1 / 25

Parte III Knowledge Management e Banche Dati

Parte III Knowledge Management e Banche Dati. Ricerca di anteriorità (o Prior Art). La " prior art" di una soluzione tecnica è rappresentata dai documenti anteriori relativi alle soluzioni tecniche note simili a quella in oggetto. Conoscere la " prior art" consente:

russ
Download Presentation

Parte III Knowledge Management e Banche Dati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Parte III Knowledge Management e Banche Dati

  2. Ricerca di anteriorità (o Prior Art) • La "prior art" di una soluzione tecnica è rappresentata dai documenti anteriori relativi alle soluzioni tecniche note simili a quella in oggetto. • Conoscere la "prior art" consente: • di evitare il deposito di domande di brevetto sostanzialmente nulle. • di mirare le domande di brevetto al fine di ottenere la massima protezione possibile. Il costo di una ricerca di anteriorità è normalmente una frazione del costo complessivo di una domanda di brevetto italiana, ed è sicuramente una frazione trascurabile del costo complessivo di una domanda di brevetto estera.

  3. Perché una ricerca brevettuale • Spesso la maggior parte delle soluzioni tecniche sono state descritte in documenti brevettuali (e sono, quindi, brevettualmente note), ma non sono state effettivamente proposte in commercio. • I brevetti costituiscono una percentuale considerevole della letteratura tecnica mondiale (circa 85%). • La domanda di brevetto è solitamente il primo rapporto pubblicato sull’invenzione e può anche essere l’unico rapporto pubblicato. • La domanda di brevetto deve fornire i dettagli tecnici completi dell’invenzione (sufficienza di descrizione).

  4. Brevetti vs Pubblicazioni Scientifiche Disclosure come articolo tecnico • Fama • Carriera • Disclosure come brevetto • Fama • Carriera • Ritorno economico

  5. Fonte di informazione tecnica e economica BREVETTI COME FONTE DI INFORMAZIONE TECNICA • Tracciare lo sviluppo di una tecnologia • Valutare ed esaminare lo stato dell’arte • Evitare la duplicazione di sforzi (ed una eventuale contraffazione) • Trovare le soluzioni ai vostri problemi tecnici • Essere al corrente su eventuali opportunità di licenza BREVETTI COME FONTE DI INFORMAZIONE ECONOMICA • Identificare i concorrenti e sorvegliare le loro attività • Stimare la solidità di una società • Identificare gli esperti del settore • Assicurarsi che nessuno sia in contraffazione dei Vs. brevetti • Conoscere i futuri prodotti della concorrenza

  6. Banche dati brevettuali Le banche dati che permettono di effettuare ricerche di anteriorità si possono suddividere in: Gratuite A pagamento Nazionali Internazionali

  7. Esempi di banche dati brevettuali

  8. Modalità di ricerca • La banche dati permettono di fare ricerche complete (a livello nazionale o internazionale) tramite un’interfaccia di semplice utilizzo • Per favorire l’analisi, le banche dati: • permettono la ricerca attraverso l’utilizzo di operatori booleani e di troncamento • Forniscono il testo del brevetto • consentono di salvare i risultati in un folder per uso successivo • evidenziano le parole chiave impostate durante la ricerca • raggruppano i brevetti per famiglia

  9. Modalità di ricerca – Operatori Booleani Ritrova i records che contengono almeno uno dei termini di ricerca Ritrova i records che contengono tutti i termini di ricerca Elimina un termine di ricerca o gruppo di termini di ricerca

  10. Modalità di ricerca - Operatori di troncamento Esempio del caso ESPACENET * sostituisce una stringa di caratteri di lunghezza qualsiasi Esempio: play* = play, plays, player, playback, etc. ? sostituisce zero caratteri oppure un carattere Esempio: engine? = engine, engines # sostituisce esattamente un carattere Esempio: car# = card, cars, cartma non car N.B. Per ogni banca dati ci possono essere operatori di troncamento diversi

  11. Classificazione internazionale (IPC) • http://www.wipo.int/classifications/fulltext/new_ipc/ • La classificazione internazionale è composta da: • 8 sezioni • 20 sottosezioni • 120 classi • 628 sottoclassi • 69.000 gruppi

  12. Classificazione internazionale (IPC) • Le matite portamine sono classificate, in base alla CIB, come segue: • B 43 K 21/20 • B Sezione: Tecniche industriali, trasporti • 43 Classe: strumenti per scrivere o disegnare, accessori per ufficio. • K Sottoclasse: strumenti per scrivere o disegnare • 21 Gruppo: matite con portamine regolabile • /20 Sottogruppo: discesa graduale della mina con ricambio automatico della mina dal caricatore

  13. Classificazione europea (ECLA) • http://v3.espacenet.com/eclasrch?CY=ep&LG=en • Presenta la stessa struttura della classificazione internazionale ma: • 134.000 gruppi (maggiore precisione rispetto IPC che ne prevede 70.000). • Sfrutta il contributo degli esaminatori EPO. • Nel maggio 2006, 28 milioni di documenti avevano una classe ECLA. • Le classi seguono lo stesso di tipo di numerazione dell’IPC, tuttavia vi sono classi aggiuntive riconoscibili da una lettera o numero finale (per esempio B62J11/00B).

  14. Espacenet (Advanced Search) • http://ep.espacenet.com • Gestita dall’Ufficio Brevetti Europeo • Consente di acquisire le conoscenze di base sulle ricerche brevettuali • Il database comprende principalmente domande di brevetto e brevetti europei, domande di brevetto internazionale, brevetti statunitensi, cinesi, coreani e giapponesi • Sono anche reperibili documenti non brevettuali

  15. Espacenet (Advanced Search) • Campi ricercabili • Parole chiave nel riassunto (in inglese) • Parole chiave nel titolo o riassunto (in inglese) • Numero di pubblicazione • Numero di domanda • Numero di priorità • Data di pubblicazione • Richiedente • Inventore • Classificazione Europea • Classificazione Internazionale

  16. MY EPOLINE • https://register.epo.org/espacenet/regviewer • Gratuito • Accessibile ad ogni singolo individuo • Personalizzabile • Principali servizi disponibili: Registro dei Brevetti Europei, File Inspection, WebRegMt (sorveglianza fino a 1000 files di domande di brevetto o brevetti europei)

  17. Banche dati gratuite: USPTO • http://www.uspto.gov/ • Curata dall’Ufficio Brevetti Statunitense • Tutti i campi ricercabili per i brevetti dal 1976 in poi • Solo PN (PatentNumber) e Classificazione US per i brevetti dal 1790 al 1975 • La ricerca sui brevetti concessi è distinta da quella delle domande di brevetto • $ è l’unico operatore (di troncamento a destra) • Classificazione statunitense è differente dalla classificazione IPC ed ECLA • Partendo dalla classe è possibile listare tutti i brevetti ad essa appartenenti (icona P a sinistra)

  18. Banche dati gratuite: UIBM • http://www.uibm.gov.it/dati/ • E’ la banca dati dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi • E’ importante per ricavare dati bibliografici su marchi, brevetti e design aventi effetto in Italia

  19. Banche dati a pagamento: Patbase http://www.patbase.com • Permette di fare ricerche complete tramite un’interfaccia di semplice utilizzo • Fornisce in un colpo d’occhio riassunto e figure • Consente di salvare i risultati in un folder per uso successivo • Evidenzia le parole chiave impostate durante la ricerca • Raggruppa i brevetti per famiglia

  20. Banche dati a pagamento: Derwent • Il sistema più completo per svolgere delle ricerche brevettuali • Molto costoso • Copertura mondiale • I titoli ed i riassunti delle domande di brevetto e dei brevetti vengono riscritti da personale esperto seguendo rigorosi criteri di indicizzazione

  21. Osservazioni sulle ricerche brevettuali • La facilità di svolgimento di una ricerca brevettuale è proporzionale al numero di brevetti contenuti nel settore relativo alla ricerca • “Pensare laterale” • L’assenza di prova non è una prova di assenza • Sfruttare il Web • Una ricerca su banche dati gratuite non è necessariamente meno costosa di una ricerca su banche dati a pagamento

  22. Esercitazione Pratica Espacenet http://ep.espacenet.com UIBM http://www.uibm.gov.it/dati/

  23. Alcuni esempi di ricerca con Espacenet Quante domande di brevetto europeo sono state pubblicate mercoledì 7 dicembre 2011 ? Quante domande di brevetto europeo pubblicate mercoledì 7 dicembre 2011 rivendicano una priorità italiana ? Quanti brevetti hanno come inventori sia il Sig. Rossi che il Sig. Bianchi ? Come si intitola la domanda di brevetto EP 1000000 ? Quante domande di brevetto sono classificate nella Classificazione Europea (ECLA) nel sottogruppo F03G7/10 ? Trovare il testo della domanda di brevetto italiana no. TO2011A000998 depositata il 22 ottobre 2011.

  24. Altri esempi di ricerca con banca UIBM Quante domande di brevetto italiane per invenzione sono state depositate tra il 1°gennaio 2011 e ieri ? Quanti brevetti hanno come inventore il Sig. Mario Rossi ? Come si intitola il brevetto italiano no. 1234567 ? Quante domande di brevetto e/o brevetti per modello di utilità sono classificate nella classe F03G7/10 ? Se tale ricerca non è possibile, individuate un risultato quanto più dettagliato possibile. Individuare quante domande di brevetto italiane per invenzione contengono le parole “ruota” e “veicolo” nel titolo.

  25. Esempio complesso Questa mattina ho trovato sulla segreteria telefonica la chiamata di un mio Cliente, il Sig. Inquieti. “Caro Professionista, questa notte ho ricevuto una chiamata dal mio distributore tedesco, il Sig. Nightmare, il quale mi ha detto che una società spagnola (di Pamplona, se ho capito bene) ci ha citati per contraffazione di una domanda di brevetto europea. La presunta contraffazione riguarda il nostro modello tascabile COMBO che svolge sia la funzione di portafoglio che di portamonete. Si tratta del modello che abbiamo lanciato per l’introduzione dell’Euro. Purtroppo il Sig. Nightmare è partito oggi per la Cina e non riesco a rintracciarlo. Ho un disperato bisogno di trovare il numero ed il testo della domanda di brevetto europea di questa società spagnola. Potrebbe anche dirmi, dando una rapida occhiata al rapporto di ricerca, se la domanda di brevetto ha concrete possibilità di essere concessa ?”

More Related