1 / 20

XXX Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale CERIS, 22-23 Settembre 2006

XXX Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale CERIS, 22-23 Settembre 2006. Le tecnologie prioritarie per l’innovazione industriale Riccardo Gallo, Mauro Mallone, Vincenzo Zezza Istituto per la Promozione Industriale. Indice. Finalità dell’indagine Contesto di riferimento

tawny
Download Presentation

XXX Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale CERIS, 22-23 Settembre 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. XXX Convegno Nazionale diEconomia e Politica IndustrialeCERIS, 22-23 Settembre 2006 Le tecnologie prioritarie per l’innovazione industriale Riccardo Gallo, Mauro Mallone, Vincenzo Zezza Istituto per la Promozione Industriale

  2. Indice • Finalità dell’indagine • Contesto di riferimento • Metodologia seguita • Le tecnologie prioritarie • Un caso di applicazione • Limiti e spunti per ulteriori ricerche • Conclusioni ed indicazioni di policy Gallo, Mallone, Zezza

  3. Finalità dell’indagine • Individuare tecnologie per l’innovazione, con particolare attenzione: ○ all’industria manifatturiera ○ alle esigenze delle imprese di minori dimensioni ○ ai settori tradizionali • Realizzare strumento di supporto ai policy makersper programmi di trasferimento tecnologico • Offrire base informativa a operatori dell’innovazione e Associazioni imprenditoriali Gallo, Mallone, Zezza

  4. Contesto di riferimento • Individuare tecnologie su cui orientare le strategie è usuale nei maggiori Paesi industrializzati: ○ Francia – Technologies clés ○ Usa – Critical technology selection ○ Ue – Rapporti dell’Institute for Prospective Technological Studies • Per l’Italia già disponibili: ○ Le priorità nazionali della ricerca industriale (Fondazione Rosselli) ○ Le innovazioni del prossimo futuro (Airi) • Studi italiani focalizzati su: ○ medio-lungo periodo ○ selezionate aree tecnologiche/settori industriali Gallo, Mallone, Zezza

  5. Metodologia seguita (1/3) • Focus su: ○ 18 settori manifatturieri a bassa, medio-bassa, medio-alta, e alta tecnologia (classificazione Ocse) ○ maggiore attenzione su quelli a bassa e media tecnologia ○ orizzonte di breve periodo: tecnologie pronte al trasferimento e all’applicazione (technology scouting e non technology foresighting) Gallo, Mallone, Zezza

  6. Area Tecnologica (Es. Automazione industriale e sensoristica) Tecnologia Applicata (Es.Sensori olfattivi artificiali) Approccio Classico Approccio application driven Applicazione Industriale (Es. Naso elettronico per analisi di qualità nell’industria agro-alimentare ) Esigenza del settore Agroalimentare (Es. Rilevazione difetti di produzione e controllo qualità) Metodologia seguita (2/3) • Approccio application-driven: ○ dalle esigenze di innovazione del settore industriale ○ alle specifiche applicazioni, alle tecnologie di riferimento, alle aree tecnologiche Gallo, Mallone, Zezza

  7. Metodologia seguita (3/3) • Individuazione, per settore industriale, di principali applicazioni e tecnologie (modalità desk) • Selezione di 5 indicatori quali-quantitativi della tecnologia (scala “alto-medio-basso”): ○ Grado di sviluppo della tecnologia ○ Impatto potenziale sul mercato ○ Competenze tecnico-scientifiche ed industriali disponibili ○ Impatto socio-ambientale ○ Capacità disponibile di diffusione e trasferimento tecnologico alle imprese nel Sistema Innovativo Nazionale • Valutazioni sulle tecnologie individuate: ○ 18 panel settoriali, 46 esperti, collaborazione di AIRI • Elaborazione ed analisi dei dati raccolti Gallo, Mallone, Zezza

  8. Le tecnologie prioritarie (1/6) • Costituita base informativa comprendente: ○ 1.430 applicazioni industriali relative a ○ 126 tecnologie prioritarie, raggruppate in ○ 10 aree tecnologiche Gallo, Mallone, Zezza

  9. Le tecnologie prioritarie (2/6) Gallo, Mallone, Zezza

  10. Le tecnologie prioritarie (3/6) • A titolo di esempio le 35 tecnologie individuate per il settore agroalimentare si ripartiscono nelle seguenti 10 aree tecnologiche: Gallo, Mallone, Zezza

  11. Le tecnologie prioritarie (4/6) • Le 35 tecnologie specifiche per il settore agroalimentare, sono state inoltre “rankizzate” grazie alle valutazioni espresse dal panel di esperti. Ad es. le prime 5 tecnologie e relativi esempi di applicazione risultano: Gallo, Mallone, Zezza

  12. bassa tecnologia Area biotecnologie medio bassa tecnologia medio alta tecnologia alta tecnologia Le tecnologie prioritarie (5/6) • L’analisi permette di valutare anche la pervasività di una specifica area tecnologica (es. biotecnologie) rispetto all’intera industria manifatturiera: Gallo, Mallone, Zezza

  13. Le tecnologie prioritarie (6/6) • E’ anche possibile abbinare settori e tecnologie prioritarie, ad esempio: Agroalimentare Materiali avanzati Compositi a matrice polimerica Materiali ad alte prestazioni Tessile-Abbigliamento Tecnologie chimiche e separative Processi a membrana per filtrazione Ceramica Biotecnologie Diagnostica per analisi OGM Bioenzimi Gallo, Mallone, Zezza

  14. Un caso di applicazione (1/3) • Lanciato da Ipi un Programma pilota per il trasferimento tecnologico: ○ fattibile un bando limitato ad alcune specifiche aree tecnologiche prioritarie • Programma, lanciato nel 2005, dotazione: 2,3 M€, co-finanziati 4 progetti, uno per ciascuna area: ○ Automazione industriale e sensoristica ○ Biotecnologie ○ Materiali avanzati ○ Tecnologie separative • Destinatari dei co-finanziamenti: raggruppamenti di almeno una Università o Centro di ricerca e una Associazione imprenditoriale Gallo, Mallone, Zezza

  15. Un caso di applicazione (2/3) • Associazioni imprenditoriali dei settori tradizionali hanno presentato con Università e Centri di ricerca di eccellenza 42 proposte progettuali: ○ 13 su Automazione industriale e sensoristica ○ 11 su Biotecnologie ○ 11 su Materiali avanzati ○ 7 su Tecnologie separative. • Il bando ha quindi attivato sul tema 203 organizzazioni: ○ 66 Associazioni imprenditoriali ○ 50 Dipartimenti universitari ○ 30 Centri di ricerca, pubblici e privati ○ 32 Agenzie e centri per l'innovazione ○ 13 Parchi Scientifici e tecnologici ○ 12 Camere di Commercio Gallo, Mallone, Zezza

  16. Un caso di applicazione (3/3) Automazione industriale e sensoristica AGRIMATION Tecnologie dell'automazione per la qualità e la sicurezza della produzione alimentare Università degli Studi di Napoli Federico II Università del Sannio; Università di Salerno; Confapi Campania; Consorzio Technapoli, PST di Salerno, Istituto Tagliacarne Biotecnologie AGRIBIT Trasferimento di innovazioni biotecnologiche al sistema agro-alimentare pugliese CNR – ISPA, Bari Università di Bari CNA Puglia Materiali avanzati SISTEMA Sistema per l'Innovazione e lo Sviluppo applicativo di Tecnologie dei Materiali Avanzati ai settori meccanico e aerospaziale Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma La Sapienza; ISRIM Istituto Sup. di Ricerca sui Materiali speciali; Confindustria Lazio; AIAD Associazione Ind. per l'Aerospazio Consorzio TecnoPolo di CastelRomano Tecnologie separative TATICA Tecnologie avanzate per i trattamenti dell’industria delle conserve alimentari Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari SSICA sez. Angri Associazione Nazionale Italiana Conserve Alimentari CCIAA di Salerno Gallo, Mallone, Zezza

  17. Limiti e spunti per ulteriori ricerche • Verificata la fattibilità di un tale esercizio, è però opportuno: ○ prevedere un aggiornamento periodico ○ estendere ad altri settori, non solo manifatturieri ○ affinare i metodi di valutazione ○ sentire più esperti ○ confrontare risultati dell’indagine con domanda di tecnologie innovative risultante dall’analisi dei progetti finanziati dai principali programmi di sostegno alla ricerca e all’innovazione (Far, Fit, ecc.) ○ approfondire confronto con metodologie sviluppate nell’ambito di analoghi progetti internazionali Gallo, Mallone, Zezza

  18. Conclusioni ed indicazioni di policy (1/3) • Per i settori manifatturieri: ○ individuabili tecnologie già disponibili nelle università e nei centri di ricerca di eccellenza ○ ma di difficile accesso per mancanza di conoscenza su opportunità di innovazione, sia dal lato della domanda che dell’offerta • Riscontrata un’elevata domanda di strumenti: ○ per il trasferimento tecnologico ○ (non solo per la ricerca e sviluppo) Gallo, Mallone, Zezza

  19. Conclusioni ed indicazioni di policy (2/3) • Risulta fondamentale ○ sviluppare un efficiente mercato dei servizi per l’innovazione ○ attivare programmi per il trasferimento tecnologico, da focalizzare su specifiche aree ○ promuovere aree tecnologiche magari anche non “di punta”, soprattutto per le Pmi dei settori tradizionali ○ far emergere centri di eccellenza tecnologica, attorno a cui aggregare associazioni imprenditoriali e organizzazioni intermediarie Gallo, Mallone, Zezza

  20. Conclusioni ed indicazioni di policy (3/3) • A seguito di questa indagine: ○ è ora disponibile prima base informativa per programmi di trasferimento tecnologico ○ anche se è opportuno approfondire ed estendere lavoro di analisi ○ programma pilota lanciato da Ipi nel 2005 è replicabile su tutte le dieci aree tecnologiche prioritarie, con i fondi assegnati dal Cipe per 34,35 M€ Gallo, Mallone, Zezza

More Related