1 / 19

Artusi Elisabetta , Liceo Scientifico “ G. Barbarigo ”

Indice di colore vs 1/T e Larghezza equivalente vs T. Artusi Elisabetta , Liceo Scientifico “ G. Barbarigo ” De Luca Leonardo, Liceo Scientifico “ E.Fermi ” Monai Elena, Liceo Scientifico “ E.Fermi ” Pagotto Ilaria , Liceo Scientifico “ G.Galilei ” Padova.

amos-good
Download Presentation

Artusi Elisabetta , Liceo Scientifico “ G. Barbarigo ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Indicedicolorevs 1/T e Larghezzaequivalentevs T ArtusiElisabetta, LiceoScientifico “G.Barbarigo” De Luca Leonardo, LiceoScientifico “E.Fermi” Monai Elena, LiceoScientifico “E.Fermi” PagottoIlaria, LiceoScientifico “G.Galilei” Padova IL CIELO COME LABORATORIO Edizione 2008/2009

  2. Il nostro lavoro si è articolato in due parti: • 1) Partendo da un numero ristretto di stelle abbiamo verificato e analizzato l'andamento lineare della funzione nel diagramma colore-inverso della temperatura e sfruttando tale relazione abbiamo potuto applicarla ad un numero elevato di stelle per risalire facilmente alla loro temperatura. • 2) Attraverso lo studio dello spettro di 10 stelle di temperature diverse abbiamo analizzato l'andamento della larghezza equivalente delle righe di assorbimento Hα e • Ca II K.

  3. Abbiamo utilizzato i filtri Ugriz corrispondenti a lunghezze d'onda dello spettro visibile. Facendo la differenza fra le magnitudini rilevate con filtri diversi si ottiene l'indice di colore.

  4. Indice di colore vs 1/T Abbiamo costruito un grafico colore-colore, calcolando la differenza fra le magnitudini (trovando quindi gli indici di colore) dei filtri g e r (g-r) e fra quelle dei filtri u e g (u-g) di un campione di 5000 stelle.

  5. Abbiamoscelto 26 delle 5000 stelle, preseda zone differenti del graficocolore-colore. Glispettridiquestesonostatinormalizzati in modoche a intensitàpari a 1erg/cm2sÅ corrispondesseunalunghezzad’onda (λ) pari a 6000Å. Applicandosuognunodiessi la leggedi Plank, è statopossibiletrovare la temperaturasuperficialeapprossimativadellestelle, variandodivolta in voltailvaloredellatemperaturafino a trovarequellochemeglioapprossimava la curvadellospettro.

  6. STELLE A BASSA TEMPERATURA

  7. STELLE A TEMPERATURA PIU’ ELEVATA

  8. Dopo aver trovato la temperatura di queste 26 stelle abbiamo costruito 4 grafici in cui in ascissa c'è il reciproco della temperatura delle stelle(1/T) e in ordinata un indice di colore differente per ogni grafico(g-r ; u-g ; i-r ; g-i). Abbiamo così verificato che l'indice di colore è inversamente proporzionale alla temperatura. La retta è descritta dalla legge: y = Bx + A

  9. Esaminando quest'ultimo grafico con indice di colore g-r, la retta che lo descrive è quella dell'equazione precedentemente illustrata in cui: y = g-r (indice di colore)‏ B = 7151,021 (coefficiente angolare)‏ A = -0,6469 (intercetta con l'asse delle ordinate). g - r = -0,647 + (7151K/T)‏

  10. Applicando poi a 100000 stelle l'equazione prima trovata è stato possibile determinarne la temperatuta e costruire un grafico colore-colore (u-g / g-r).

  11. Istogramma 5000 stelle Si possono infine costruire degli istogrammi in cui in ascissa c'è la temperatura appena trovata delle 5000 e 100000 stelle e in ordinata il numero di stelle. Si nota come nell'intervallo tra 5000K e 10000K siano presenti il maggior numero di stelle. Istogramma 100000 stelle

  12. Larghezza equivalente (Ew) vs T La larghezzaequivalente (ew) è definita come la larghezza del rettangolo la cui base corrispondeall'assorbimento del 100% dellaradiazione e la cui area, quindil'energiaassorbita, è la stessadellarealelineaspettrale.

  13. Dalpuntodi vista matematico: Ew = f / Icont dove: f è ilflusso (erg/cm2*s) Icontèl'intensità (erg/cm2*s*Å)‏ daquestosiricavache: [Ew] = [Å]

  14. Sperimentalmente si nota come le righe di assorbimento differiscono in base alla temperatura. Il loro comportamento è quindi di questo tipo:

  15. Per studiare la larghezzaequivalente (Ew) dellerighespettrali in relazioneallatemperaturaabbiamopreso in considerazioneglispettridi 10 stelledi temperature pari a: 3650K, 3850K, 4400K, 5200K, 6000K, 6500K, 9000K, 14500K, 21000K, 60000K. T=60000K T=14500K

  16. RIGHE DI ASSORBIMENTO Hα (6563 Å)‏ Ca II K (3934 Å) Unavolta individuate sicalcola la larghezzaequivalenteutilizzandoilprogramma IRAF(Image Reduction and Analysis Facility).

  17. GRAFICO Ew vs T Messa in relazione la larghezzaequivalente con la temperatura, espressa in modologaritmico, siottiene un graficodiquestotipo: Dalgraficosi nota come ilpiccodi Ca II K siadipocosuperioreai 5000K mentreilpiccodiHαsiaintornoagli 11000K.

  18. CURVE TEORICHE DELLA Ew PER ALCUNI ELEMENTI I datiottenutirispettanol'andamentodellerighespettraliprevistoteoricamente.

More Related