1 / 21

La gestione dei farmaci veterinari, modalità di spedizione di ricette veterinarie

La gestione dei farmaci veterinari, modalità di spedizione di ricette veterinarie. Dr.ssa A.M.Resta Responsabile Servizio Farmaceutico ZT3. Normativa di riferimento.

pilis
Download Presentation

La gestione dei farmaci veterinari, modalità di spedizione di ricette veterinarie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La gestione dei farmaci veterinari, modalità di spedizione di ricette veterinarie Dr.ssa A.M.Resta Responsabile Servizio Farmaceutico ZT3

  2. Normativa di riferimento • Con D.Lvo n. 193 del 06/04/2006  (entrato in vigore il 10/06/2006) si da applicazione alla Direttiva 2004/28/CE ( nota come codice europeo dei medicinali veterinari) •  D.Lvo n. 158 del 16/03/2006, attuazione della direttiva 2003/74/CE( concernente il divieto di utilizzare alcune sostanze a azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta agoniste nelle produzioni animali •  Legge n. 49/2006 D.Lvo 143 del 24/07/07 che integra il 193

  3. I medicinali veterinari vengono classificati in: • • Medicinale veterinario • Sostanza • Premiscele per alimenti medicamentosi • Alimento medicamentoso • Medicinale ad azione immunologica • Medicinale omeopatico

  4. MEDICINALE VETERINARIO(AI SENSI DEL D.LVO 6/04/2006,N.193) •        Ogni sostanza od associazione di sostanze presentate come aventi proprietà curative o profilattiche delle malattie animali; •        Ogni sostanza od associazione usata allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche mediante azione farmacologica, immunologica o metabolica, oppure di stabilire una diagnosi clinica

  5. E per sostanza? Ogni materia indipendentemente dall’origine. Tale origine può essere: Umana, come sangue Animale, come microorganismi, animali interi, tossine, sostanze ottenute per estrazione, derivati ematici Vegetale, come microorganismi, piante etc Chimica, come elementi, materie chimiche naturali e prodotti di trasformazione e di sintesi

  6. Le prescrizioni medico veterinarie( ricette) • Su ogni confezione deve essere riportato il regime di dispensazione: • Ricette non ripetibile in triplice copia • Ricetta non ripetibile • Ricetta ripetibile • Ricetta ministeriale per i prodotti Tabella II A e allegato III bis D.M n. 46 10 marzo 2006

  7. La ricetta non ripetibile in triplice copia (validità dieci gg lavorativi escluso quello di emissione art. 77 D.L 193/06) si utilizza per: • Premiscele medicate ( art.76 c.3) • Immunologici • • Chemioterapici • • Antibiotici • • Antiparassitari • • Corticosteroidi • Ormonali escluso le prostaglandine, gonadotropine e i fattori di rilascio delle stesse • • Antinfiammatori • • Sost. psicotrope ( ad eccezione di quelle per le quali è richiesta la RMR L. 46/2006), • Sost.neurotrope tranquillanti ( No DPR 309/90 e L. 46/06) • Beta-agonisti

  8. La ricetta in triplice copia trova inoltre applicazione per: • Animali da compagnia quando il medicinale non è presentato esclusivamente in confezioni autorizzate per solo animali da affezione • Uso improprio ( off-label) in animali zootecnici • Scorte art.81/82/(4 D.Lvo 193/06 • Scorte art.85 D.Lvo 193/06

  9. Modello di ricetta triplice copia • Si compone di fogli autocopianti sovrapposti di cui: • l’ originale rosa riporta la dicitura “ copia per il farmacista” • La prima copia colorata in giallo riporta la sigla “copia per l’utilizzatore finale” • La seconda copia, azzurra, riporta la dicitura “ copia destinata all’ASL competente per il territorio”dove ha sede l’utilizzatore finale • La terza copia, bianca, riporta la dicitura “ copia per il veterinario”

  10. Formalismi RTC • Deve essere compilata in ogni sua parte con inchiostro indelebile e deve indicare: • Codice di allevamento ( obbligatorio per tutti gli animali di azienda ed anche gli equini) • I dati identificativi degli animali ( cioè quello che risulta all’anagrafe zootecnica dell’Asl) • I tempi di sospensione, trattamento, posologia • Nel caso di scorta di impianto, gli estremi dell’autorizzazione dell’impianto ( firma il titolare impianto) • Nel caso di scorta propria, gli estremi autorizzativi e firma del professionista responsabile

  11. Adempimenti farmacista • Deve apporre: • Timbro, firma, data e prezzo • Numero di lotto del medicinale consegnato • È tenuto a conservare 5 anni la copia originale ( rosa) • Restituisce la copia all’acquirente (gialla) • Invia la copia azzurra entro una settimana dalla spedizione alla ASL competente • Le ricette vanno numerate, devono riportare il lotto del medicinale venduto, tenute separatamente dalle ricette per uso umano e conservate insieme alla fattura di acquisto o bolla di consegna

  12. Ricetta non ripetibile su ricettario personale • La ricetta vale tre mesi e si utilizza per: • Farmaci prescritti ad animali da reddito diversi da quelli rientranti nella ricetta triplice copia • Farmaci veterinari omeopatici prescritti sia ad animali da compagnia che produttori • Prescrizioni galeniche magistrali di sostanze diverse da quelle che richiedono la RTC e destinate ad animali da compagnia • Prescrizioni in deroga, effettuate per animali da compagnia, di un medicinale autorizzato per l’uso su un’altra specie, in mancanza di medicinale veterinario con un farmaco per uso umano

  13. Formalismi della RNR La ricetta deve essere completa dei dati del Medico, dati animale, dati della prescrizione, data e firma del medico Il farmacista Appone sulla ricetta:timbro, data spedizione, prezzo e la ricetta va conservata per 5 anni se rilasciate per animali produttori di alimenti,6 mesi se rilasciate per animali da compagnia ad eccezzione delle prescrizioni di stupefacenti di tabella II sez. B C che devono essere conservate per 2 anni dalla data dell’ultima registrazione sul registro

  14. Prescrizione di medicinali uso umano destinati a curare animali da compagnia • La ricetta vale 3 mesi se il medicinale, quando prescritto per l’uomo, è assoggettato a RR • La ricetta vale 30 giorni se il medicinale, quando prescritto per l’uomo, è assoggettato a RNR( es. Gardenale,Luminale) • È di 30 giorni anche per i medicinali compresi nella tabella II sez.E ( es. Valium gtt)

  15. RR su carta semplice intestata Viene utilizzata per : Farmaci prescritti ad animali da compagnia e per essi registrati( eccezionfatta per quelli che richiedono una RNR o che non richiedono ricetta) Alcuni chemioterpici, antibiotici e antiparassitari orali destinati agli animali d’azienda che producono per autoconsumo La ricetta è valida fino a 5 volte in 3 mesi, il farmacista ritira la prescrizione al termine della sua validità senza doverla conservare.

  16. Medicinali omeopatici • Richiedono ricetta medica veterinaria non ripetibile

  17. RMR legge 49- 2006 ( validità 30 giorni) I formalismi prescrittivi da controllare sono: Specie,proprietario animale,dose prescritta, posologia, indirizzo e telefono medico veterinario, data, firma e dizione” uso veterinario nello spazio destinato ai bollini autoadesivi” e timbro personale Tale modello è utilizzato come autoprescrizione per approvvigionamento per uso professionale urgente e nello spazio riservato al nome del proprietario animale dovrà essere scritto “ autoprescrizione”

  18. Adempimenti farmacista Annotazione del documento dell’acquirente Data, timbro e prezzo praticato Registrazione di scarico sul registro Conservazione ricetta 2 anni dall’ultima registrazione sul registro

  19. Medicinali veterinari non soggetti a prescrizione • Sono definiti con il DM 28 settembre 1993 3 Dlvo 47/1997 alcuni esempi: • Medicinali (antibiotici e sulfamidici)destinati a pesci d’acquario, uccelli domestici, piccioni, etc, • Soluzioni a base di iodio • Antibiotici aminoglucosidici orali uso esterno in animali zootecnici etc

  20. Sanzioni per il farmacista

  21. Grazie per l’attenzione

More Related