1 / 33

LA GESTIONE DELLE COMMESSE DI PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE PRODOTTO IN VM MOTORI

LA GESTIONE DELLE COMMESSE DI PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE PRODOTTO IN VM MOTORI. Udine, 24 Novembre 2003 L. IMPARATO – C. PADOVANI QUALITY & RELIABILITY DEPT. Contenuti. Generalità Azienda & Prodotto Gli “ingredienti base” Il Sistema I risultati. Generalità.

petra
Download Presentation

LA GESTIONE DELLE COMMESSE DI PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE PRODOTTO IN VM MOTORI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA GESTIONE DELLE COMMESSE DI PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE PRODOTTO IN VM MOTORI Udine, 24 Novembre 2003 L. IMPARATO – C. PADOVANI QUALITY & RELIABILITY DEPT.

  2. Contenuti • Generalità Azienda & Prodotto • Gli “ingredienti base” • Il Sistema • I risultati

  3. Generalità • VM MOTORI è parte del Gruppo DAIMLER CHRYSLER • Produzione 65.000 motori diesel anno • 1000 Dipendenti • Fatturato annuo 230 mil di € • Investimenti Ricerca e Sviluppo 5.5 %

  4. Risultati del Sistema Qualità e Ambiente VM MOTORI • CHRYSLER SQA: 5/93 • ROVER RG2000: 5/93 • FORD Q101: 4/94 • QS 9000 Self Assessment: 5/95 • ISO 9001: 6/95 • IBC Quality Assessment: 2/96 • QS 9000 Third Party Accreditation: 10/97 • Ford Q1: 7/98 • ISO 14001: 12/01

  5. VM Automotive Engine PortfolioCurrent Production (DI) R 425 DOHC R 428 DOHC D 642 OHV Engine model Power Max. torque Cylinders Emissions Production capacity Customers 2.5L 16v 105 kW (143 CV) 340 Nm 4 in-line EU 3 50,000 Chrysler Voyager, Jeep Cherokee 2.8L 16v 110 kW (150 CV) 360 Nm 4 in-line EU 3 50,000 Jeep Cherokee 4.2L 12v 119 kW (160 CV) 420 Nm 6 in-line Euro 3 / US Transient (as 638 OHV) HMC-Bering (on hold)

  6. VM Industrial/Marine Engine PortfolioCurrent Production MD 706 LH HR 694 HT3 SUN 6105 IE Engine model Power Max. torque Cylinders Emissions Production capacity Customers 4.2 12v 220 kW (300CV) 628 Nm 6 in-line EU 3 1200 (Serie Marina) Mercury , vari 4.2 12V 99 kW (135CV) 370 Nm 6 in-line EU 3 3000 (Serie HR) Vari 6.0 12v 125 kW (170CV) 588 Nm 6 in-line 97\68\EC, US-EPA 6000 (Serie SUN) Vari

  7. VM Automotive Engine PortfolioDI Common RailFuture Production VR 630 DOHC • Circa 600 componenti • 75% valore acquistato fuori • Time to market 34 mesi • Circa 50 mil € di investimento 3.0L 24v 140 kW (190 CV) 155 kW (210 CV) 450 Nm 470 Nm 60° V6 EU 3 EU 4 capable - 2005 MY

  8. Gli “ingredienti base” MATERIALI METODI AMBIENTE APQP MACCHINE(TECNOLOGIE) UOMO

  9. Gli ingredienti • Metodi: Procedure, FMEA, Problem solving • Macchine: Hw – Attrezzature fabbr. prototipi • Materiali: Componenti • Uomo: Addestramento – Motivazione • Ambiente: Tangibili & intangibili End result: PIANIFICAZIONE QUALITA’ (A.P.Q.P.)

  10. UNI EN ISO 9001:2000 Come cambia l’azienda Attività 1 Ente A UNI EN ISO 9001 1994 Attività 2 Attività 3 MACROPROCESSO 1 UNI EN ISO 9001 2000 Attività 2 Attività 1 Attività 3 Ente A

  11. UNI EN ISO 9001:2000 Come cambia l’azienda Ufficio Tecnico Distinta base Disegni componente Specifiche macchine ed attrezzature MACROPROCESSO Progettazione ricerca e sviluppo Distinta base Macchine ed attrezzature Disegni componente Ufficio Tecnico

  12. UNI EN ISO 9001:2000 Processi ed indicatori di performance FEEDBACK OUTPUT INPUT PROCESSO MisuraEFFICACIA ed EFFICIENZA ANALISI RISULTATI IndicatoriPerformance

  13. Il SistemaAdvanced Product Quality Planning 3.0L V6 VECTER Diesel Engine Cross Functional Team V. Continuous Improvement IV. Validation III. Product & Process Development II. Planning I. Concept Approval

  14. Step1 Approvazione del concetto (CA): capire i desideri del “cliente” e scegliere la soluzione più economica per soddisfarli Step2 Pianificazione (PL): creare il team, attribuire responsabilità e definire le tempistiche del progetto. Step3 Sviluppo del progetto e del processo produttivo (PPD): realizzare e verificare il progetto assicurando che il prodotto/processo realizzato consegua gli obiettivi fissati dal Piano Programma/Prodotto Step4 Validazione del progetto e del processo produttivo (PPV): verificare e garantire che gli obiettivi siano raggiungibili in produzione Step 5 Produzione e miglioramento continuo (CI): conferma della soddisfazione del cliente durante la produzione e raccolta di informazioni sfruttabili per il miglioramento continuo. Il Sistema Obiettivi delle fasi della commessa

  15. Fase di Approvazione Concetto Fase di Pianificazione Fase di Sviluppo del Prodotto & Processo Fase di Validazione Fase di Miglioramento Continuo Risultati ·Requisiti del Cliente ·Utilizzatori Finali ·Venditori/Compagnie di Leasing ·Distributori ·OEM Costruttori ·Strategia di Mercato ·Business Plan della Linea di Prodotto ·Approvazione del Concetto (Capture the Idea, CTI) Risultati ·Team Interfunzionale (Cross Functional Team) ·Riunione di Avvio Progetto ·Selezione dell’Implementation Manager ·Requisiti del Progetto ·Emissione Piano programma ·Distinta Base Preliminare (F0) ·Piani di Verifica e Validazione ·Caratteristiche-Speciali Preliminari ·Selezione dei Fornitori ·Cicli di Lavoro Preliminari ·Programmazione del Progetto ·Riesame della Fattibilità ·Date chiave attività di progettazio0ne Risultati ·Elenco dei “Modi di Guasto” del Progetto ed Azioni Correttive ·Riesame della Progettazione ·Distinta Base Prototipo ·Risultati delle prove di sviluppo su sistema e componenti ·Emissione dei Disegni ·Descrizione & Stima delle Capacità del Processo ·Elenco dei “Modi di Guasto” del Processo ed Azioni Correttive ·Build Book del Prototipo ·Piano di Controllo Preliminare ·Riesame del Programma ·Valutazione del Rischio della Fase di Sviluppo Prodotto & Processo Risultati ·Caratteristiche Speciali ·Processo di Approvazione dei Componenti di Produzione (PPAP) ·Distinta Base per Produzione preserie ·Attività fabbricazione Motori preserie ·Risultati di prove PV ·Quadri esplicativi ·Documentazione di processo ·Piano di Controllo di Produzione ·Valutazione del Rischio di Produzione Risultati ·Distinta base di Produzione ·Monitoraggio difettosità ·Informazioni di Vendita ·Supporto al cliente (0 ore) ·Congelamento documentazione di lavoro ·Processo rapido di raccolta informazioni Il Sistema i i

  16. Il Sistema

  17. A.P.Q.P.(Summary)

  18. A.P.Q.P. (Form)

  19. Il Sistema Diagramma di flusso della fase di approvazione del concetto Completamento raccolta ideee richiesta di approv. finanziaria Compilazione modulo delle idee (iniziatore) Patrocinazione idea di parte della Dir. vendite e capo progetto Verifica ROI finanziario Sommario del risultato al Executive Comm. Presentazione del progetto al Dir. Generale SI Approvazione NO Ricorso all’Executive Comm.

  20. Planning Flusso delle attività di pianificazione Caratteristiche speciali Preliminari)

  21. Qualificazione e scelta dei fornitori (Sistema) Categorie di fornitura Requisiti specifici

  22. Suppliers control (Prodotto Fornito)

  23. Project schedule

  24. Product and process development Diagramma di flusso della fase di sviluppo

  25. Engine verification / validation plan

  26. Verification / Validation Plan

  27. Validation Flusso di attività della fase di validazione Congelare le caratteristiche speciali

  28. Definitive flow-chart

  29. Continuous improvement Flusso di attività della fase di produzione e miglioramento continuo

  30. Scheda prodotto

  31. Antenna process

  32. I risultatiQuality performance

  33. Monitoraggio dei fornitori (Prestazioni complessive) Valutazione delle Performance dei Fornitori

More Related