1 / 24

I linguaggi di specializzazione nella scuola e nell'università

I linguaggi di specializzazione nella scuola e nell'università . Quale denominazione?. Fachsprachen. LSP . Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles , sur objectif spécifique….

jessie
Download Presentation

I linguaggi di specializzazione nella scuola e nell'università

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I linguaggi di specializzazione nella scuola e nell'università

  2. Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles , sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi) speciali, settoriali, specialistici, di specializzazione, a scopi/fini speciali, microlingue

  3. Distinzione • Dietro queste denominazioni, è solito operare una distinzione tra: •  veri e propri sottocodici con un lessico particolare (spesso organizzato in rigidi sistemi di nomenclatura) e eventualmente tratti morfosintattici e testuali caratteristici • lingue speciali in senso lato , senza un esteso lessico specialistico, ma comunque legate ad aree particolari di impiego e caratterizzate da determinate scelte lessicali e da formule sintattiche e testuali ricorrenti

  4. Quali criteri? • I linguaggi specialistici possono essere considerati secondo: •  i settori/le discipline nei quali vengono utilizzati (medicina, biologia, architettura…) • i contesti di comunicazione (situazioni di lavoro / trasmissione di saperi…) •  i generi e registri (discorso specialistico in laboratorio, conversazione medico/paziente, articolo divulgativo…)

  5. Dove si insegnano? Scuola secondaria: Istituti professionali e tecnici Università:          per non specialisti di lingua          per specialisti di lingua Scuole di specializzazione all’insegnamento secondario

  6. Quali lingue ? Scuola secondaria 2000/2001 mpi/pubblicazioni

  7. Lingue studiate all’università (non specialisti di lingue) • Competenze in almeno una lingua europea per tutte le classi di laurea • Competenze in almeno due lingue europee per: • Scienze della comunicazione • Sc. economiche; sc. dell’economia e gestione aziendale • Sc. politiche • Sc. del turismo • Sc. sociali per la cooperazione lo sviluppo e la pace • D.M. 19-10-2000

  8. Lingue studiate all’università (specialisti di lingue) Classe delle lauree in Scienze della mediazione linguistica: almeno due lingue Classe delle lauree in lingue e culture moderne: almeno due lingue (di cui una dell’Ue) D.M. 19-10-2000

  9. Lingue richieste dal mercato del lavoro % degli annunci nella stampa che chiedono la padronanza di una lingua straniera- Posizioni qualificate: Su tutta la stampa italiana 1993: 13 % 2000: 24,5 % (di cui 80%: inglese, seguito da tedesco e francese) dati Isfol Sul Corriere della Sera per posizioni in Lombardia 2002: 48,8 % (di cui 75% solo inglese, 20,8% inglese e un’altra lingua. dati Provincia di Milano

  10. Scambi con paesi dell’UE ICE 2003

  11. Provenienza turisti in Italia ENIT 2000

  12. Obbiettivi dell'insegnamento della lingua negli indirizzi tecnici/professionali: comunicativo : dotare lo studente di una competenza comunicativa che egli possa usare nelle varie situazioni di natura professionale. culturale: la lingua straniera è inserita nell'area storico-letteraria anche per gli indirizzi di studio in cui prevale il linguaggio settoriale

  13. Aspetti metodologici Approccio operativo: la competenza linguistica settoriale è acquisita, mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici. Carattere trasversale: gli argomenti affrontati nella lingua straniera vertono su nozioni concettualmente assimilate dagli studenti.

  14. Obbiettivi formativi: classi di lauree per non specialisti di lingue Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una (o due) lingua dell’Ue, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. (1° liv.) Essere in grado di utilizzare in forma fluente scritta e orale , almeno una (o due) lingua dell’Ue con riferimenti anche ai lessici disciplinari (2°liv.) D.M. 19-10-2000

  15. Obbiettivi formativi: classi di lauree per specialisti di lingue • Mediazione linguistica • possedere una solida base culturale e linguistica (…) e sicure competenze linguistico –tecniche orali e scritte • possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambienti di lavoro in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni (…) • Lingue e culture moderne • D.M. 19-10-2000

  16. Scuole di specializzazione all’insegnamento secondario Insegnamenti del secondo anno: -linguaggi specialistici (inglesi, francesi, tedeschi) -didattica dei linguaggi specialistici

  17. Istruzione linguistica mirata a contesti aziendali Competenza culturale: Cultura nazionale (etnico-linguistica) Cultura aziendale Competenza strategica: valutazione, pianificazione, esecuzione dell'atto comunicativo Competenza socio-linguistica: competenza di registro Competenza pragmatica: realizzazione degli atti linguistici , forza illocutoria, allocuzioni Competenza testuale: generi testuali Competenza linguistica: morfosintattica e lessicale

  18. Tendenze : approcci didattici Sviluppo di tutte le competenze scritte e orali Utilizzo delle nuove tecnologie Percorsi modulari/interdisciplinari su contenuti specifici dell'indirizzo di studio Insegnamenti disciplinari in lingua straniera Certificazioni

  19. Tendenze: collaborazione con le aziende Stage Prove finali o tesi in azienda: quelle proposte dalle aziende ma anche quelle proposte e ideate dai laureandi in accordo con docenti interessati Progetti congiunti

  20. RICERCA UNIVERSITARIA SUI LINGUAGGI SPECIALISTI • didattica dei linguaggi specialistici • analisi dei linguaggi specialistici

  21. La lingua nei manuali ITC Anni ’80 :lingua commerciale= analisi di lettere commerciali spesso estrapolate dal contesto Anni 90 : lettere e documenti sempre più inseriti in contesto di transazione commerciale Anni 2000: insegnamento della lingua commerciale inserito in un contesto economico-aziendale

  22. Esempi di compiti aziendali legati alla conoscenza delle lingue SCRITTO Corrispondenza commerciale/e-mails/compilazione documenti Redazione/revisione/adattamento di testi Acquisizione/analisi di informazioni ORALE Presentazioni Partecipazione riunioni/trattative Telefonate

  23. Esempio di progetto: “Linguaggi e Attività produttive” • Finanziamento di un Laboratorio terminologico presso la SSLiMIT di Forli da parte delle imprese e enti locali con 4 obiettivi: • avviare un’attività terminologica presso la SSLiMIT • offrire agli studenti esperienza lavorativa • costruire una banca dati e renderla disponibile via internet a studenti, traduttori, terminologi • radicare l’Università nel territorio forlivese

More Related