1 / 20

Piano nazionale di formazione dei docenti alle TIC

Piano nazionale di formazione dei docenti alle TIC. Conferenza di servizio Dirigenti scolastici delle sedi dei corsi B - C1 13 marzo 2003 Torino, ITIS Avogadro. ISCRITTI. POSTI. %. A. 10.421. 10.321. 101, 0 %. B. 870. 871. 99,9%. C. 690. 290. 237, 9 %. Dati al 24 febbraio 2003.

xanti
Download Presentation

Piano nazionale di formazione dei docenti alle TIC

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Piano nazionale di formazione dei docenti alle TIC Conferenza di servizio Dirigenti scolastici delle sedi dei corsi B - C1 13 marzo 2003Torino, ITIS Avogadro

  2. ISCRITTI POSTI % A 10.421 10.321 101,0% B 870 871 99,9% C 690 290 237,9% Dati al 24 febbraio 2003

  3. Corsi attivati (dallUSR) Corsi finanziabili (dall’USR) B 58 58 Corsisti medi per corso 15 15 totale 870 870 Dati corsi B

  4. Corsi attivati (dallUSR) Corsi finanziabili (dall’USR) C1 26 26 Corsisti medi per corso 15 15 totale 390 390 Dati corsi C1

  5. Corsi attivati (dallUSR) Si spera di poter finanziare (dall’USR) C1 4 5 Corsisti medi per corso 15 15 totale 60 su 147 75 su 147 Dati corsi C2

  6. Nota sulle iscrizioni B • Potrebbero ancora esserci casi in cui l’iscrizione al corso B non è conforme alle normative vigenti • La task-force, nel comporre le classi, procederà al puntuale controllo della legittima iscrizione da parte dei candidati • In caso di esubero di iscritti in uno stesso istituto sarà il Dirigente scolastico a dover procedere all’individuazione di chi parteciperà per quell’Istituto al corso B

  7. Nota sulle iscrizioni C1 • Potrebbero anche esserci casi in cui l’iscrizione al corso C1 non è conforme alle normative vigenti, pur avendo l’USR raddoppiato i posti disponibili a livello regionale • La task-force, nel comporre le classi, procederà al puntuale controllo della legittima iscrizione da parte dei candidati, ovvero che vi sia un solo candidato per ogni Istituto scolastico • In caso di esubero di iscritti in uno stesso istituto sarà il Dirigente scolastico a dover procedere all’individuazione di chi parteciperà per quell’Istituto al corso C1

  8. Nota sulle iscrizioni C2 • I corsi C2 saranno gestiti direttamente dal Politecnico di Torino • I candidati saranno selezionati a cura del PoliTo secondo i criteri indicati dalla CM55 e con rispetto dell’equilibrata distribuzione a livello provinciale • Saranno attivati quattro corsi (se possibile anche un quinto) ognuno con 15 corsisti, distribuiti sul territorio regionale

  9. Formazione classi B C • I corsisti saranno iscritti al corso attivato nella sede viciniore alla loro sede di servizio. Ciò perché: • occorre rispettare le normative vigenti in tema di oneri di missione • la formazione B e C intende stabilizzare sul territorio gruppi di counseling riconoscibili

  10. Formazione classi B C • Le operazioni svolte su MonForTic sono da considerarsi PREISCRIZIONI utili ad ottenere la password per l’accesso alla piattaforma INDIRE • Le indicazioni relative a sede e calendario saranno fornite dall’USR con apposita comunicazione ai corsisti tramite Circolare regionale

  11. Tutor corsi B • Le Università di Torino e del Piemonte orientale provvederanno alla selezione delle domande che gli aspiranti tutor corsi B presenteranno alla Direzione Generale, in base all’apposita CR che sta per essere emanata • Leprocedure di selezione intendono garantire • omogeneità dei percorsi formativi in tutte le sedi • massimo livello qualitativo delle competenze dei tutor d’aula • completa trasparenza dei criteri di inclusione/esclusione

  12. Tutor corsi C1 • Il Politecnico di Torino provvederà alla selezione delle domande che gli aspiranti tutor corsi C1 presenteranno alla Direzione Generale, in base all’apposita CR che sta per essere emanata • Leprocedure di selezione intendono garantire • omogeneità dei percorsi formativi in tutte le sedi • massimo livello qualitativo delle competenze dei tutor d’aula • completa trasparenza dei criteri di inclusione/esclusione

  13. Gestione fondi alle sedi B • Verranno decentrati nelle sedi dei corsi i fondi a copertura delle spese relative a: • tutoring • costi d’aula • eventuali missioni

  14. Gestione fondi alle sedi B • Il trasferimento dei fondi avverrà in due tranche • una prima tranche (intorno ai 3.500 euro) per le spese d’aula e di tutoring • il saldo a fronte della rendicontazione contabile

  15. Ruolo della scuola sede • La scuola sede dei corsi B e C1 è individuata come struttura per la gestione amministrativo-contabile • Gli oneri derivanti rientrano nel budget prima indicato

  16. I Dirigenti sedi dei corsi • nell’impiego del budget disponibile si faccia riferimento a D.I. 326/95 e C.M. 63 del 9.2.96. In particolare: • ATA ore impegno come attività aggiuntive • collaboratore scolastico £ 20.000/ora • ass. amm.vo o tecnico £ 23.000/ora • DSGA £ 26.000/ora (o £ 29.000 - si sta definendo) • RESPONSABILE LABORATORIO • ITP orario aggiuntivo non insegnamento £ 28.000/ora • ass. lab. attività aggiuntiva £ 28.000/ora • insegnante £ 50.000/ora • DOCENZA IN AULA (Tutor d’aula) • £. 80.000/ora

  17. Nota sui compensi orari • Nonostante non ci sia una produzione di materiali didattici autonomi, il compenso orario al tutor d’aula è quello relativo alle docenze e non al coordinamento di lavori di gruppo perché gli è riconosciuto l’onere di consultazione dei materiali e preparazione degli incontri.

  18. Nota sulla formazione B • Si ribadisce l’importanza di questo percorso formativo che: • costruisce le figure di counseling previste dalla CM 55 • prepara in modo specifico i tutor dei moduli di contenuto metodologico-didattico dei corsi A

  19. MATERIALI Una nota del MIUR in data 21 febbraio (prot. 771) indica in modo analitico i materiali che sono / saranno disponibili per i corsi A - B - C, con le date in cui il MIUR prevede la disponibilità. È disponibile sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale, nell’area TIC

  20. Corsi B e C Per contatti via e-mail vedere sul Vademecum: cm55_1@scuole.piemonte.it cm55_2@scuole.piemonte.it cm55_3@scuole.piemonte.it cm55_4@scuole.piemonte.it cm55_5@scuole.piemonte.it

More Related