1 / 15

Fondi sanitari Regole applicative dei principi attuariali e linee guida per le valutazioni

Fondi sanitari Regole applicative dei principi attuariali e linee guida per le valutazioni. Laura Crescentini Commissione Fondi sanitari Roma 26 giugno 2012. Quadro operativo di riferimento: la normativa. Art. 51 e art. 10 DPR n. 917/86 (Tuir)

alexa
Download Presentation

Fondi sanitari Regole applicative dei principi attuariali e linee guida per le valutazioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fondi sanitariRegole applicative dei principi attuariali e linee guida per le valutazioni Laura Crescentini Commissione Fondi sanitari Roma 26 giugno 2012

  2. Quadro operativo di riferimento: la normativa • Art. 51 e art. 10 DPR n. 917/86 (Tuir) • Art. 9 d. lgs. n. 502/92 (Riordino disciplina in materia sanitaria) e successive modificazioni (Artt. 3-septies e 9 d. lgs. n. 229/1999) • Art. 26 l. n. 328/2000 (Legge quadro sui sevizi sociali) • Art. 1, c. 197, l. n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) • d. m. Salute 30.3.2008 (cd decreto Turco) • d.m. Lavoro/Salute 29.11.2009 (cd decreto Sacconi) • Risposta Min.Salute 12.4.2010 Assoprevidenza/FIMIV • Risposta MinSalute 1.4.2010 ABI • Circ MinLavoro 15.12.2010 n. 43: versamento contributi enti bilaterali

  3. Quadro operativo di riferimento: la normativa • Deducibilità fiscale dei contributi sino a € 3.615,20 a condizione che siano rispettati gli ambiti di intervento stabiliti dal d.m. Turco. • Definizione ambiti di intervento differenziati per iscritti a fondi ex art. 51 tuir (lav dipendenti) e ex art. 10 tuir (lav autonomi e «cittadini») • Incentivazione all’introduzione di assistenza odontoiatrica e non autosufficienza (cd «soglia del 20%») • Costituzione Anagrafe • Vigilanza attribuita a MinSalute e Agenzia Entrate

  4. Quadro operativo di riferimento: tipologia dei fondi sanitari • Fondi sanitari ai sensi dell’art. 51 Tuir (DPR n. 917/86): enti, casse, società di mutuo soccorso che raccolgono contributi di assistenza sanitaria di derivazione negoziale esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti • Fondi sanitari integrativi del Ssn ai sensi dell’art. 10 Tuir e art. 9 del d. lgs. n. 502/92 e successive modificazioni: possono assumere una formachiusa a favore di categorie o gruppi di lavoratori, anche autonomi e liberi professionisti, oppure una forma aperta rivolta a tutti i cittadini. • Società di Mutuo Soccorso: Enti specificatamente normati (l. n. 3818/1886), che possono gestire direttamente coperture sanitaria a favore degli iscritti (adesione aperta alla generalità dei cittadini) o gestire fondi sanitari.

  5. Quadro operativo di riferimento: fondi sanitari ex art. 51 tuir(lav dip) In relazione alla forma di gestione: • Fondi autogestiti: assicurano in proprio la copertura sanitaria; • Fondi a gestione convenzionata: affidano, in tutto o in parte, la gestione della copertura sanitaria a soggetti esterni (Compagnie di assicurazione, Società di Mutuo soccorso, altri Fondi); In relazione alla platea dei destinatari: • di categoria; • di gruppo o azienda; • territoriali; • pluriaziendali: nell’ambito di un medesimo soggetto, sussiste una pluralità di gestioni assistenziali rivolte a varie collettività, ciascuna risalente a diverse fonti istitutive (in particolare accordi collettivi). In ciascuna di tali fattispecie è possibile la presenza di un unico accordo o di più accordi (ad es in relazione alla qualifica)

  6. Quadro operativo di riferimento: fondi sanitari ex art. 10 tuir(lav indip e cittadini) In relazione alla forma di gestione: • Fondi autogestiti; • Fondi a gestione convenzionata In relazione alla platea dei destinatari: • di categoria; • aperti.

  7. Quadro operativo di riferimento: tipologia delle prestazioni Assistenza sanitaria di tipo classico: • Erogazione si esaurisce nel breve periodo; • Finanziamento secondo il criterio della ripartizione. Non autosufficienza sotto forma di rimborso spese o forfetario: • Erogazione si esaurisce nel breve periodo; • Finanziamento secondo il criterio della ripartizione. Non autosufficienza con prestazioni sotto forma di rendita (LTC): • Erogazione si prolunga nel lungo periodo; • Finanziamento secondo il criterio della capitalizzazione A carattere sociale/indennitario • Erogazione si esaurisce nel breve periodo; • Finanziamento secondo il criterio della ripartizione.

  8. Tipologia delle valutazioni attuariali • Individuazione basi tecniche, secondo le tipologie di fondo, prestazioni e valutazioni stesse • Compilazione bilancio tecnico con previsione flussi annui di entrate e uscite • Valutazione delle passività relative a prestazioni sanitarie secondo i principi contabili internazionali • Definizione degli aspetti economici del piano sanitario • Determinazione accantonamento di natura tecnica

  9. Tipologia delle valutazioni attuariali • Analisi di sensitività: valutazioni con diversi scenari, anche estremi di basi demografiche, sviluppo numerico del fondo e ipotesi-economico-finanziarie. • Analisi di esperienza: analisi degli utili e delle perdite attuariali sia derivanti dal cambiamento delle ipotesi sia dovuti ad eventi manifestatasi rispetto al precedente periodo di osservazioni. • Valutazioni relative a varianti normative, regolamentari, del nomenclatore: riconducibili al confronto fra bilanci tecnici redatti nel quadro normativo preesistente e modificato; • Analisi ALM (solo in caso di copertura di non autosufficienza a capitalizzazione assunta direttamente dal fondo).

  10. Relazione tecnicacontenuti • Quadro normativo-statutario e regolamentare ed in particolare: • contributi: misura e regole di determinazione e adeguamento • nomenclatore delle prestazioni e requisiti di accesso alle stesse L’Attuario che rilevi la non conformità della normativa interna del fondo alle disposizioni di legge deve farne menzione e valutarne l’eventuale impatto sull’equilibrio della gestione

  11. Relazione tecnicacontenuti • Descrizione caratteristiche anagrafiche, assicurative ed economiche degli iscritti attuali (fondo esistente) o presunti (costituzione fondo). • Regime finanziario di gestione. • Metodologie attuariali utilizzate per le elaborazioni. • Basi tecniche demografiche, economiche e finanziarie adottate, specificando se sono state costruite ad hoc o desunte da altre esperienze . • Esposizione dei risultati ottenuti • Conclusioni redatte in forma chiara per consentire un’agevole interpretazione, limitando all’essenziale l’uso di termini tecnici.

  12. Rappresentazione poste tecniche nei documenti contabili • Non esiste una normativa specifica circa la documentazione contabile dei Fondi sanitari • Non esiste una normativa specifica • Applicazione della disciplina relativa alla forma giuridica del Fondo • Art. 3, comma 3, del dm 27 ottobre 2009 (cd dm Sacconi): ai fini dell’iscrizione all’Anagrafe i fondi devono trasmettere il consuntivo e il preventivo o documento equivalente. • E’ comunque fondamentale che i documenti contabili contengano un’adeguata evidenziazione delle poste tecniche che caratterizzano l gestione dei fondi sanitari

  13. Poste tecniche nel consuntivo (conto economico) e preventivo • Nelle entrate: • Flusso dei contributi; • Prelievi da riserve tecniche distinte per tipologia di riserva (con speciale evidenziazione di quelli provenienti dalla riserva destinata alla copertura delle cd “prestazioni vincolate”) destinati al pagamento dei sinistri riservati • Eventuali rimborsi provenienti da riassicuratori distinti fra rimborsi di risarcimenti e rimborsi per quote di riserva • Nelle uscite • Prestazioni erogate • Premi versati a soggetti esterni • Accantonamenti alle riserve tecniche distinte per tipologia di riserva, con speciale evidenziazione di eventuali accantonamenti destinati alla copertura delle cd “prestazioni vincolate”

  14. Poste tecniche nel consuntivo (stato patrimoniale) • Nelle passività • Importo delle riserve tecniche distinte per tipologia di riserva, con speciale evidenziazione di eventuali accantonamenti destinati alla copertura delle cd “prestazioni vincolate”

  15. Schema di calcolo della soglia delle prestazioni vincolate

More Related