220 likes | 960 Views
alcune regole ed esempi per il disegno tecnico. Redatto dal prof. Pierangelo Marucco. I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO. Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli. FORMATO FOGLIO. FOGLIO Il foglio è in formato UNI .
E N D
alcune regole ed esempi per il disegno tecnico Redatto dal prof. Pierangelo Marucco
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli
FORMATO FOGLIO FOGLIO Il foglio è in formato UNI . Il foglio è di dimensioni sufficienti a contenere la rappresentazione dell’oggetto nella scala prevista. Il foglio è squadrato Sulla squadratura vi sono i segni per la piegatura del foglio
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali
CARTIGLIO • CARTIGLIO • Il cartiglio è nell’angolo in basso a sinistra rispetto alla lettura del disegno. • Sul cartiglio sono indicati: • L’oggetto rappresentato e le parti raffigurate • Il nome dell’autore del disegno • Le scale di proporzione impiegate • L’unità di misura impiegata • La data di esecuzione • Il numero di identificazione del disegno • Note sui materiali, le finiture, le lavorazioni ecc. • Le viste dell’oggetto raffigurate • Il sistema di proiezione utilizzato con rispettivo simbolo grafico
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali • Utilizzerai linee spesse per gli spigoli in vista (interrotte per componenti in movimento) e sottili per le linee virtuali, (assi, quote, frecce, tratteggi, filettature,…)
VISTE • VISTE • Le viste dell’ oggetto sono posizionate correttamente. • La scala di proporzione è idonea a rappresentare l’oggetto e i particolari. • Non sono usate scale anomale. • Se possibile vi è almeno una vista globale dell’oggetto in scala 1 : 1
VISTE • VISTE • Le viste principali sono verso il centro del foglio. • L’oggetto è posizionato in modo naturale. • Le viste non sono troppo vicine tra loro e vi è spazio per le quote. • Le viste non sono troppo vicine al bordo del foglio. • Sono date tutte le viste necessarie e sufficienti ad individuare univocamente l’oggetto. • Non sono date viste superflue.
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali • Utilizzerai linee spesse per gli spigoli in vista (interrotte per componenti in movimento) e sottili per le linee virtuali, (assi, quote, frecce, tratteggi, filettature,…) • Indicherai gli assi di simmetria con una linea trattino – puntino
VISTE • VISTE • Sono indicati assi e piani di simmetria • Sui particolari è indicata la scala di proporzione impiegata.
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali • Utilizzerai linee spesse per gli spigoli in vista (interrotte per componenti in movimento) e sottili per le linee virtuali, (assi, quote, frecce, tratteggi, filettature,…) • Indicherai gli assi di simmetria con una linea trattino – puntino • Non sezionerai nervature e corpi cilindrici pieni (p.es. bulloni)
SEZIONI • SEZIONI • Vi sono tutte le sezioni necessarie alla comprensione dell’oggetto. • I piani di sezione passano nei punti significativi dell’oggetto. • Le tracce dei piani di sezione sono indicate correttamente. • Le sezioni sono richiamate nella rappresentazione (A-A, B-B …). • Le parti sezionate sono campite con tratteggi adeguati al materiale. • Il tratteggio delle campiture è preciso ed omogeneo.
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali • Utilizzerai linee spesse per gli spigoli in vista (interrotte per componenti in movimento) e sottili per le linee virtuali, (assi, quote, frecce, tratteggi, filettature,…) • Indicherai gli assi di simmetria con una linea trattino – puntino • Non sezionerai nervature e corpi cilindrici pieni (p.es. bulloni) • Tratteggerai le sezioni con le linee parallele ad intervalli di 2 o 3 mm a 45° cambiando direzione nei componenti diversi
SEZIONI • SEZIONI • Non vi sono sezioni superflue o inutili.
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali • Utilizzerai linee spesse per gli spigoli in vista (interrotte per componenti in movimento) e sottili per le linee virtuali, (assi, quote, frecce, tratteggi, filettature,…) • Indicherai gli assi di simmetria con una linea trattino – puntino • Non sezionerai nervature e corpi cilindrici pieni (p.es. bulloni) • Tratteggerai le sezioni con le linee parallele ad intervalli di 2 o 3 mm a 45° cambiando direzione nei componenti diversi • Indicherai con una doppia linea un accoppiamento con gioco
SEZIONI • SEZIONI • Le campiture di parti adiacenti non si confondono. • Viti, perni, alberi, assi, razze di pulegge non sono rappresentati sezionati. • Due parti non unite permanentemente sono rappresentate con tratteggio di direzione opposta e separate da • una linea.
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali • Utilizzerai linee spesse per gli spigoli in vista (interrotte per componenti in movimento) e sottili per le linee virtuali, (assi, quote, frecce, tratteggi, filettature,…) • Indicherai gli assi di simmetria con una linea trattino – puntino • Non sezionerai nervature e corpi cilindrici pieni (p.es. bulloni) • Tratteggerai le sezioni con le linee parallele ad intervalli di 2 o 3 mm a 45° cambiando direzione nei componenti diversi • Indicherai con una doppia linea un accoppiamento con gioco • Indicherai le quote in mm • Metterai (come norma) le quote all’esterno delle viste e delle sezioni, a distanza di almeno 20 mm e le scriverai in modo leggibile • 10. Metterai prima della quota per un raggio una R e per un diametro O
QUOTE • QUOTE • Le quote sono in misura reale. • Le quote sono leggibili dal basso e da destra. • Vi sono tutte le quote necessarie a descrivere dimensione e posizione degli elementi. • Le quote non sono ripetute inutilmente su più viste.
I DIECI COMANDAMENTI DEL BUON DISEGNO TECNICO • Creerai disegni in formato DIN, 210 x 297 mm e i suoi multipli • Metterai a destra in basso il cartiglio con i dati essenziali • Utilizzerai linee spesse per gli spigoli in vista (interrotte per componenti in movimento) e sottili per le linee virtuali, (assi, quote, frecce, tratteggi, filettature,…) • Indicherai gli assi di simmetria con una linea trattino – puntino • Non sezionerai nervature e corpi cilindrici pieni (p.es. bulloni) • Tratteggerai le sezioni con le linee parallele ad intervalli di 2 o 3 mm a 45° cambiando direzione nei componenti diversi • Indicherai con una doppia linea un accoppiamento con gioco • Indicherai le quote in mm • Metterai (come norma) le quote all’esterno delle viste e delle sezioni, a distanza di almeno 20 mm e le scriverai in modo leggibile • 10. Metterai prima della quota per un raggio una R e per un diametro O
Consigliamo l’acquisto di : 1 - G.F. Biggioggero, F. Giannatasio : Disegno Industriale, Ed. CLUP 2 – Emilio Chirone, Stefano Tornincasa : Disegno Tecnico Industriale 1 Edizioni IL CAPITELLO Dai quali sono state tratte le immagini di questa presentazione