1 / 19

Paolo Ciccioli Claudia Kemper Pacheco Roma, 22 Ottobre 2006

Progetto CARBOITALY. Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC dagli ecosistemi terrestri italiani. Paolo Ciccioli Claudia Kemper Pacheco Roma, 22 Ottobre 2006. Istituto di Metodologie Chimiche (IMC). Obiettivi.

lisbet
Download Presentation

Paolo Ciccioli Claudia Kemper Pacheco Roma, 22 Ottobre 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC dagli ecosistemi terrestri italiani Paolo Ciccioli Claudia Kemper Pacheco Roma, 22 Ottobre 2006 Istituto di Metodologie Chimiche (IMC)

  2. Obiettivi Sviluppare algoritmi emissivi tenendo conto dei fattori di stagionalità e delle condizioni fenologiche degli ecosistemi. Classificare le specie vegetali in funzione dell’emissione e degli algoritmi di dipendenza (L+T, T). Spazializzare le specie vegetali combinando informazione fornite dalle mappe CORINE e dall’Inventario Nazionale delle Foreste. Generare mappe giornaliere dell’emissioni di BVOC specie specifica dagli ecosistemi terrestri italiani in ambiente GIS ad una risoluzione di 1km x 1km nel ambito del progetto CARBOITALY. I dati di input

  3. Problemi E°~ 0 E°~ 60 E°~ 60 E°~ 60 E°~ 50 (µg g(DW)-1 h-1) Es. Cerrete Farnetto Rovere Roverella Farnia (µg g(DW)-1 h-1) Scorporazione delle mappe CORINE: 1) Riclassificazione delle mappe in funzione del meccanismo di emissioni delle piante. (µg g(DW)-1 h-1) (µg g(DW)-1 h-1) (µg g(DW)-1 h-1) 2) Differenze nella superficie di copertura CORINE – Inventario Nazionale delle Foreste 3) Separazione delle mappe CORINE per regione

  4. Castagno 3.1.1.4 Faggio 3.1.1.5 3.1.1.1 3.1.1.3 3.1.1.1 Querce e altre latifoglie sempreverdi Boschi misti a Prevalenza di altre latifoglie autoctone Boschi di LATIFOGLIE Querce caducifoglie 3.1.1.2 Boschi di CONIFERE Pini oro-mediterranei e montani 3.1.2.2 Pini mediterranei e cipressi 3.1.2.1 Boschi a prevalenza di Abeti 3.1.2.3 Larice e/o pino cembro 3.1.2.4

  5. 3.1.1.1 3.1.1.2 3.1.1.3 3.1.1.1 Querce e altre latifoglie sempreverdi Querce caducifoglie Boschi misti a Prevalenza di altre latifoglie autoctone Boschi di LATIFOGLIE 3.1.1.3.1 Frassino 3.1.1.3.2 Carpino nero 3.1.1.1.1 Sughera 3.1.1.1.2 Leccio 3.1.1.2.1 Cerrete Farnetto Fragno Vallonea 3.1.1.2.2 Rovere Roverella Farnia

  6. 3.1.1.1 Boschi di LATIFOGLIE 3.1.1.1.1 3.1.1.1.2

  7. Boschi di LATIFOGLIE 3.1.1.2 3.1.1.2.1 3.1.1.2.2

  8. Boschi di LATIFOGLIE 3.1.1.3 Boschi misti a prevalenza di altre latifoglie autoctone 3.1.1.3.1 3.1.1.3.2

  9. 3.1.2.1 3.1.2.2 3.1.2.3 3.1.1.1 Pini mediterranei e cipressi Pini oro-mediterranei e montani Boschi a prevalenza di Abeti Boschi di CONIFERE 3.1.2.3.1 Abete bianco 3.1.2.3.2 Abete rosso 3.1.2.1.2 Pino marittimo 3.1.2.2.1 Pino nero e laricio 3.1.2.2.2 Pino silvestre 3.1.2.1.1 Pino domestico 3.1.2.1.3 Pino d’aleppo

  10. Boschi di CONIFERE 3.1.2.1 Pini mediterranei e cipressi 3.1.2.1.1 3.1.2.1.2 3.1.2.1.3

  11. Boschi di CONIFERE 3.1.2.2 Pini oro-mediterranei e montani 3.1.2.2.1 3.1.2.2.2

  12. Boschi di CONIFERE 3.1.2.3 Boschi a prevalenza di Abeti 3.1.2.3.1 3.1.2.3.2

  13. BOSCHI DI LATIFOGLIE Aprile Totale Isoprene: 33.875,1 (mg m-2 gg-1) Giugno Totale Isoprene: 351.590,6 (mg m-2 gg-1) Ottobre Totale Isoprene: 36.420,4 (mg m-2 gg-1) 3.1.1.2.2. Flussi da Rovere, Roverella e Farnia [Isoprene] Algoritmo L+T.

  14. BOSCHI DI LATIFOGLIE Aprile (114 gd) Totale composto: 1.034,1 Totale Terpeni: 1.097,9 (mg m-2 gg-1) Giugno (181 gd) Totale composto: 7.871,9 Totale Terpeni: 8.666,8 (mg m-2 gg-1) Ottobre (277 gd) Totale composto: 673,2 Totale Terpeni: 714,8 (mg m-2 gg-1) 3.1.1.3.2 Flussi da Carpino nero [tr-b-Ocimene] Algoritmo L+T

  15. BOSCHI DI LATIFOGLIE Aprile (116 gd) Totale composto: 1.215,1 Totale Terpeni: 1.609,7 (mg m-2 gg-1) Giugno (175 gd) Totale composto: 11.897,9 Totale Terpeni: 17.311 (mg m-2 gg-1) Ottobre (278 gd) Totale composto: 905,4 Totale Terpeni: 1.230,5 (mg m-2 gg-1) 3.1.1.4. Flussi da Castagno [Sabinene] Algoritmo L+T

  16. BOSCHI DI CONIFERE Aprile (113 gd) Totale composto: 86,9 Totale Terpeni: 274,2 (mg m-2 gg-1) Giugno (181 gd) Totale composto: 410,4 Totale Terpeni: 1.371,9 (mg m-2 gg-1) Ottobre (283 gd) Totale composto: 67,2 Totale Terpeni: 211,7 (mg m-2 gg-1) 3.1.2.2.2 Flussi da Pino Silvestre [a-Pinene] Algoritmo L+T

  17. Stima giornaliera dell’emissioni di BVOC. Anno 2006 Specie per stimare: LATIFOGLIE 1.-Quercuscerris, quercusfrainetto, quercustrojana e quercusmacrolepis (cerrete, farnetto, fragno e vallonea) 2.-Fraxinusexcelsior (frassino) CONIFERE 3.-Pino domestico (pinuspinea) 4.-Pino marittimo e d’aleppo (pinuspinaster e halapensis) 5.-Pinusnigra (pino nero) Specie stimati: LATIFOGLIE 1.-Quercus suber (sughera) 2.-Quercus ilex (leccio) 3.-Quercus petraea, quercus pubescens e quercus robur (rovere, roverella e farnia) 4.-Carpinus betulus (carpino nero) 5.-Castanea sativa (castagno) 6.-Fagus sylvativa (faggio) CONIFERE 7.-Pinus sylvestris (pino silvestre) 8.-Abies alba (abete bianco) 9.-Picea abies (abete rosso) 10.-Larix decidua, pinus cembra (larice, pino cembro) ARBORICOLTURA DA LEGNO 11.-Eucalitteti 12.-Pioppicoltura

  18. Il modello utilizzato si è dimostrato affidabile per la stima dell’emissioni di BVOC specie specifica dagli ecosistemi terrestri italiani. Si prevede di concludere il lavoro con la modellazione dell’emissioni di BVOC e del sink di C associato per le specie rimanenti entro la fine del progetto. L’approccio metodologico può essere fornito per la realizzazione di un inventario nazionale delle emissioni di BVOC dagli ecosistemi terrestri italiani. Resta da approfondire la problematica di alcuni ecosistemi complessi come le emissioni di gariga che possono variare ampliamente. Conclusioni

  19. Grazie per l’attenzione

More Related