1 / 29

Portale DoveSalute

Portale DoveSalute. Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali . Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali . Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario . Direzione generale

terena
Download Presentation

Portale DoveSalute

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Portale DoveSalute • Direzione generale • della comunicazione e • delle relazioni istituzionali • Direzione generale • della comunicazione e • delle relazioni istituzionali • Direzione generale • del sistema informativo • e statistico sanitario • Direzione generale • del sistema informativo • e statistico sanitario • Direzione generale • del sistema informativo • e statistico sanitario Direzione Generale della Ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti Direzione Generale della Ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti Direzione Generale della Ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti Roma, 28 gennaio 2014

  2. Ambiti del progetto La realizzazione del Portale DoveSalute prevede la distinzione in due ambiti: Area “Cittadino” Area “Redazione Strutture” • Ricerca e Consultazione dell’offerta delle strutture censite • Rilascio di valutazioni e commenti • Censimento e gestione dati struttura • Risposta a commenti degli utenti

  3. Area “Cittadino” Macroprocesso l’elenco delle strutture che soddisfano i criteri di ricerca impostati la valutazioni e i commenti degli altri cittadini Visualizza: Accede al portale DoveSalute Cittadino la geolocalizzazione e le indicazioni stradali Imposta i criteri di ricerca della struttura di interesse Dopo aver fruito del servizio sanitario, ciascun utente può: Effettua la valutazione della struttura

  4. Area “Redazione Strutture” Macroprocesso Struttura Invio lettera credenziali Individuazione Web Master Individuazione Web Editor Inserimento e Gestione dati struttura (semplificazioni operative e collegamento al sito web della struttura) Attori coinvolti Invita la struttura, mediante posta PEC, a partecipare al censimento dei propri dati all’interno del portale DoveSalute STRUTTURE Strutture ospedaliere, Strutture Territoriali, Istituti di riabilitazione, Farmacie, MMG, PLS. WEB MASTER Designato all’interno della singola struttura, è la persona di riferimento per il censimento delle informazioni all’interno del portale DoveSalute. Il WEBMASTER può agire su tutte le informazioni della struttura con la logica della «Presa in Carico» (un solo utente per volta può accedere in modifica delle informazioni). WEB EDITOR Designato dal WEB MASTER all’interno della struttura, si occupa operativamente del censimento e della gestione delle informazioni relative alla struttura all’interno del portale DoveSalute; può agire su tutte le informazioni della struttura con la logica della «Presa in Carico» (un solo utente per volta può accedere in modifica delle informazioni).

  5. Processo di Registrazione WEBMASTER Trasmissione, mediante PEC dell’Ufficio di gabinetto del MdS, alle PEC delle strutture sanitarie coinvolte*, di una “lettera credenziali”per la partecipazione al censimento dei propri dati all’interno del portale DoveSalute. La mail contiene un link per la richiesta delle credenziali. * la “lettera credenziali” sarà trasmessa alle PEC delle Direzioni Amministrative delle strutture WEBMASTER 2 Il WEBMASTER compila il modulo di registrazione indicando i propri dati ed il proprio indirizzo mail per la conferma della registrazione. Struttura 1 La struttura individua una persona responsabile del censimento delle informazioni nel portale DoveSalute – il WEBMASTER - che a partire dal messaggio PEC utilizza il link comprensivo dell’individuazione della struttura (PIN). Start Vengono quindi generate ed inviate due mail Mail a WEBMASTER (indirizzo personale) Invio mail PEC Struttura WEBMASTER WEBMASTER 3 4 • Effettuato l’accesso all’area riservata del portale DoveSalute, il WEBMASTER dovrà modificare la password. Il WEBMASTER può effettuare: • il reset della password (in qualsiasi momento); • il cambio della password (solo al primo accesso). • Il WEB MASTER riceve la mail di avvenuta registrazione contenente: • User ID • link per ricevere la password. La mail contiene le informazioni del WEBMASTER

  6. Processo di Individuazione e Registrazione WEBEDITOR WEBMASTER 1 Il WEBMASTER individua i WEBEDITOR che si occuperanno del censimento delle informazioni relative alla struttura (inclusi gli ulteriori presidi in caso di AO, AOU e IRCSS). WEBMASTER 2 Il WEBMASTER, accedendo all’area riservata del portale DoveSalute, provvede ad indicare gli indirizzi mail dei WEBEDITOR tramite una specifica funzionalità. Alla conferma viene inviata una mail di invito alla registrazione come WEBEDITOR. La mail contiene un link per il completamento della registrazione. In qualunque momento il WEBMASTER può aggiungere o rimuovere un WEBEDITOR. WEBEDITOR 3 Ogni WEBEDITOR accede alla propria casella di posta e seleziona il link presente nella mail di invito alla registrazione. Compila il modulo di registrazione indicando i propri dati e conferma la registrazione. Successivamente vengono inviate due mail: WEBEDITOR Invio mail a WEBEDITOR (indirizzo personale) Invio mail PEC Struttura 5 • Il WEBEDITOR, dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata del portale DoveSalute dovrà modificare la password. • IlWEBEDITOR può effettuare: • Il reset della password (in qualsiasi momento) • il cambio password (solo al primo accesso). • Il web Master ed i WEBEDITOR possono agire su tutte le informazioni della struttura con la logica della «Presa in Carico» (un solo utente per volta può accedere in modifica delle informazioni). WEBEDITOR La mail contiene le informazioni del WEBEDITOR e l’elenco di tutti i WEBEDITOR registrati al sistema. 4 • Il WEBEDITOR riceve la mail di avvenuta registrazione contenente: • User ID • link per ricevere la password.

  7. Ambiti e strutture individuate • Area ospedaliera ed area territoriale AREA OSPEDALIERA AREA TERRITORIALE OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA - PRESIDI ASL LABORATORI STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI AZIENDE OSPEDALIERE AMBULATORI CENTRI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E PER IMMAGINI IRCCS OSPEDALI CLASSIFICATI O ASSIMILATI * FARMACIE MMG E PLS HOSPICE ISTITUTI QUALIFICATI PRESIDI DELLA ASL AZIENDE OSPEDALIERO -UNIVERSITARIE E POLICLINICI ISTITUTI RIABILITAZIONE CONSULTORI CASA DI CURA PRIVATA ACCREDITATA GUARDIA MEDICA - Assistenza h 24 Strutture che erogano servizi riconducibili alla “Urgenza”

  8. Ambiti e strutture individuate • Approccio adottato Individuazione delle strutture nel progetto seguirà un approccio basato sul “punto fisico” per evitare la necessità di seguire eventuali cambiamenti organizzativi che possono verificarsi nel tempo  sarà individuata ogni singola struttura ed ogni singolo stabilimento/dislocazione ad essa afferente. Il censimento seguirà la logica di valorizzazione ed utilizzo del patrimonio informativo disponibile  importazione, da parte dei WEBMASTER e dei WEBEDITOR, delle informazioni già disponibili nei sistemi NSIS o disponibili attraverso altre forme di collaborazioni.

  9. Area Ospedaliera • Le informazioni delle strutture di ricovero (2/3) Servizi e facilitazioni • Parcheggio/ Parcheggio a pagamento • Parcheggio disabili (SI/NO) -Posti auto per disabili • Accesso disabili - WC disabili • TV in camera - Accesso a internet • Bar interno Reparti Informazioni ricorsive per ciascun reparto • Reparti • Responsabile di reparto • Telefono segreteria e reparto – Fax • Orari di visita – Orari di pasti Orari di segreteria Attività • Servizi disponibili • “Grandi” Apparecchiature disponibili • Posti Letto DH/DS/DO e solventi

  10. Area Ospedaliera • Le informazioni delle strutture di ricovero (3/3) Altri servizi • Accesso disabili – Parcheggio disabili • WC disabili • Percorso sonoro • Servizi traduzione • Bar interno – Bancomat – Edicola – Farmacia - Biblioteca • TV in camera – Accesso internet – Telefono pubblico • Sistemazione per familiari • Sistemazione in camere con pazienti dello stesso sesso • Disponibilità camere private • Parcheggio/ Parcheggio a pagamento • Area di preghiera – Servizio di preghiera – Supporto al lutto

  11. Area Territoriale • Le informazioni per le strutture territoriali * (1/2) Informazioni generali e contatti • Foto struttura (max 3) • Denominazione struttura • Tipo Struttura • Natura (pubblica/privata accreditata) • Testo descrittivo della struttura • Sito web - Email - Fax • PEC • Indirizzo struttura (via, CAP, comune) • CUP (telefono,orari) • URP (telefono,orari, e-mail, PEC) • Atlante medico • Atlante medico Geolocalizzazione • Mappa e indicazioni stradali * Ambulatori, centri di diagnostica strumentale e laboratori per Fase 2 e parte di Fase 3

  12. Area Territoriale • Le informazioni per le strutture territoriali * (2/2) Servizi e facilitazioni • Parcheggio/ Parcheggio a pagamento • Parcheggio disabili (SI/NO) -Posti auto per disabili • Accesso disabili - WC disabili • Accesso a internet • Bar interno Attività • Tipo assistenza erogata • Branche specialistiche • Tipo assistenza riabilitativa (es. neurologica, pneumologica, cardiologica, motoria) • “Grandi” apparecchiature disponibili Altri servizi • Accesso disabili – Parcheggio disabili • Percorso sonoro • Servizi traduzione • … * Ambulatori, centri di diagnostica strumentale e laboratori per Fase 2 e parte di Fase 3

  13. Area Territoriale • Le informazioni per le farmacie Informazioni generali e contatti • Denominazione • Tipologia (es. farmacia, succursale, etc.) • P.IVA • Indirizzo • Numero di telefono - Sito Web - Email • PEC • Orari/giorni di apertura • Pagamento col bancomat • Anagrafe Farmacie • Anagrafe Farmacie • Anagrafe Farmacie • Anagrafe Farmacie Geolocalizzazione • Mappa e indicazioni stradali

  14. Area Territoriale • Le informazioni per le farmacie Servizi disponibili • Servizi erogati • vendita medicinali omeopatici, veterinari, prodotti per celiaci, prodotti erboristici, prodotti dietetici, preparazioni galeniche • vendita on line • scontistica su medicinali “SOP” e “OTC” • prenotazione di visite ed esami specialistici presso le strutture pubbliche e private convenzionate • riscossione dei ticket e ritiro referti • assistenza domiciliare integrata • servizi sanitari di secondo livello nell'ambito dell'autocontrollo • educazione sanitaria della popolazione • servizi di I livello (educazione sanitaria e prevenzione) • servizi di II livello (su prescrizione di medici di famiglia e pediatri) • Accessibilità (es. Accesso disabili, percorso sonoro, WC Disabili) • Parcheggio (es. Parcheggio a pagamento, parcheggio per disabili)

  15. Area Territoriale • Le informazioni per MMG e PLS Informazioni generali e contatti • Denominazione • Telefono • Indirizzo • Sito WEB • Orari/giorni di apertura • Nominativi del/dei medico/i responsabile/i • Nominativi dei membri del team infermieristico (ove presente) • Staff reception e amministrazione (ove presente) Geolocalizzazione • Mappa e indicazioni stradali Servizi disponibili • Servizi previsti dalla carta dei servizi • Ulteriori servizi a pagamento * • Accessibilità (es. Accesso disabili, percorso sonoro, WC Disabili) • Parcheggio (es. Parcheggio a pagamento, parcheggio per disabili) • Possibilità di ritirare prescrizioni fuori orario di attività del/dei MMG/PLS • Disponibilità di una segreteria telefonica

  16. Il Prototipo

  17. Ricerca della struttura Il cittadino potrà ricercare, in base alla scheda scelta, una struttura (pubblica o privata accreditata) che eroghi servizi in ambito ospedaliero e/o territoriale, per parola chiave e luogo oppure attraverso percorsi semantici guidati *. Esemplificativo È possibile eseguire la ricerca per “parola chiave”  es. branca specialistica, grande apparecchiatura sanitaria. Esemplificativo La scheda “Urgenza” consente all’utente di ricercare tutte le strutture in cui potrà fruire di un “primo intervento”  ospedaleVS farmacia, MMG/PLS, Guardia Medica. * Disponibilità di un “VOCABOLARIO” – Cfr Focus

  18. Consultazione elenco strutture Vista “Info e Contatti” Impostati i criteri di ricerca, il cittadino visualizza l’elenco delle strutture che li soddisfano. Esemplificativo

  19. Consultazione elenco strutture Vista “Urgenza” Esemplificativo Esemplificativo

  20. Selezione struttura di interesse e consultazione informazioni censite Selezionata la struttura di interesse, il cittadino potrà avere a disposizione le informazioni censite all’interno del portale : Esemplificativo Informazioni e contatti della struttura Geolocalizzazione e calcolo delle indicazioni stradali Altri servizi e facilitazioni Commenti e valutazioni di altri utenti che hanno fruito di un servizio all’interno della struttura

  21. Area Ospedaliera • Il prototipo – Cosa vede il cittadino (1/3) Esemplificativo

  22. Area Ospedaliera • Il prototipo – Cosa vede il cittadino (2/3) Dipartimenti ed attività È proposto un quadro d’insieme della struttura e delle attività in essa svolte: sono ricompresi il numero di posti letto, le dotazioni di apparecchiature e la presenza di servizi (es. trasfusionale, radioterapia, ecc.). Esemplificativo È presentato l’elenco degli ambulatori comprensivo dei giorni medi di attesa per una visita. Selezionando un reparto sono disponibili ulteriori informazioni di dettaglio  informazioni ricorsive

  23. Area Ospedaliera • Il prototipo – Cosa vede il cittadino (3/3) Esemplificativo

  24. Valutazioni e commenti (1/2) Il cittadino ha la possibilità di : Esemplificativo esprimere un giudizio sintetico sulla struttura, mediante l’attribuzione di “stelline di merito”, rispetto ad alcuni aspetti specifici  es. qualità dei pasti, pulizia, rispetto della privacy, disponibilità e gentilezza del personale medico e non medico, etc. inviare un commento alla struttura. Per assicurare la piena responsabilità dei commenti inviati, si ritiene opportuno richiedere al cittadino un indirizzo di posta PEC. In alternativa si potrebbe prevedere la figura di un “moderatore” che filtri opportunamente i commenti da pubblicare. Esemplificativo L’attivazione della sezione dedicata alla valutazione ed ai commenti avverrà in maniera graduale e sarà configurabile in base al gradimento dell’iniziativa da parte di cittadini.

  25. Valutazioni e commenti (2/2) Esemplificativo Il WEBMASTER oppure uno dei WEBEDITOR potrà rispondere ai commenti pervenuti, accedendo al portale DoveSalute ed utilizzando la funzionalità prevista. Ad ogni commento potrà essere fornita una sola risposta.

  26. Focus: il Vocabolario dei termini “chiave”

  27. Il Vocabolario dei termini “chiave” • Il Vocabolario include i termini più significativi utilizzabili dal cittadino come “chiavi di ricerca” all’interno del portale DoveSalute ed è costituito da uno “zoccolo duro” di termini chiave. In particolare: • Discipline ospedaliere  individuate 70 discipline • Servizi ospedalieri individuati 12 servizi ospedalieri • Branche specialistiche  individuate 30 branche specialistiche • “Grandi” Apparecchiature Sanitarie (diagnostica strumentale)  individuate circa 25 apparecchiature • Ulteriori 50 patologie/interventi tra i più ricercati nel WEB • Le parole chiave rappresentano il vocabolario mediante il quale sarà resa possibile la navigazione nel portale DoveSalute. È quindi necessario: • individuarle, validarle e aggiornarle nel tempo • predisporre i collegamenti con i relativi “sinonimi” • associarle alla gamma di servizi offerti dalle strutture (es. servizi erogati dalla farmacie) Descrittori MRA

  28. Le fasi di realizzazione del progetto Il progetto può essere suddiviso nelle seguenti fasi di realizzazione tecnica: FASE 1 Strutture di ricovero e servizi ospedalieri FASE 2 Ambulatori, centri di diagnostica strumentale e laboratori, farmacie, guardie mediche, MMG, PLS FASE 3 Ulteriori Strutture consultori, SERT, centri di salute mentale, istituti di riabilitazione, etc. * Le funzioni per la “Redazione Strutture” saranno disponibili previa disponibilità del Vocabolario dei termini “chiave”

More Related