1 / 24

Azione Professionale

Azione Professionale Andrea Neri – Presidente Commissione Azione Professionale D Rotaract 2071° A.R. 2013/14 Carlotta Toschi – Presidente Commissione Azione Professionale D Rotaract 2072° A.R. 2013/14

pippa
Download Presentation

Azione Professionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azione Professionale Andrea Neri – Presidente Commissione Azione Professionale D Rotaract 2071° A.R. 2013/14Carlotta Toschi – Presidente Commissione Azione Professionale D Rotaract 2072° A.R. 2013/14 Selene Gasperini –Commissione Azione Professionale D Rotaract 2070° A.R. 2012/13Andrea Pini Bentivoglio – PastPresident Rotary Club Modena

  2. Carlotta Toschi – Presidente Commissione Azione Professionale D Rotaract 2072° A.R. 2013/14 L’Azione Professionale rappresenta una via d’azione del Rotaract. Mira alla formazione del LEADER e incoraggia i rotaractiani a servire gli altri praticando elevati standards etici. Applicata al Rotaract la via si prefigge l’alto obiettivo di formare una classe di professionisti moralmente qualificati.

  3. Grazie all’azione professionale, i Rotariani si fanno promotori di elevati requisiti etici, che applicano alle loro relazioni professionali, riconoscendo il valore di tutte le occupazioni utili e offrendo la loro competenza e capacità per affrontare i bisogni e le problematiche sociali.

  4. Il club e i soci – Rotary & Rotaract- condividono la responsabilità della promozione dell’azione professionale. Ciascun club deve sviluppare progetti che permettano di usare le capacità dei soci.

  5. Statuto tipo di Club - Art. 8 comma 1 Devono essere previste dal Regolamento di questo Club le seguenti Commissioni permanenti: […] Azione Professionale Regolamento tipo di Club - Art. 5 Il Presidente, con l’approvazione del CD, deve nominare le seguenti Commissioni permanenti: […]4) Azione Professionale. Questa Commissione ha la responsabilità di sviluppare un programma mirato a fornire informazione su un ampio spaccato di attività e professioni e di stimolare la consapevolezza ed il rispetto di elevati principi etici negli affari e nella vita professionale. […]Tutte le Commissioni devono promuovere e pianificare ogni anno almeno una rilevante iniziativa nel proprio campo che deve coinvolgere tutti o la maggior parte dei Soci del Club.

  6. Regolamento Distrettuale Art. 16 Le Commissioni Distrettuali sono costituite nel numero, con le funzioni e con la composizione che il Rappresentante Distrettuale, sentito l’Esecutivo Distrettuale, ritiene opportuni.

  7. E’ un eccellente modo per condividere le esperienze delle professioni all’interno del club.

  8. Ottobremese dell’Azione professionale: opportunità per avviare progetti. L’azione professionale è un forte propellente per l’avvio di nuove proposte tese al soddisfacimento delle ragioni del Rotary e del Rotaract … il SERVICE.

  9. comportamenti etici nel mondo degli affari 1) linguaggio onesto “Una delle cose più importanti che un leader può impartire è un onesto uso del linguaggio”. 2) comportamento corretto Fare in modo che i comportamenti etici siano uno standard delle prestazioniper sviluppare l’integrità.3) rifiutare le aree grigie “Sebbene l’assolutismo morale puòsuonare come un concetto arcaico ed austero, ... è proprio quello che serve per avere una chiara, forte e decisa voce nel fare quello che è giusto"

  10. FORMAZIONE & CRESCITA PROFESSIONALE importanza del lavoro indipendenza economica dignità all’individuo giova alla società sviluppare talento e ambizioni Non sorprende l’impegno nel promuovere la crescita professionale. Questo impegno si concretizza sia con attività che contribuiscono allo sviluppo delle competenze dei soci, sia con progetti di formazione e guida per aiutare altri a entrare nel mondo del lavoro.

  11. Andrea Pini Bentivoglio – PastPresidentRC Modena Due strumenti sviluppati dai Rotariani rappresentano una mappa per mettere in atto il comportamento etico nell’ambiente di lavoro e in altre aree della vita giornaliera. La Prova delle quattro domande La Dichiarazione degli operatori economici e dei professionisti Rotariani

  12. La Prova delle quattro domande Concepita nel ‘32 da Herbert Taylor RC Chicago e P. RI ‘54-55. Avendo avuto il compito di salvare un’azienda dalla bancarotta, sviluppò la prova come codice etico. Adottata dal RI nel ‘34, rimane requisito essenziale per misurare il comportamento etico. Tradotta in decine di lingue e promossa in tutto il mondo.

  13. xx

  14. Dichiarazione degli operatori economici e dei professionisti Rotariani adottata dal Consiglio di Legislazione del 1989 come mezzo per definire gli elevati standard etici del Rotary. E’ un quadro di comportamenti etici adottabili da tutti i Rotariani, insieme alla Prova delle quattro domande, in seno alle loro attività imprenditoriali e professionali.

  15. Avanzamento di elevati standard etici nell’ambiente di lavoro I Rotariani possono promuovere e avanzare elevati standard etici attraverso il buon esempio tra gli impiegati, i soci e nell’ambito delle rispettive comunità. Ogni tipo di interazione collegata al lavoro offre un’opportunità per incoraggiare il comportamento etico.

  16. Alcuni esempi: Nelle assunzioni, nella formazione e nelle procedure di revisione, includere argomenti e enfasi di onestà, responsabilità, lealtà e rispetto. Nelle comunicazioni interne, lodare e incoraggiare il comportamento esemplare sia durante che dopo il lavoro. Nei rapporti con i clienti, i fornitori e i partner aziendali, comunicare e dimostrare il vostro personale impegno nel perseguire elevati standard etici.

  17. L’etica del Rotary nelle professioni merita di essere conosciuta e recepita anche da un buon rotaractianoche intenda distinguersi nel mondo del lavoro in vista anche di una sua futura affiliazione ad un Rotary Club

  18. Andrea Neri – Presidente Commissione Azione Professionale D Rotaract 2071° A.R. 2013/14 L’azione professionale invita i rotariani/rotaractiani ad applicare il test delle 4 domande alla loro professione, e invita i Rotary Club/ Rotaract Club ad applicarlo ai loro programmi e alle loro attività. ATTENZIONE: l’affiliazione al Rotary si basa sulle capacità professionali dei suoi soci, mentre quella al Rotaractsi basa sulla volontà dei soci di sapersi formare umanamente e professionalmente sulla base di queste guide morali.

  19. Il rotaractiano, salvo pochi casi, non è ancora un professionista. Egli è una persona in via di formazione e formando lui come futuro professionista eticamente impegnato si forma la comunità in cui costui andrà ad operare.

  20. Molto importante non imitare i Rotariani, ricordarsi chi siamo e quali sono i nostri obiettivi, in primis FORMARSI. A tal fine è importante che i club ed i loro Presidenti capiscano l’importanza di realizzare eventi concreti volti ad incrementare le SKILLS dei propri soci in una fascia d’età – 18/30 – critica. Si entra nel Rotaract ragazzini/e, se ne esce UOMINI/DONNE.

  21. A tal fine ricordiamo che il Rotaractè fondamentale nella formazione della futura classe dirigente perché permette di usufruire del background dei propri Rotariani e di organizzare conviviali (di club o di zona) con professionisti affermati, dalle quali apprendere il più possibile Es. RTC FIRENZE BISENZIO => Compagnia del tranello Es. RTC LUCCA => conviviale con Antonio Ricci Es. RTC V-V => conviviale con Roberto Re

  22. E’ importante che il RTC venga sfruttato per il potenziale che possiede Non limitatevi alla goliardia Il Rotaract è l’ultima attività nella quale è ammesso sbagliare: quando si entra nel mondo del lavoro, non è più possibile!

  23. Grazie per l’attenzione! Domande?

More Related