1 / 19

Assistenza Domiciliare Ematologica UOC di Ematologia AUSL Viterbo / AIL Viterbo

Assistenza Domiciliare Ematologica UOC di Ematologia AUSL Viterbo / AIL Viterbo. Viterbo, 15 Novembre 2012. Dr. Marco Montanaro Direttore UOC di Ematologia ASL Viterbo. Assistenza domiciliare specialistica ematologica. Gli inizi: il ruolo esclusivo dell’AIL

pisces
Download Presentation

Assistenza Domiciliare Ematologica UOC di Ematologia AUSL Viterbo / AIL Viterbo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Assistenza Domiciliare EmatologicaUOC di Ematologia AUSL Viterbo / AIL Viterbo Viterbo, 15 Novembre 2012 Dr. Marco Montanaro Direttore UOC di Ematologia ASL Viterbo

  2. Assistenza domiciliare specialistica ematologica Gli inizi: il ruolo esclusivo dell’AIL Inizia in provincia di Viterbo nel 1996 con il progetto “AIL - 30 ore per la vita” ; Integrale finanziamento AIL delle attività di cure domiciliari nel decennio 1996-2006; Medici ed Infermieri in prevalenza della U.O.C. di Ematologia in regime di convenzione Tipologia di prestazioni: prelievi, medicazioni, visite mediche domiciliari Evoluzione/Istituzionalizzazione: collaborazione AIL-AUSL Nel 2006 assegnazione di un Dirigente Medico Nel 2007 e 2008: due Infermieri. Nel 2007 l’ AD diventa attività istituzionale della U.O.C. di Ematologia ASL Viterbo, ampliando la gamma dei disordini trattati e la tipologia delle prestazioni erogate. La registrazione delle attività assistenziali erogate è confluita nei flussi informativi aziendali SIO con l’apertura di cartelle cliniche di Trattamento Domiciliare e SIAS dell’attività ambulatoriale L’individuazione di un centro di costo/assegnazione di un codice di magazzino ha consentito l’approvvigionamento (e quindi la somministrazione domiciliare) di farmaci anche appartenenti alla tipologia H Hosp2.

  3. Criteri di assistibilità in AD • 1. Portatori di problematiche legate alla condizione socio-sanitaria e/o alla condizione avanzata di malattia • Anziani • Utenti fortemente delocalizzati rispetto alle sedi della U.O.C. • Utenti con rilevanti problemi sociali e/o di mobilità • Utenti in condizioni avanzate e debilitanti di malattia. • 2. Utenti precocemente dimissibili dalla degenza ordinaria. • Dopo ricoveri nei quali sono state erogate chemioterapie ordinarie e/o mobilizzanti le cellule staminali; • Dopo autotrapianto e non ancora in possesso di una completa restitutio midollare (piastinopenie e leucopenie di moderata entità, apiretici, senza comorbilità). • Infezioni virali (CMV) e fungine necessitanti di prosecuzione di terapia specifica

  4. Prestazioni erogate in AD

  5. Tipologia e modalita’ di somministrazione dei farmaci antineoplastici a domicilio (1) • Analizzata: • la normativa professionale medica e infermieristica, • i codici deontologici del medico e dell’infermiere, • le schede tecniche dei farmaci con particolare riferimento agli effetti indesiderati/collaterali ed alle eventuali reazioni avverse; • In base a considerazioni rischio - beneficio è stato stilato l’elenco completo dei farmaci antineoplastici suddividendoli in: • farmaci non erogabili a domicilio, • farmaci che richiedono la compresenza medico-infermieristica • farmaci che l’infermiere può somministrare autonomamente, previa valutazione medica del paziente e prescrizione scritta.

  6. Somministrabilità farmaci antineoplastici a domicilio (2)

  7. Chemio/immunoterapia domiciliare: anni 2010/2011

  8. UOC di EmatologiaAssistenza Domiciliare 258 4695

  9. Convenzione tra AUSL Viterbo e AIL

  10. UOC di EmatologiaAssistenza Domiciliare: il ruolo dell’AIL 4695

  11. UOC di EmatologiaAssistenza domiciliare – anno 2011Pazienti assistiti, suddivisi per gruppi di patologie N. Pazienti = 258

  12. UOC di Ematologia Assistenza Domiciliare – anno 2011Carico assistenziale (n. accessi per gruppi nosologici) Totale accessi: 4595

  13. Sopravvivenza dalla diagnosi dei Pazienti inseriti in AD

  14. Dopo inserimento in AD SM: 13 mesi

  15. Mieloma multiplo: assistenza domiciliare AD: n.35 SM= 52.2 m No AD: n. 147 SM= 36 m. p < 0.05

  16. Curve di sopravvivenza: analisi limitata ai pazienti viventi a 31 mesi dalla diagnosi AD: n.18 SM: 65,7 m NO AD: n. 60 SM: 47,5 m p = 0,0758

  17. Un ringraziamento • Dr. Marco Morucci (Medico full time in AD) • Dr.ssa Michela Tarnani (Medico part time in AD) • Sig.ra Vincenza Innocenti (Infermiera full time in AD • Sig.ra Silvia Bertelli (Infermiera full time in AD) • Sig.ra Simonetta Paoletti (Coordinatrice Infermieristica UOC) • Sig.ra Cristina Mastini (AIL Viterbo) • Sig. Luigi Marziali (AIL Viterbo) • Tutti gli Infermieri e i Medici della UOC di Ematologia in convenzione AIL-AUSL Viterbo per l’AD

More Related