottosistema IeFP maurizio tiriticco secondo ciclo 2012 21

  22. 1 I TRE REGOLAMENTI ► Quello dei licei nasce dal dlgs 226/05, ex “riforma” Moratti ► Quelli degli istituti tecnici e professionali nascono dall’articolo 13 della legge 40/07 – periodo Prodi Fioroni – fatto proprio dal ministro Gelmini Tra il primo e gli altri due vi sono profonde differenze, soprattutto per quanto riguarda le finalità e i profili di uscita degli studenti 2 LE TABELLE DI CONFLUENZA 3 I PROFILI DI USCITA DEGLI STUDENTIcomuni e distinti per percorsi I QUADRI ORARIO I RISULTATI DI APPRENDIMENTO 4 5 LE INDICAZIONI NAZIONALI e LE LINEE GUIDA i contenuti disciplinari – il glossario 6

  23. I regolamenti sono dpr: occorre leggere attentamente i numerosi “visto” e le abrogazioni Le tabelle di confluenza sottolineano le differenze che corrono tra i vecchi e i nuovi ordinamenti soprattutto per quanto riguarda le terminalità I profili di uscita dei licei sono molto diversi rispetto a quelli degli istituti tecnici e di quelli professionali: nei licei si enfatizza il conoscere disinteressato; nei tecnici il conoscere centrato sulle innovazioni tecnologiche; nei professionali il conoscere sull’uso e il fine pratico delle tecnologie. I quadri orario hanno una valenza annuale e non settimanale e sono consentiti ampi spazi di autonomia e flessibilità; ciò permette di “curvare” i percorsi alle esigenze delle singole istituzioni in forza della loro autonomia organizzativa, didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo. Le competenze sono sempre richiamate anche nei risultati di apprendimento ma non sempre descritte con la dovuta correttezza docimologica.I contenuti disciplinari , di cui alle Indicazioni nazionali, e alle lineeguida vanno letti ed utilizzati secondo criteri pluridisciplinari al fine di progettare e realizzare percorsi modulari che consentano di accertare e certificare le competenze terminali raggiunte dagli alunni. 1 2 3 4 5 6

  24. l’istruzione liceale dpr 89/10 e dm 211/10

  25. Regolamento – dpr 89/10 e relativi allegati- A - profilo culturale, educativo e professionale - risultati di apprendimento comuni ai sei percorsi liceali  area metodologica area logico-argomentativa  area linguistica e comunicativa area storico-umanistica area scientifica, matematica e tecnologica - BCDEFG - piani di studio dei sei licei; tabelle di confluenza artistico - classico - linguistico musicale e coreutico - scientifico delle scienze umaneDm 211/10: indicazioni nazionali e relativi allegati- A - nota introduttiva - BCDEFG - Indicazioni nazionali relative a ciascun liceo

  26. l’istruzione tecnica

  27. Fondamenti educativi e culturali - Documento Commissione De Toni – 3 marzo 2008 - Identità IT: base scientifica e tecnologica in linea con l’UE - Percorsi annuali 2 + 2 + 1 con diploma riferito a profilo diuscita, conoscenze, abilità e competenze, anche in relazione con il Quadro Europeo delle Qualifiche (vedi la Raccomandazione del Parl. Eur. e del Consiglio del 5/9/2006) - Collaborazione con le strutture formative regionali - Possibili proseguimenti nella IT superiore - 1.056 ore annue (32 ore settimanali) - Settore economico con DUE indirizzi - Settore tecnologico con NOVE indirizzi - Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012 – Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento – Secondo biennio e quinto anno - Dpcm 25 gennaio 2008 – istruzione tecnica superiore

  28. il modello dolmen competenze conoscenze abilità

  29. IT - quote orarie diautonomia e flessibilità autonomia flessibilità Primo anno 20% Secondo anno 20% Terzo anno 20% 30% Quarto anno 20% 30% Quinto anno 20% 35% serve per rispondere alle esigenze occupazionali

  30. l’istruzione professionale

  31. Fondamenti educativi e culturali • Documento commissione De Toni (3 marzo 2008)- Dpr 87/10: Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali- Direttiva 65/10: Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento: primo biennio Settore dei servizi con 4 indirizzi Settore industria e artigianato con 2 indirizzi- Direttiva 70/12: Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento – Secondo biennio e quinto anno- CM n. 14 del 23 gennaio 2012: articolazioni e opzioni negli Istituti tecnici e negli Istituti professionali

  32. il modello dolmen competenze conoscenze abilità

  33. IP - quote orarie diautonomia e flessibilità autonomia la flessibilità Primo anno 20% 25% Secondo anno 20% 25% Terzo anno 20% 35% Quarto anno 20% 35% Quinto anno 20% 40% serve per svolgere un ruolo integrativo o complementare rispetto all’IeFP serve per articolare in opzioni le aree di indirizzo

  34. una innovazione interessante e concorrenziale con i percorsi universitari: l’Istruzione Tecnica Superiore

  35. ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE Le linee guida relative alla riorganizzazione del sistema dell’IFTSe alla costituzione degli Istituti Tecnici Superiori sono state adottate con il dpr 25 gennaio 2008, a seguito dell’intesa intercorsa in Conferenza Unificata Stato-Regioni. Il dpr dà attuazione alla legge finanziaria 2007 (art. 1, cc. 631 e 875) e alla legge n. 40/07 (art. 13, c. 2). Gli ITS realizzano percorsi di durata biennale per far conseguire a giovani e adulti un diploma di specializzazione tecnica superiore riferito alle aree tecnologiche considerate prioritarie dagli indirizzi nazionali di programmazione economica, con riferimento al quadro strategico dell’Ue:  efficienza energeticamobilità sostenibilenuove tecnologie della vitanuove tecnologie per il made in Italytecnologie innovative per i beni e le attività culturalitecnologie dell’informazione e della comunicazione Sono stati istituti 59 ITS con 77 corsi e oltre 2 mila studenti

  36. Il riordino propone profondi cambiamenti nella concezione e nella pratica dell’insegnamento e dell’apprendimento, nella didattica e nella valutazione (misurare valutare certificare) In effetti, oggi ci troviamo in una fase assolutamente nuova del nostro Sistema di istruzione!

  37. Con l’attuale riordino si è passati da una scuola totalmente centrata sull’insegnamento e sulla trasmissione di conoscenze ad una scuola centrata sugli apprendimenti e sulla attivazione di competenze Il che richiede un profondo rinnovamento del ruolo e della funzione docente e dei concreti comportamenti degli insegnanti, sempre più chiamati a lavorare in team! Segue il significato dei tre concetti fondanti:conoscenza, abilità, competenza

  38. Conoscenze– insieme organizzato di dati e informazioni che il soggetto apprende, archivia e utilizza in situazioni operative procedurali e problematicheAbilità – atti concreti singoli che il soggetto compie utilizzando date conoscenze; di fatto un’abilità è un segmento di competenzaCompetenza– “la capacità dimostrata da un soggetto di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini (atteggiamenti) personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro Europeo delle Qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia”

  39. conoscenza/eda acquisire mediante contenuti disciplinariabilitàusare uno “strumento” per fare un qualcosa di “semplice” competenza fare un qualcosa di “mirato”, ma…anche in équipe!

  40. “conoscenze” e “competenze”da acquisire da partedel “docente collettivo” in sede di- Consiglio di classe- Dipartimento- Collegio dei docenti- Formazione continuaper realizzare il riordino

  41. processi di apprendimento, diverse forme di intelligenza • processi cognitivi, ritmi e stili degli alunni • differenze tra conoscenze e competenze, misurazione, valutazione e certificazione, debiti/crediti/orientamento • “nuclei fondanti” e “distillazione” delle discipline di insegnamento • la peer education • La fiaba, la favola, il racconto, l’autobiografia, la narratività, la drammatizzazione, teoria dei giochi, i casi • il superamento delle tre C, Cattedra, Classe di età e Campanella in funzione di: Interazioni pluridisciplinari, Modularità, Lavoro per/con gruppi, Tempo scuola, il “20 per cento” ed oltre • attività laboratoriali, codocenze, apporti dell’extrascuola • progettazione curricolare e modulare nelle attività di insegnamento/apprendimento

  42. E quali sonole competenzedi un insegnante?

  43. Le desumiamo dal CCNL, artt. 26 e 27: funzione docente L’insegnante, nella sua autonomia culturale e professionale,► realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni►svolge attività individuali e collegiali►partecipa alle attività di aggiornamento e formazione in servizio L’insegnante► ha competenze disciplinari psicopedagogiche metodologico-didattiche organizzativo-relazionali di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate e interagenti

  44. letterina all’insegnante di oggi Caro insegnante… Credi ancora di essere insegnante di… x nella classe… y? Nooo!!! Ora sei insegnante di tutto in tutte le classi!!!

  45. per un curricolo continuo progressivo verticale infanzia classi primarie 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ competenze da individuare da Indicazioni classi medie 1^ 2^ 3^ competenze da individuare da Indicazioni classi secondarie 1^ 2^ competenze definite in dm 139/07 __________________ classi secondarie 3^ 4^ 5^ competenze da definire da Indicazioni e Linee guida in sede di riordino dell’esame di Stato ma un curricolo occorre progettarlo, e non da soli!

  46. la progettazione curricolare situazione iniziale del soggetto finalità dell’istituzione competenze del soggetto percorso 3 1 2 azioni dell’istituzione scolastica o formativa in un dato contesto 4 4 valutazione degli studenti autovalutazione dell’ist. scol. o form. valutazione di sistema si deve operare in un’ottica sistemica

  47. ● analisi dei livelli di partenza o dei prerequisiti● definizione degli obiettivi (indicatori e descrittori di conoscenze, abilità, competenze) da selezionare/costruire nel contesto/scenario delle Indicazioni nazionali del primo ciclo e delle finalità/obiettivi di fine obbligo (dm 139/07 e dm 9/10) ● definizione dei contenuti mono e pluridisciplinari● definizione dei metodi (la didattica laboratoriale)● definizione dei mezzi● definizione dei tempi● definizione dei criteri di verificamisurazionevalutazionecertificazione finale

  48. e… per finire! siti da visitare con una certa frequenza perché ormai…le “circolari ministeriali”non arrivano più!!!www.istruzione.itwww.invalsi.itwww.ansas.ithttp://europa.euwww.educationduepuntozero.itwww.edscuola.ittiriticcheidewww.scuolaoggi.org

More Related