1 / 14

La formazione dell’agenda

La formazione dell’agenda. La definizione dei problemi. Alcuni argomenti. Come sono definiti i problemi Come i problemi sono inseriti nell’agenda Problema come sfasatura tra ciò che si desidera e ciò che si percepisce come un dato di fatto. Due approcci.

oakes
Download Presentation

La formazione dell’agenda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La formazione dell’agenda La definizione dei problemi

  2. Alcuni argomenti • Come sono definiti i problemi • Come i problemi sono inseriti nell’agenda • Problema come sfasatura tra ciò che si desidera e ciò che si percepisce come un dato di fatto

  3. Due approcci • L’approccio oggettivista ritiene di poter stabilire con metodo scientifico e indagini rigorose le caratteristiche del problema. I problemi esistono oggettivamente • L’approccio costruttivista sostiene che i problemi sono costrutti sociali; esistono se qualcuno riesce a definirli come tali

  4. Il traffico urbano è un problema. Ma che problema è?

  5. L’immigrazione è un problema. Ma che problema è?

  6. Le idee e gli interessi Gli attori possono dare diverse definizioni di un problema: • Perché hanno diversi interessi; • Perché hanno diverse credenze: le credenze riguardano i valori, ma anche le competenze

  7. Problemi maligni o intrattabili • Molti problemi sono maligni: non si sa come affrontarli, e se affrontati, possono generare altri problemi • Come fare: si spezzettano, si riformulano • Si ricorre a strategie incrementali • Si ricorre a strategie cognitive: si riformula il problema, si esce dai frames precedenti

  8. L’agenda setting • L’agenda è l’insieme dei problemi e dei temi ai quali i politici, i funzionari, gli esperti, i media e il pubblico dedicano una particolare attenzione. L’inserimento del problema in agenda è come un imbuto: se si presta attenzione ad un problema se ne trascurano altri. • Esiste un’agenda generale ed esistono agende settoriali (sanità, trasporti, ecc.)

  9. Tre modelli Tre modelli cercano di spiegare l’inserimento del problema in agenda: • Il modello di Cobb, Ross and Ross • Il modello di Downs • Il modello di Kingdon

  10. Due tipi di agenda Nel modello di Cobb e Ross sono definiti tre tipi di rapporti tra due tipi di agenda: AGENDA PUBBBLICA. L’agenda di discussione, il dibattito pubblico a livello di sistema sociale e di comunità politica AGENDA ISTITUZIONALE. L’agenda è dettata dalle istituzioni, che decidono le politiche di intervento

  11. I modelli di Cobb e Ross • Outside initiative model: le issues sono poste da gruppi e associazioni, vengono amplificate; sono poste come problema nell’agenda pubblica e poi trasferite all’agenda istituzionale. • Mobilization model: sono i policy makers a dettare l’agenda istituzionale; solo in seguito i problemi entrano nel dibattito pubblico • Inside initiative model: il pubblico non è neanche informato; tutto il processo è all’interno dell’agenda istituzionale

  12. Il modello di Downs • Recupera la dimensione temporale nello sviluppo delle policies. • Vi sarebbe un andamenti ciclico dell’attenzione verso il problema. • Individua le seguenti fasi: pre-problema; scoperta allarmante; si capisce il costo del miglioramento; declina l’interesse del pubblico al problema; post-problema

  13. Il modello di Kingdon • La formazione dell’agenda è l’incontro di tre flussi indipendenti: i problemi, le policies, la politics • Il problema entra in agenda ed avvia il processo decisionale quando i flussi trovano una policy window (una finestra di opportunità) offerta dal sistema, oppure attivata da un imprenditore di policy

  14. Il modello di Kingdon • Il processo non è diviso in fasi • I flussi sono in genere indipendenti tra loro • Le politiche sono determinate non solo dalla politica, ma anche dai problemi e dalle soluzioni • Problemi, soluzioni e politica determinano le politiche pubbliche

More Related