410 likes | 926 Views
Caso Clinico. Sesso maschile 17 anni calo ponderale, astenia, poliuria, polidipsia. azione . Persistenza dei sintomi comparsa di polipnea dalla sera prima glicemia 247 – urine: glucosio e chetoni + – Na 136 – K 4,7. azione . Caso Clinico.
E N D
Caso Clinico Sesso maschile17 annicalo ponderale, astenia, poliuria, polidipsia azione Persistenza dei sintomicomparsa di polipnea dalla sera primaglicemia 247 – urine: glucosio e chetoni + – Na 136 – K 4,7 azione
Caso Clinico - Sesso femminile- BMI 33 W 101- Fuma 10 sigarette /die- 48 anni- da molti anni non faceva visite mediche né esami- riferisce bruciore urinario, secchezza delle fauci, polidipsiaesegue dal MMG: glicemia con reflettometro: 368 mg/dl stik urine: glicosuria + chetonuria - leucociti +
Controllo dopo 1 mese BMI 32,5 W 100Fumo 5 sigarette/dieMedie glicemiche a digiuno 132 mg/dlMedie glicemiche post pranzo 196 mg/dlMedie glicemiche post cena 123 mg/dl Medie controlli PA domiciliari 150/100 HbA1c 7,3 %FO negativo Microalbuminuria 100 mg/24 ore Doppler arti inferiori negativoECG negativo
Controllo dopo 2 anni (terapia orale max di metformina e sulfanilurea) BMI 34 W 102Fumo 15 sigarette/dieMedie glicemiche a digiuno 232 mg/dlMedie glicemiche post pranzo 206 mg/dlMedie glicemiche post cena 193 mg/dl Medie controlli PA domiciliari 125/70 HbA1c 8,7 %Sintomi: parestesie ai piedi
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito valutazione iniziale
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito valutazione iniziale
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito valutazione iniziale
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito follow up: complicanze
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA ISTAT 2005
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA ISTAT 2005
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA ISTAT 2005
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA Rischio di essere affetto da Diabete Licenza elementare vs Laureati = 1,6 Dalstra, Int. J. Epidemiol. 2005; 34:216 Rischio di ospedalizzazione in diabetici Licenza elementare vs Laureati = 1,9 Giorda, Diabetic Medicine 2006; 23:377
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA Diabetologo M. M. G. diabetico Altri Nessuno
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ENTITA’ DEL PROBLEMA I dati regionali dello studio QUADRI evidenziano come, le strutture e l’organizzazione assistenziale diabetologica non riescono a garantire gli standard richiesti per un paziente diabetico; in particolare l’ospedalizzazione ha riguardato il 26,5 % dei diabetici lucani nei 12 mesi precedenti l’indagine vs il 19 % del dato Italia, mentre per quanto riguarda l’aderenza della pratica clinica alle linee guida AMD-SID-SIM lo studio mostra i seguenti dati: - Visita approfondita nell’ultimo anno presso MMG 36,7 % - Visita approfondita nell’ultimo anno presso CD 38,7 % - Diabetici visitati negli ultimi 12 mesi presso un CD 42,8 % vs 74,1 % dato Italia - Controllo fundus negli ultimi 12 mesi 63,2 % vs 100 % previsto dalle linee guida (il 21 % non ha mai fatto un fundus) - Controllo albuminuria negli ultimi 12 mesi 79,5 % vs 100 % previsto dalle linee guida - Controllo colesterolo negli ultimi 12 mesi 77.5 % vs 100 % previsto dalle linee guida - Controllo pressione arteriosa negli ultimi 4 mesi 82.6 % vs 100 % previsto dalle linee guida - Controllo Hba1c negli ultimi 4 mesi 76.9 % vs 100 % previsto dalle linee guida (il 39,7 % non ne ha mai sentito parlare) - Assunzione aspirina ad un’età >40 anni e con almeno 1 fattore di rischio 15,9 % vs 100 % previsto dalle linee guida In definitiva i pazienti che fanno tutti i controlli previsti dalle linee guida e finalizzati ad ottenere un controllo efficace del diabete e la prevenzione delle complicanze sono il 4 % vs 100 % previsto dalle linee guida stesse.
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito SOLUZIONE DEL PROBLEMA ( ? )Gestione Integrata
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito SOLUZIONE DEL PROBLEMA ( ? )Gestione Integrata
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito SOLUZIONE DEL PROBLEMA ( ? )Gestione Integrata
Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito SOLUZIONE DEL PROBLEMA ( ? )Gestione Integrata