490 likes | 1.39k Views
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale, Sezione di Dermatologia Direttore: Prof C. Varotti Università di Bologna Annalisa Patrizi Dermatite atopica. DERMATITE ATOPICA NECESSARI PER LA DIAGNOSI 3 criteri maggiori + almeno 3 criteri minori. Criteri maggiori PRURITO
E N D
Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale, Sezione di Dermatologia Direttore: Prof C. Varotti Università di Bologna Annalisa Patrizi Dermatite atopica
DERMATITE ATOPICA NECESSARI PER LA DIAGNOSI 3 criteri maggiori + almeno 3 criteri minori Criteri maggiori PRURITO MORFOLOGIA E DISTRIBUZIONE TIPICA DELLE LESIONI MANIFESTAZIONI CRONICHE E/O RECIDIVANTI STORIA FAMILIARE E/O PERSONALE DI ATOPIA Hanifin e Rajka. Acta Dermatol Venereol (Suppl) 44; 92: 1980
Fase del lattante e della prima infanzia sino ai 2 anni
Fase del bambino 2-10 anni
Fase dell’adolescente e dell’adulto dopo i 10 anni
Dermatite atopica • criteri minori • xerosi • ittiosi e iperlinearità palmare • cheratosi pilare • positività dei prick test • livelli elevati di IgE sieriche • età precoce di insorgenza • infezioni cutanee recidivanti • dermatiti aspecifiche delle mani • eczema dei capezzoli • cheiliti • congiuntiviti ricorrenti • pliche di Dennie Morgan • cheratocono • cataratta sottocapsulare ant. • dermatite palpebrale • pallore e eritema facciale • pitiriasi alba • piega anteriore del collo • intolleranza a lana e solventi • prurito da sudorazione • intolleranza alimentare • decorso influenzato da fattori • ambientali e/o emotivi • dermografismo bianco
Cheratosi pilare • Morfologia lesioni: papule ipercheratosiche • coniche a sede follicolare, talora con eritema. • Sedi: viso, regioni mandibolari e • temporo-orbitali, arti. • Decorso: persiste per anni con fluttuazioni • stagionali. • Associazioni: può far parte della • costituzione atopica.
Pitiriasi alba o dartres furfuracees o eczematide pitiriasiforme
Forme atipiche di DA varietà eczematidica
Forme atipiche di DA varietà nummulare
Forme atipiche di DA varietà nummulare
Patologie dermatologiche talora associate ad atopia • eczema delle mani (DIC, DAC) • eczema disidrosico • prurigo atopica o prurigo-strofulo
Eczema delle mani (DIC, DAC)
Eczema disidrosico • Nell’età pediatrica sovente manifestazione • di diatesi atopica (49% ha storia personale • o familiare di atopia) • Possibile associazione con allergia da • contatto al nichel • Possibile associazione con infezione • micotica interdigitale dei piedi (idi)
Eczema disidrosico • (eczema vescicoloso palmo-plantare o • disidrosi o pompholyx) • Eziopatogenesi: sconosciuta • Spesso associato ad iperidrosi • Fattori emotivi
Prurigo atopica o prurigo-strofulo • Patologia sovente stagionale (estate), • recidivante, con durata da alcuni mesi a • 3-6 anni • Sedi predilette: estremità e talora volto • Frequente positività ritardata (test • epicutanei) ad insetti ed acari • La presenza di atopia è importante • soprattutto nei bambini più grandi
DA complicanze • Eritrodermia • Dermatite da contatto • Impetiginizzazione • Eruzione varicelliforme di Kaposi
Sovrainfezione batterica Stafilococco aureo
Quali domande porre al paziente • Familiarità per atopia • Patologie associate • Prurito – insonnia • Durata della malattia
DERMATITE ATOPICA NECESSARI PER LA DIAGNOSI 3 criteri maggiori + almeno 3 criteri minori Criteri maggiori PRURITO MORFOLOGIA E DISTRIBUZIONE TIPICA DELLE LESIONI MANIFESTAZIONI CRONICHE E/O RECIDIVANTI STORIA FAMILIARE E/O PERSONALE DI ATOPIA Hanifin e Rajka. Acta Dermatol Venereol (Suppl) 44; 92: 1980
Criteri diagnostici del’United Kingdom Working Party per la dermatite atopica • Criterio obbligato: dermatite pruriginosa o genitori • testimonianti che il bambino si gratta o si strofina la cute. • Associato ad almeno 3 dei criteri seguenti: • Anamnesi personale positiva per dermatite a livello delle • pieghe flessorie e/o delle regioni geniene nei bambini di età • inferiore a 10 anni. • 2) Anamnesi personale positiva per asma o raffreddore da fieno • (o anamnesi positiva per malattia di carattere atopico in un • parente di primo grado nei bambini di età inferiore a 4 anni) • 3) Anamnesi personale positiva per xerosi cutanea generalizzata • nell’anno precedente la visita. • 4) Apprezzabile eczema a carico delle grandi pieghe o eczema • delle guance, della fronte e delle convessità degli arti nei • bambini di età inferiore a 4 anni. • 5) Esordio della sintomatologia cutanea sotto i 2 anni di età • (criterio applicabile esclusivamente ai soggetti di età superiore • a 4 anni).
Dermatite atopica • criteri minori • xerosi • ittiosi e iperlinearità palmare • cheratosi pilare • positività dei prick test • livelli elevati di IgE sieriche • età precoce di insorgenza • infezioni cutanee recidivanti • dermatiti aspecifiche delle mani • eczema dei capezzoli • cheiliti • congiuntiviti ricorrenti • pliche di Dennie Morgan • cheratocono • cataratta sottocapsulare ant. • dermatite palpebrale • pallore e eritema facciale • pitiriasi alba • piega anteriore del collo • intolleranza a lana e solventi • prurito da sudorazione • intolleranza alimentare • decorso influenzato da fattori • ambientali e/o emotivi • dermografismo bianco
Decorso della malattia Severo: non migliora nemmeno in estate al mare Moderato/severo: migliora solo in estate al mare Moderato: migliora solo in estate Lieve: ha periodi di regressione spontanea superiori ai tre mesi anche al di fuori della stagione estiva
Come distinguere l’eczema atopico da altre patologie della pelle • clinica: eczema • localizzazione delle lesioni • intenso prurito • andamento cronico-recidivante • +/- asma e rinocongiuntivite
Dermatite seborroica • Primi mesi di vita • Crosta lattea +++ • Viso • Squame grasse e giallastre, • lesioni eritemato-squamose • con tonalità giallastra
Psoriasi volgare • Sedi elettive: gomiti, ginocchia, cuoio capelluto • Lesioni eritemato-desquamative • Alterazioni ungueali tipiche • Sintomatologia soggettiva • spesso assente • Decorso cronico • Familiarità positiva per psoriasi
Psoriasi in età pediatrica • Prevalenza della psoriasi nella popolazione generale 1-3% • Esordio: 30%-40% prima dei 15 anni • 10% prima dei 10 anni • 6,5% prima dei 5 anni • 2% prima dei 2 anni • Diagnosi: clinica (Istologia aspecifica nel 50% dei casi) • Associazioni: atopia • Decorso: prognosi migliore rispetto all’adulto
Scabbia Infestazione cutanea da Sarcoptes scabiei var. hominis
Scabbia: prurito • Intenso e prevalentemente notturno • Insonnia, irrequietezza, inappetenza
Papule escoriate, cunicoli, talora lesioni eczematose Vescicolo-pustole in sede palmo-plantare Noduli infiammatori (noduli scabbiosi) ascelle (sensibilizzazione allergica) area pannolino Sedi tipiche