1 / 13

DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

edena
Download Presentation

DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CTRH MONZADISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTOCOSA PUO’ FARE LA SCUOLA?Percorso di formazione e aggiornamentoper laSCUOLA DELL’INFANZIAa cura di D. Chiarello e Laura CocuzzaIstituto Comprensivo “Vescoovi valtorta e Colombo”, Carate Brianza17 e 24 Novembre; 1 Dicembre 2011h17.00/19.00

  2. DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO LA SCUOLA DELL’INFANZIA Lavorare in un’ottica di prevenzione per permettere l’evoluzione e il consolidamento delle competenze necessarie agli apprendimenti futuri COME? Elaborando un percorso educativo mirato D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  3. LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE Esplicitate nei seguenti Documenti Ufficiali: • Legge 170, 8/10/2010 • Consensus Conference, 2OO7 D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  4. POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO • PERMETTE DI CREARE LE CONDIZIONI PER FAVORIRE UN BUON AVVIO DEL PERCORSO SCOLASTICO • PERMETTE DI “RINFORZARE” LE COMPETENZE NON ANCORA SVILUPPATE IN MODO SPONTANEO, ATTRAVERSO UN TRAINING SPECIFICO. D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  5. COME ? • Osservazione iniziale delle competenze dei bambini attraverso strumenti specifici (ex. Programma “IPDA” di Cornoldi et all.) • Elaborazione di un percorso educativo mirato a sviluppare i prerequisiti degli apprendimenti scolastici, a partire da quanto emerso dall’osservazione iniziale (analisi del profilo) • D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  6. COMPETENZE DEI BAMBINI IN ETA’ PRESCOLARE:LINGUISTICHEMETAFONOLOGICHENUMERICHE REALI PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA (LETTURA, SCRITTURA, CALCOLO) LA SCUOLA Ha il dovere di riconoscere e promuovere le competenze di base, e sostenere i bambini nell’apprendimento e nello sviluppo di tali abilità. PREVENZIONE (Riferimento alla L. 170/2010) D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  7. POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI DELLA LETTO SCRITTURA • CONOSCENZA DEI PROCESSI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO- SCRITTURA • CONOSCENZA DEI PREREQUISITI (ABILITA’ DI BASE) NECESSARIE PER LO SVILUPPO DI QUESTI PROCESSI • OSSERVAZIONE DELLE ABILITA’ PRESENTI NEL BAMBINO (CON STRUMENTI SPECIFICI, EX “CMF” DI Marotta et all) • PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO IN MODO MIRATO SUI PREREQUISITI DA SVILUPPARE • CONSOLIDARE L’APPRENDIMENTO ATTRAVERSO UNA PLURALITA’ DI STRATEGIE • STIMOLARE IL PIACERE DI APPRENDERE (MOTIVAZIONE) D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  8. CMFCompetenze Metafonologichedi Marotta, Trasciani eVicari, ed Erickson (Trento, 2004) MISURA IL LIVELLO EVOLUTIVO DELLE ABILITA’ METAFONOLOGICHE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BAMBINI A RISCHIO STRUMENTO DI SEMPLICE SOMMINISTRAZIONE SI RICAVANO DATI DI TIPO QUANTITATIVO E QUALITATIVO D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  9. ABILITA’ METAFONOLOGICHE PREREQUISITO FONDAMENTALE PER L’ACCESSO AL LINGUAGGIO SCRITTO CAPACITA’ DI PERCEPIRE E RICONOSCERE PER VIA UDITIVA I FONEMI CHE COMPONGONO LE PAROLE DEL LINGUAGGIO PARLATO, OPERANDO TRASFORMAZIONI CON GLI STESSI (Bortolini, 1995) STIMOLO ACUSTICO ANALISI DELLE SUE COMPONENTI TRADUZIONE NEL CODICE SCRITTO - MOMENTO IMPORTANTE - L’EVOLUZIONE DI TALE COMPETENZA AVVIENE TRA L’ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA FINE DEL PRIMO CICLO DELLA PRIMARIA. D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  10. ABILITA’ METAFONOLOGICHE:Capacità di analizzare il linguaggio parlato nelle unità sonore che lo compongono e di manipolare tali unità • ABILITA’ DI ANALISI E SINTESI DEI FONEMI (Unità minime delle parole) • RICONOSCIMENTO DELLA CORRISPONDENZA GRAFEMA – FONEMA • CAPACITA’ DI MANIPOLARE LE UNITA’ SILLABICHE O FONOLOGICHE DELLE PAROLE (possono essere sostituite, far parte di altre parole, cambiare posizione creando significati diversi). ………………………………………………………………………………………………………………………… N.B. - IN ETA’ PRESCOLARE SI INCONTRANO MAGGIORI DIFFICOLTA’ NELLA MANIPOLAZIONE DEI FONEMI (ex.: i bambini presentano difficoltà nel segmentare la parola in fonemi) La capacità di manipolare i fonemi non è un processo spontaneo Italiano: lingua su base fonetica, con ortografia trasparente (generale corrispondenza suono / segno) D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  11. LE PROVE • TEST VERBALI • SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE • TEMPI: 20/30 minuti per bambino • SI CONSIDERANO LE RISPOSTE CORRETTE (un punto per ogni risposta esatta) • RISPETTARE LA SEQUENZA PRESTABILITA DELLE PROVE • PERIODO DI SOMMINISTRAZIONE: Inizio a.s./ Retest fine a.s. • SI OTTIENE UN PROFILO DELLE PRESTAZIONI NEI VARI DOMINI CHE CARATTERIZZANO LE FASI EVOLUTIVE DELLE ABILITA’ METAFONOLOGICHE D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

  12. LE PROVE CLASSIFICAZIONE: • Ricognizione di rime • Riconoscimento sillaba iniziale della parola SINTESI E SEGMENTAZIONE: • Sintesi sillabica • Segmentazione sillabica DISCRIMINAZIONE: • Coppie minime di parole • Coppie minime di non parole D. Chiarello e L. Cocuzza, 2011

More Related