1 / 25

CORRENTI DEPOLARIZZANTI

CORRENTI DEPOLARIZZANTI. I Na Fast Inward Current I Ca-L Slow Inward Current.

prema
Download Presentation

CORRENTI DEPOLARIZZANTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORRENTI DEPOLARIZZANTI INa Fast Inward Current ICa-L Slow Inward Current

  2. Nell’assone gigante di calamaro (come anche negli assoni dei nervi e nelle fibre muscolari scheletriche) l’ampiezza del potenziale d’azione e la sua stessa esistenza dipendono dalla concentrazione del sodio extracellulare e dalla funzionalità del canali voltaggio dipendenti del sodio (possono essere bloccati selettivamente dalla TTX)

  3. Nel miocardio la diminuzione del Na+ extracellulare (o la TTX) modificano la morfologia del potenziale d’azione cardiaco ma non ne impediscono necessariamente l’insorgenza che viene invece bloccata dalla contemporanea eliminazione del Ca2+ extracellulare. +TTX +TTX+ riduz./aboliz. Ca2+ extracell.

  4. Queste osservazioni sperimentali indicano che nel miocardio deve esistere, oltre al meccanismo depolarizzante dipendente dal Na+, un altro meccanismo capace di generare un potenziale d’azione. Quest’ultimo dipende dal Ca2+ ed è più lento rispetto a quello Na+-dipendente. +TTX +TTX+ riduz./aboliz. Ca2+ extracell.

  5. (IK1) (Ito) (IKr,IKs) (ICa-L) (INa)

  6. ICa-L Slow Inward Current -Corrente transitoria relativamente lenta e non molto intensa -Mediata da famiglia di canali del Ca2+ di tipo L (long lasting, high threshold) -Contribuisce alla fase 2 (plateau) del pot.d’az. cardiaco -Attiva e partecipa ai meccanismi di accoppiamento E-C +20 mV -60 mV ICa-L= GCa. (Em-ECa) In seguito allo step di Em, GCa si attiva in tempi non molto rapidi e si inattiva piuttosto lentamente 100 pA

  7. Curva intensità-voltaggio e attivazione di ICa-L ICa-L= GCa. (Em-ECa) outw inw

  8. Ruolo di ICa-L nel potenziale d’azione

  9. Il recupero dall’inattivazione di ICa-L contribuisce alla restituzione elettrica del miocardio Recupero del PA Recupero dall’inattivazione di ICa-L

  10. Ruolo di ICa-L nell’accoppiamento E-C del muscolo cardiaco

  11. Voltaggio dipendenza del transiente di Ca2+ e della contrazione dei miociti cardiaci sono simili a quella di ICa-L

  12. ICa: corrente di Ca2+ che attraversa il sarcolemma mediante canali del Ca2+-voltaggio dipendenti (DHPR) M. Scheletrico M. Cardiaco • ICa: • -entità significativa • contribuisce in modo importante al PA • cinetica relativamente rapida • Em-dipendenza simile a quella dell’accop. E-C • ICa: • -entità molto modesta • non influenza significativamente PA • cinetica lenta • Em-dipendenza diversa da quella dell’accop. E-C

  13. Per la contrazione del m. cardiaco è indispensabile la presenza di Ca2+ extracellulare. Questo non implica necessariamente che il Ca2+ impiegato dal m. cardiaco per attivare la contrazione provenga interamente dal LEC.

  14. Evidenze del ruolo dei depositi intracellulari di Ca2+ nell’attivazione della contrazione del miocardio: • la contrazione del m. cardiaco è estremamente sensibile a inibitori specifici della funzione del RS; • -le stime elettrofisiologiche della quantità di Ca2+ capace di entrare nella cellula attraverso il sarcolemma durante un PA giustificano solo in parte (10-50%) la quantità di Ca2+ impiegata dai miociti cardiaci in ogni ciclo contrattile; • -la relazione forza-frequenza e la refrattarietà meccanica del miocardio non si spiegano con meccanismi di Ca2+-attivazione che si originino esclusivamente nella membrana cellulare.

  15. Aumenti della frequenza di stimolazione del m. cardiaco causano un progressivo aumento della forza di contrazione (effetto Bowditch o fenomeno della scala). Questo progressivo aumento è provocato da un parallelo aumento dell’ampiezza dei transienti di Ca2+ indotti dal PA. L’aumento della quantità di Ca2+ messa a disposizione della contrazione non è giustificato dal comportamento della corrente di Ca2+ che durante il PA causa ingresso di Ca2+ dal LEC: quest’ultima all’aumentare della frequenza di stimolazione tende a ridursi di intensità. Segnale aequorina Contrazione

  16. Contrazioni premature (extrasistoli): refrattarietà meccanica e potenziamento post-extrasistolico Forza Segnale aequorina

  17. Nelle extrasistoli il recupero dell’ampiezza dei transienti di Ca2+ accompagna il recupero dell’ampiezza della contrazione. Entrambi i fenomeni di recupero durano più a lungo del recupero dell’ampiezza della corrente di Ca2+ dimostrando l’esistenza di processi di liberazione del Ca2+ con refrattarietà diversa da quella dell’ingresso di Ca2+ dal LEC Recupero del PA Recupero del transiente di Ca2+ Recupero della ICa-L Recupero del transiente di Ca2+ e della contrazione

  18. Gran parte del Ca2+ necessario per la contrazione del m. cardiaco proviene dai depositi intracellulari. Perchè l’ingresso di Ca2+ dal LEC è necessario per la contrazione del m. cardiaco?

  19. Le isoforme di DHPR e RyR espresse nel miocardio risultano meno strettamente accoppiate tra loro di quelle del muscolo scheletrico CARDIAC

  20. L’ingresso di Ca2+ dal LEC è indispensabile per la contrazione del m. cardiaco perché rappresenta il segnale necessario per la liberazione di Ca2+ dai depositi intracellulari. Calcium Induced Calcium Release (CICR) (DHPR) 2

  21. Accoppiamento Eccitazione-Contrazione nel Miocardio Contributo del Ca2+ extra- e intra-cellulare e macromolecole ancorate a membrane coinvolte nel trasporto dello ione (DHPR, RyR, SERCA; PLB (phospholamban); NCX (sodium-calcium exchanger); PMCA (plasma-membrane calcium ATPase) DHPR

  22. Regolazione fisiologica e farmacologica di ICa-L

  23. La fosforilazione dei canali del Ca2+ di tipo L (DHPR), mediata da cAMP, è parzialmente responsabile dell’effetto inotropo + (aumento della quantità di Ca2+ che entra dal LEC e di quella liberata dal RS durante il PA) prodotto dalla stimolazione beta-adrenergica A Kinase Anchoring Protein DHPR L

  24. I canali del Ca2+ di tipo L sono bersaglio diretto di antiaritmici di classe IV (Ca-antagonisti, DHP) e indiretto di anti-aritmici di classe II (β-bloccanti) Effetto diltiazem

  25. ICa-L Slow Inward Current -Corrente transitoria lenta e non molto intensa -Mediata da famiglia di canali del Ca2+ di tipo L (long lasting, high threshold) -Contribuisce alla fase 2 (plateau) del pot.d’az. cardiaco -Attiva e partecipa ai meccanismi di accoppiamento E-C -Bersaglio importante di fattori fisiologici di regolazione dell’inotropismo -Bersaglio di farmaci anti-aritmici di classe II (β-boccanti)e IV (Ca-antagonisti) -Responsabile di insorgenza e refrattarietà di pot.d’az. lenti (nodo S-A e A-V) +20 mV -60 mV ICa-L= GCa. (Em-ECa) 100 pA

More Related