1 / 13

Progetto DisCoPra “Disuguaglianze sociali, consumi culturali e pratiche di lettura.

Progetto DisCoPra “Disuguaglianze sociali, consumi culturali e pratiche di lettura. Cittadinanza, scuola e territorio” Incontro di presentazione e confronto con bibliotecari/e della Provincia di Trento. PANORAMICA della RICERCA Base teorica Contesto empirico Metodi.

Download Presentation

Progetto DisCoPra “Disuguaglianze sociali, consumi culturali e pratiche di lettura.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto DisCoPra “Disuguaglianze sociali, consumi culturali e pratiche di lettura. Cittadinanza, scuola e territorio” Incontro di presentazione e confronto con bibliotecari/e della Provincia di Trento

  2. PANORAMICA della RICERCA • Base teorica • Contesto empirico • Metodi • DISCUSSIONE E CONFRONTO • La ricerca • I giovani e la lettura • La promozione della lettura

  3. La lettura si configura come pratica culturale e strumento di partecipazione sociale cruciale, benché distribuito in maniera diseguale, nella società (tardo-)moderna; e come importante risorsa per la piena realizzazione della cittadinanza cognitiva (Isin e Wood 1999; Borgna 2001; Delanty 2001). L’emancipazione sociale non è una questione esclusiva di risorse, ma anche di capacità (Ranci 2007). Per una reale riduzione delle disuguaglianze, sono fondamentali le capacità fattuali necessarie ad “attivare la cittadinanza” (Paci 2005). Cittadinanza: la lettura come strumento di partecipazione sociale

  4. Scuola: la lettura come elemento di distinzione e mobilità sociale Con questo libro ingaggiai una vera e propria lotta. Dovevo leggerlo – perfino i miei genitori insistevano, soprattutto perché erano già evidenti le mie debolezze in ortografia e si sperava che attraverso la lettura sarei arrivato a dettati migliori, attraverso dettati migliori a voti migliori, e attraverso questi a migliori possibilità di successo, a uno stipendio migliore e una moglie più bella, a una casa più grande e forse anche a un'automobile [...] In secondo luogo, mia madre non aveva nessuna intenzione di sfigurare davanti alla sorella [...] Voleva almeno avere un figlio che leggesse tanto quanto il figlio di sua sorella. Peter Bichsel La lettura è una pratica intrisa di distinzione culturale: la ricchezza del vocabolario, la matrice di lettura e scrittura, i consumi culturali in genere sono elementi di distinzione sociale (Bourdieu 1979). La cultura scolastica come cultura capitalizzabile => risorse.

  5. INT: C'è differenza secondo lei fra biblioteca scolastica e biblioteca pubblica? INS: Sì, nella biblioteca pubblica si trovano molte schifezze... (Liceo, Città)

  6. Novembre 2009: il Censis lancia l'allarme press divide. Mentre il digital divide sta andando colmandosi piuttosto rapidamente (-19,7% dal 2006 al 2009), stanno invece aumentando coloro che non leggono libri e giornali (+5,4%). Tra questi, sono soprattutto gli uomini (+9,9%), i giovani tra i 14 e i 29 anni (+10%) e chi possiede un diploma o un titolo di studio superiore (+8,2%) ad essersi allontanati dai mezzi a stampa. Più in particolare, c'è un 28,7% di giovani sotto i 30 anni che non leggono giornali, riviste e libri, mentre utilizzano Internet, radio e televisione. La lettura di libri non sta mutando in relazione al proprio medium tecnologico, come accade per i giornali, sta più semplicemente venendo abbandonata come attività da una certa parte della popolazione italiana. Più in particolare, da una certa parte dei giovani. Come spiegare l'emergente e crescente press divide? Perché adesso anche categorie normalmente avvantaggiate, come i giovani maschi ben istruiti, si allontanano dalla lettura? Press divide

  7. I/le giovani, soprattutto maschi, tendono ad allontanarsi dalla lettura a cavallo dei 14 anni, mentre pochi/e altri/e, soprattutto femmine, diventano invece lettori/trici più “forti”. “Alle elementari leggono molto […] poi c’è un calo quando vanno alle medie e c’è una caduta libera quando vanno alle superiori.” (bibliotecario 2) “A partire dalle medie e dalle superiori leggono per obbligo.” (bibliotecario 12) “[...] distinzione tra un lettorepre-adolescente, in cui maschio e femmina non si distinguono per il tipo di lettura […] fino alle scuole medie. Con l’adolescenza le ragazze mantengono una costanza di lettura, c’è una leggera diminuzione, ma non è così rilevante […i]l lettore adolescente maschio abbandona la pratica della lettura, a meno che non sia una lettura prescritta.” (bibliotecaria 4) Quali sono ragioni e modalità di questa progressiva divaricazione tra lettori/trici e non lettori/trici che sembra cominciare nel passaggio tra le scuole medie e quelle superiori? Età (scolarizzazione) e genere

  8. Territorio • Se è vero che in Trentino si legge tendenzialmente di più che nel resto d’Italia (Istat 2010), è però anche vero che i quindicenni trentini non superano la media nazionale relativamente al “piacere della lettura” e al tempo quotidianamente dedicato alla lettura (PISA 2009). • => Il vantaggio del Trentino si spiega per lo più con variabili socio-economiche aggregate (relative cioè al territorio provinciale rispetto alla media nazionale). Il problema della bassa (e calante) propensione/motivazione alla lettura dei/lle giovani (+14 anni) permane come sul resto del territorio nazionale. • Occorre inoltre considerare che il territorio provinciale si distingue internamente tra aree urbane e aree rurali, nelle quali sono diversamente presenti, ad esempio, scuole e biblioteche.

  9. Analisi statistica: quadro di riferimento a livello aggregato Interviste con bibliotecari/e del territorio: esperienze dirette con ragazzi e ragazze ed iniziative di promozione della lettura Interviste con insegnanti di italiano del biennio: culture d'insegnamento (aspettative, rappresentazioni, pregiudizi, stereotipi...) Focus groupcon studenti/esse del biennio: pratiche di lettura e le rappresentazioni del libro (e degli altri media) di ragazzi e ragazze adolescenti

  10. Domande, critiche, commenti...

  11. Ci sono delle pietre miliari che secondo me vanno prese in considerazione […] questo si deve assolutamente leggere […] Quello che io ho fatto negli ultimi anni è un po’ una selezione dei materiali, perché mi sono accorta che molti testi adesso non sono più proponibili […] perché li vedono molto lontani dal loro modo di pensare, dal loro modo di essere. (Liceo, Città) […] quando un adulto cerca di imitare un adolescente fa come minimo ridere se non peggio e Moccia fa esattamente questo quindi magari cercate qualcosa di più originale, oppure cercate qualcosa scritto da un diciassettenne che magari è più vicino a voi insomma, se proprio dovete cercare qualcosa con un linguaggio che, se volete un linguaggio che è il vostro insomma. (Liceo, Città) Vicinanza vs. lontananza?

  12. Quando mi dicono che hanno letto Moccia dico “ragazzi per favore quella lì sì è una perdita di tempo”, io mi permetto di fare dei commenti dopo che l’han letto però [risatina] cioè non è che dico all’inizio “no, non leggetelo”. (Liceo, Città) L’importante è leggere […] quello sì, poi… di inutile… i fumetti! [ride]. Ecco […] in una scuola superiore i fumetti non li vedo tanto… poi per carità ognuno ha le proprie preferenze… però… (Istituto professionale, Città) […] ci sono delle storie dei fumetti che parlano della guerra… addirittura un mio studente ne aveva portato uno sul Libano, quindi anche una cosa abbastanza impegnativa […] oppure una ragazza […] di quelle un pochino più curiose, per esempio mi ha portato “Persepolis”. (Liceo, Città) Basta leggere... O no?

  13. Come promuovere la lettura? http://youtu.be/nsravNklRes

More Related