1 / 18

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale. Televisione, società e politica: il dibattito sui quotidiani (settembre-dicembre 2004) Paola Branzoni A.A. 2004- 2005. Obiettivo. Analizzare il modo in cui i giornali parlano della televisione.

kovit
Download Presentation

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Televisione, società e politica: il dibattito sui quotidiani (settembre-dicembre 2004) Paola Branzoni A.A. 2004- 2005

  2. Obiettivo • Analizzare il modo in cui i giornali parlano della televisione. • L’analisi ha coperto un periodo di tempo di quattro mesi (settembre 2004- dicembre 2004).

  3. Scelta dei quotidiani • Le testate prese in considerazione sono due: la Repubblica e il Giornale. • La scelta è stata dettata dal fatto che sono schierate su posizioni politiche differenti.

  4. Reality show • Il reality che ha avuto maggior successo è stato l’“Isola dei famosi” (Raidue). • Il “Grande Fratello” invece ha accusato un calo d’ascolti. • “Campioni”, su cui Mediaset contava molto, non ha ottenuto il successo sperato.

  5. Reality show • “I fantastici 5” ha suscitato alcune polemiche. • È stato accusato di essere dannoso per i bambini e gli adolescenti. • Gli “Invisibili” e “Quarto piano scala a destra” si discostano dal genere del reality. • Nel primo manca la parte ludica; il secondo è più simile a una sit-com.

  6. Reality show • Il Giornale dedica più spazio rispetto a Repubblica. • Criticano entrambi “Campioni” ed elogiano gli “Invisibili”. • La Repubblica e il Giornale criticano la continua presenza dei personaggi che escono dai reality come ospiti in ogni tipo di programma. • Per esempio: “Porta a porta”, “Domenica in”, l’“Italia sul due”.

  7. Fiction • Sono molto costose da realizzare, ma garantiscono un buon successo di pubblico. • Rai e Mediaset hanno puntato molto su questo prodotto. • I due quotidiani ne parlano in modo simile.

  8. Crisi Mediaset • Alcuni programmi hanno avuto un successo inferiore alle aspettative. • Per esempio: lo show di Teocoli. • “Striscia la notizia” ha perso il confronto con “Affari tuoi”. • La Rai ha proposto nuove fiction, mentre Mediaset ha riproposto vecchi programmi e film al secondo o al terzo passaggio televisivo.

  9. Privatizzazione Rai • Trova più spazio su Repubblica. • I gruppi politici sono divisi sui metodi da adottare. • Il centrosinistra boccia la proposta di Gasparri: • ritiene la Rai troppo simile a Mediaset; • dovrebbe prendere spunto dalla Bbc.

  10. Programmi d’approfondimentoRepubblica • Critiche a: “Porta a porta” e “Punto e a capo”. • Commenti positivi per: “Ballarò”.

  11. Programmi d’approfondimentoIl Giornale • Critiche a “Ballarò”. • È considerato “di sinistra”. • Commenti positivi per “Otto e mezzo” e “L’antipatico”, condotto da Maurizio Belpietro (direttore de Il Giornale).

  12. Repubblica Promossi: “Report”, “Tg2 dossier”, “Terra!”, “Martelli racconta” e “Blu notte”. Bocciati: “Lucignolo”. Il Giornale Promossi: “Terra!”, “Martelli racconta”. Bocciati (solo parzialmente): “Blu notte” e “Giallo 1”. Inchieste

  13. Telegiornali • Caso Mentana: Repubblica: “Mediaset silura Mentana, al Tg5 arriva Rossella” Il Giornale: “Mentana lascia il Tg5, arriva Rossella” • Tg3: per il Giornale è “di sinistra”. • Repubblica analizza la distribuzione degli spazi concessi ai politici nei Tg. • Repubblica: paragone Tg1- Tg5 di Rossella.

  14. Satira Dibattito scatenato dalla censura operata da Raiuno ai danni di Paolo Hendel. Repubblica dedica molto spazio. Critica molto dura. Il Giornale ridimensiona la vicenda.

  15. Talk show • “Che tempo che fa”: giudizi positivi da entrambi i giornali. • “Parla con me”: il Giornale teme che possa essere “di sinistra”. • “Markette”: giudizio globalmente positivo.

  16. I flop e il peggio • Mediaset: lo show di Teocoli. • Rai: lo show di Panariello, anche se non è stato un vero e proprio flop. • Il Giornale boccia “Ultima razzia”, “Gente di notte” e “Cronache marziane”. • Repubblica boccia “Cronache marziane” definito il trionfo del trash.

  17. La buona critica • Giudizi positivi per “Passepartout” e “Ricchi d’Italia”. • Repubblica: “Mai dire iene” e “Rebibbia G8”. • Il Giornale: “La Squadra” per la vicinanza dei temi trattati all’attualità.

  18. Conclusionie considerazioni politiche Il pubblico preferisce fiction e reality. La Repubblica considera di “centrodestra”: “Porta a Porta”, “Punto e a capo”, “Confronti”, “Claudio Martelli racconta”, il “Tg5” e il “Tg1”. Il Giornale, invece, considera di “centrosinistra”: “Ballarò”, il “Tg3”, “Che tempo che fa” e “Parla con me”. Su 44 programmi citati: 6 sono considerati di “centrodestra”, 4 di “centrosinistra”, 17 “neutri” e i “restanti non politici”.

More Related