1 / 22

Didattica per competenze: quali strategie in classe

Didattica per competenze: quali strategie in classe. Torino 5 aprile 2014 Dott.ssa Enrica Ardissino Formatore AID Pedagogista Insegnate. Quale organizzazione Facilita / ostacola la costruzione delle competenze ?. Quali trasformazioni per la scuola?. Didattica per competenze.

liora
Download Presentation

Didattica per competenze: quali strategie in classe

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Didattica per competenze: quali strategie in classe Torino 5 aprile 2014 Dott.ssa Enrica Ardissino Formatore AID Pedagogista Insegnate

  2. Quale organizzazione Facilita /ostacola la costruzione delle competenze ?

  3. Quali trasformazioni per la scuola?

  4. Didattica per competenze Essa si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il loro sapere in modo attivo, attraverso situazioni di apprendimento fondate sull’esperienza. L’insegnante non si limita a trasferire le conoscenze, ma è una guida in grado di porre domande, sviluppare strategie per risolvere problemi, giungere a comprensioni più profonde.

  5. Che cos’è una competenza? La capacità di far fronte a un compito o a un insieme di compiti riuscendo a mettere in moto e ad orchestrare le proprie risorse interne cognitive, affettive e volitive e quelle esterne in modo coerente e fecondo. PellereyM.

  6. Approcci diversi La competenza non si insegna trasferendo conoscenze e abilità (approccio trasmissivo/istruzionista), ma allenandosi ad utilizzare conoscenze e abilità (approccio cooperativo/costruttivista).

  7. Raccomandazione del Consiglio Europeo 2006 Le 8 competenze chiave per la cittadinanza europeariportate anche nelle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, inclusione sociale e l’occupazione

  8. 8 competenze chiave Comunicazione in madre lingua Comunicazione in lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologie Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

  9. Importanza al “come si apprende”

  10. Parole chiave tratte dalle Indicazioni Nazionali 2012 Esperienza personale al centro Diversità come ricchezza Imparare ad apprendere Cooperative learning

  11. Parole chiave tratte dalle Indicazioni Nazionali 2012 Esperienza personale al centro Diversità come ricchezza Imparare ad apprendere Cooperative learning

  12. Punti di riflessione Metodi di studio Ruolo di strumenti compensativi Automatizzazione Autonomia

  13. Strumenti compensativi Ruolo degli strumenti compensativi fondamentale Per guidare alla costruzione di competenze Abilità strumento competenza conoscenze compensativo

  14. Che cos’è un compito autentico? “problemi complessi, aperti, posti agli studenti come mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa”. Glatthorn Problemi, ovvero a situazioni che richiedono allo studente di mobilitare le proprie risorse per trovare delle soluzioni; compiti agganciati al contesto di vita del soggetto, di cui sia riconoscibile il contenuto di realtà

  15. Compiti Autentici Richiamano contesti di realtà, diretti o simulati Compito è significativo, da un senso alla prestazione Aperto: molteplici percorsi risolutivi, stile cognitivo Stimola motivazione, risorse cognitive, sociali, affettive Ponte: sapere scolastico e realtà esterna

  16. Esempiouna mappa…per studiare In occasione della gita in Toscana esponi alla classe le caratteristiche della Regione utilizzando una mappa creata con il programma Cmap

  17. Parole chiave tratte dalle Indicazioni Nazionali 2012 Esperienza personale al centro Diversità come ricchezza Imparare ad apprendere Cooperative learning

  18. Il compagno una risorsa!Apprendimento cooperativo

  19. Parole chiave tratte dalle Indicazioni Nazionali 2012 Esperienza personale al centro Diversità come ricchezza Imparare ad apprendere Cooperative learning

  20. L’insegnante cambia posizione da “di fronte”“a fianco”

  21. Principio ologrammatico ………. «possiamo arricchire la conoscenza delle parti attraverso il tutto e del tutto attraverso le parti in uno stesso movimento che produce conoscenze» (E. Morin, Introduzione al pensiero complesso, Milano 1995). Grazie per l’attenzione!

More Related