1 / 71

Diritto Costituzionale

Diritto Costituzionale. Verfassungsrecht. Diritto costituzionale. Disciplina che studia le forme giuridiche del potere politico, la tecnica di organizzazione del potere politico Aufbau des Staats

alethea
Download Presentation

Diritto Costituzionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diritto Costituzionale Verfassungsrecht

  2. Diritto costituzionale • Disciplina che studia le forme giuridiche del potere politico, la tecnica di organizzazione del potere politico • Aufbau des Staats • Diverso da scienza politica perché non ha come obiettivo la individuazione della migliore forma di distribuzione del potere, ma lo studio dei meccanismi attraverso i quali i rapporti politici assumono rilievo giuridico e vengono organizzati in sistema

  3. Diritto costituzionale • disciplina il potere come autorità  • il diritto costituzionale è anche una tecnica di garanzia delle libertà dei singoli nei confronti di ogni potere, pubblico o privato, che possa limitarle. • Garantie - Gewähr gegen politischen Gewalt

  4. Jus publicum • Ispirazione: Dichiarazione diritti dell’uomo e del cittadino 1789 • Erklärung der Menschen- und Bürgerrechte • Risorgimento • Statuto Albertino 1848 – carta costituzionale del Regno di Sardegna

  5. La prima Costituzione italiana • Per sottolineare la continuità con il Regno di Sardegna, • lo Statuto Albertino diventa • la Costituzione del Regno d’Italia nel 1861

  6. Statuto Albertino • carta ottruata (dal francese octroyée: concessa dal sovrano), • natura "flessibile", ossia derogabile ed integrabile in forza di atto legislativo ordinario. • Rende l’Italia prima una monarchia costituzionale e poi una monarchia parlamentare

  7. Statuto Albertino • mai qualificato con il termine costituzione • lacunoso, ambiguo (zweideutig) e generico ma così ha potuto adeguarsi a mutate esigenze e situazioni, per quasi 100 anni. • Costituzione breve • Aufzählung -Elenca diritti (es. uguaglianza, ma solo formale) • Enuncia forma di governo • Stato confessionale, la religione è Cattolica, Apostolica e Romana

  8. Necessità di una nuova Costituzione • Decreto legge 151/1944: prevede elezione di un’Assemblea Costituente con il potere di approvare una nuova Costituzione e di decidere sulla forma dello Stato (monarchia o repubblica) • Ma in realtà ci fu un Referendum il 2 giugno 1946  Repubblica(Volksentscheidung über die Form des Staates) • 1946 eletta l’ Assemblea Costituente a suffragio universale (per la prima volta votano anche le donne)

  9. La Costituzione della Repubblica Italiana - Grundnorm • Approvata dall’Assemblea Costituente il 22-XII-1947 • Promulgata dal Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 • Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947. • In vigore dal 1 gennaio 1948

  10. La Costituzione italiana • Votata - abgestimmt • Scritta - schriftliche • Lunga - lange • Rigida – starr • Garantita - verischerte

  11. Votata: adottata volontariamente dal popolo attraverso un apposito organo, l’Assemblea Costituente (Verfassungsgebende Versammlung) • Straordinario - außerordentlich • Temporaneo (1946-1948) - vorläufig • 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali

  12. Costituzione italiana • Scritta: contenuta in un testo legislativo • Lunga • Non indica solo le norme sull’organizzazione statale, • ma anche principi fondamentali dello Stato, diritti fondamentali dei cittadini e diversi ambiti della vita individuale e associata (lavoro, famiglia, scuola..) • Carattere programmatico

  13. Rigida • è necessario un procedimento parlamentare aggravato per la riforma dei suoi contenuti non basta la normale maggioranza, ma secondo l’art. 138 devono essere approvate per 2 volte (con intervallo di almeno 3 mesi) da ciascuna Camera del Parlamento • Camera dei deputati • Senato • a maggioranza ASSOLUTA

  14. Garantita • È prevista l’istituzione di un organo (art. 134-137) competente ad annullare le leggi contrastanti con i principi costituzionali: la Corte Costituzionale • le disposizioni aventi forza di legge in contrasto con la Costituzione vengono rimosse con un procedimento innanzi alla Corte Costituzionale.

  15. Recepisce principio della separazione dei poteri (Montesquieu) • Protegge e tutela diritti dell’individuo • Ma anche funzione sociale

  16. Parte I • Diritti e doveri dei cittadini • Rapporti civili • Libertà individuali • Libertà collettive • Rapporti etico-sociali • Famiglia, salute, arte e cultura, scuola • Rapporti economici • Organizzazione del lavoro, proprietà privata • Rapporti politici • Elezioni, difesa, tasse

  17. Parte II - Ordinamento della Repubblica • Il parlamento • Le camere • La formazione delle leggi • Il Presidente della Repubblica • Il governo • Il consiglio dei Ministri • La Pubblica Amministrazione • Gli organi ausiliari • La Magistratura • Le regioni, le province, i comuni • Garanzie costituzionali

  18. Principi fondamentali • Forma Repubblicana • Art. 1: L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. • Scelta repubblicana compiuta dai cittadini con il referendum del 2 giugno 1946 • Rafforzata da art. 139: “La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale”. • Cfr. art. 20 deutsches Grundgesetz (Gegen jeden, der es unternimmt, diese Ordnung zu beseitigen, haben alle Deutschen das Recht zum Widerstand, wenn andere Abhilfe nicht möglich ist).

  19. Diritti inviolabili • Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. • Libertà personale (art. 13) • Domicilio (art. 14) - Wohnsitz • Libertà e segretezza delle comunicazioni (art. 15) - Heimlichkeit • Diritto alla capacità giuridica, cittadinanza (Staatsangehörigkeit) e nome (art. 22) • Diritto di difesa in ogni stato e grado del procedimento (art. 24)

  20. Diritti inviolabili – unverletzliche Rechte • Non possono essere eliminati • Eventuali revisioni della costituzione devono comunque preservare il CONTENUTO ESSENZIALE (WESENGEHALT) dei diritti inviolabili

  21. Solidarietà - Solidarität • Il soggetto è inserito in una organizzazione statale e in quanto tale ha doveri fondamentali nei confronti della collettività, senza i quali non sarebbe possibile le convivenza • Art. 52, La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. • Art. 53, Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. • Art. 54, Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.

  22. Eguaglianza- Gleichberechtigung art. 3 • Formale Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. • Sostanziale È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

  23. Democraticità • Cariche pubbliche sono quasi tutte elettive • Possibilità di accedervi • Art. 51: Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. • Aggiunto dall’art. 1 della legge costituzionale 30 maggio 2003, n. 1 (G.U. 12 giugno 2003, n. 134).

  24. Democraticità – diritto di voto - wählen - Art. 48 • Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. • Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. • La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero e ne assicura l’effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l’elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. • [Comma inserito con l’art. 1 della legge costituzionale 17 gennaio 2000, n. 1 (G.U. 20 gennaio 2000, n. 15)] • Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge. (Unwürdigkeit )

  25. Democraticità • Intervento dei cittadini nella determinazione delle scelte pubbliche • Referendum • Diritto di rivolgere PETIZIONI - Bittschrift einreichen - per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità (art. 50) • Diritto di presentare progetti di legge (art. 71, se ci sono almeno 50.000 elettori)

  26. Democraticità • Consapevole formazione della opinione pubblica e libera competizione politica: • Libertà di riunione (art. 17) • Libertà associativa (art. 18), • Libertà di stampa (art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.) • Libertà delle confessioni religiose (art. 8), • Libertà dei partiti politici (art. 49) e dei sindacati (art. 39).

  27. Partiti non hanno riconoscimento giuridico per non limitarne l’autonomia ma hanno la forma di associazioni private non riconosciute soggette alle regole del Codice Civile • Art. 49: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

  28. Leggi elettorali - Wahlgesetze • 1948 sistema proporzionale puro - Verhältinswahl • 1953 “legge truffa”: premio di maggioranza consistente nel 65% dei seggi della Camera dei Deputati alla lista che raggiunga il 50%. Abrogata nel 1954 • Fino al 1993, il sistema elettorale di tipo proporzionale puro, senza clausola di sbarramento (ohne Sperrklausel) garantiva la rappresentanza in Parlamento di formazioni politiche anche piccolissime • 1993: referendum abroga il sistema proporzionale • Legge 276/1993 maggioritaria (Mehrheitswahl) con elementi di proporzionalità (75% maggioritario, 25% proporzionale) • Sbarramento al 4%

  29. 1999, referendum per eliminare la quota proporzionale e costruire un sistema totalmente maggioritario, ma è mancato il quorum • 270/2005 nuova legge elettorale proporzionale ma con il premio di maggioranza • Da cambiare!

  30. Legge elettorale 270/2005 - Porcellum • Non è possibile voto di preferenza • Liste bloccate: nomi presentati in ordine stabilito • Sbarramento 8% al Senato • 4% alla Camera • Premio di maggioranza

  31. Parte II - Ordinamento della Repubblica • Il parlamento • Le camere • La formazione delle leggi • Il Presidente della Repubblica • Il governo • Il consiglio dei Ministri • La Pubblica Amministrazione • Gli organi ausiliari • La Magistratura • Le regioni, le province, i comuni • Garanzie costituzionali

  32. Introduce 3 nuove istituzioni nella struttura dello stato Corte Costituzionale Verfassungsgerichthof Referendum Regioni Ma non entrano in vigore subito, ma solamente dal 1955 1970 1971

  33. Organi costituzionali • Organi al vertice dell’organizzazione statale, godono di uno statuto di indipendenza e di autonomia rispetto ad ogni altro potere e sono tra loro in condizione di parità giuridica • Presidente della Repubblica • Parlamento • Governo • Corte Costituzionale

  34. Organi a rilevanza costituzionale • Non sono essenziali • Consiglio di Stato – Staatsrat • Consulenza giuridica amministrativa del governo • Corte dei Conti • controllo provvedimenti che comportano spese • funzioni giurisdizionali in materia contabile e finanziaria, e pensionistica • Consiglio Nazionale dell’Economia e del lavoro • Consulenza delle Camere e del Governo • Consiglio Superiore della Magistratura - Oberster Rat für das Gerichtswesen

  35. Parlamento • Organo della rappresentanza popolare • Legislatura = 5 anni • Sistema bicamerale perfetto: stessi poteri e stesse funzioni tra • Camera dei Deputati – Abgeordneten Kammer • Senato – Senat • Beide Kammern haben die gleichen Kompetenzen • Diverso da Bundestag-Bundesrat

  36. Camera dei Deputati, 630 membri, elettiva Elettorato attivo: 18 anni Elettorato passivo: 25 Senato 315 senatori + ex presidenti Repubblica, + 5 senatori a vita Elettorato attivo: 25 Elettorato passivo: 40 Parlamento

  37. Rapporto di fiducia - tra Governo e Parlamento • Formato il governo, entro 10 giorni deve presentarsi alle camere per esporre il programma e ottenere il consenso con una MOZIONE DI FIDUCIA - Vertrauensvotum • Potere di controllo del Parlamento con • Atti ispettivi (interpellanze, interrogazioni) • Atti di indirizzo (mozioni, risoluzioni, ordini del giorno

  38. Parlamento – funzione legislativa • Iniziativa legislativa • Formazione della legge • Promulgazione da parte del Presidente della Repubblica • Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

  39. 1. Iniziativa legislativa • Art. 71 cost. l’iniziativa spetta al: • Governo – disegni di legge (Bilancio e finanziaria) • Membro Parlamento – proposta di legge • Popolo (50.000 elettori) • Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro • CONSIGLI REGIONALI - comunali

  40. 2. Formazione • Progetto presentato alle Camere • Approvazione articolo per articolo - Genehmigung • 2 procedimenti • Normale • Speciale

  41. Normale • Progetto esaminato da commissione legislativa competente per materia • Presentato alla Camera • Possibilità di presentare emendamenti • Approvato con votazione finale • Sempre richiesto per materia costituzionale ed elettorale, bilancio, delegazione legislativa e autorizzazione a ratificare trattati internazionali

  42. Speciale • Per materie meno importanti • La commissione permanente discute e approva la legge senza proporla in aula • Più breve • Confronto politico più ristretto

  43. Promulgazione – Gesetzverkünden • Quando la legge è approvata dalle due Camere del Parlamento in identico testo viene trasmessa al Presidente della Repubblica che la deve promulgare entro 30 giorni • Controllo preliminare e generale di legittimità costituzionale: il Presidente può RINVIARE la legge alle camere con un messaggio MOTIVATO per una nuova approvazione • Poi deve essere promulgata

  44. Pubblicazione • Sulla Gazzetta Ufficiale • Dopo 15 giorni dalla pubblicazione la legge entra in vigore e produce i suoi effetti

  45. Parlamento in seduta comune • Si riunisce e delibera solo nei casi di • Elezione del Presidente della Repubblica (insieme ai delegati delle Regioni) - art. 83 • Messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica - art. 90 - Anklage • Elezione di un terzo dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura (Oberster Rat für das Gerichtswesen) - art. 104 • Elezione di un terzo dei componenti della Corte Costituzionale - art. 135

  46. Il Governo - Regierung • Potere esecutivo – vollziehende gewalt • Composto dal • Presidente del Consiglio dei Ministri (nominato dal Presidente della Repubblica) • Consiglio dei Ministri (Ministerrat) (nominato su proposta del Presidente del Consiglio)

  47. Governo • Per esercitare le proprie funzioni occorre il voto di fiducia del Parlamento entro 10 giorni dalla sua formazione • Funzioni: • Direzione politica • Esecutive e amministrative – vertice apparato amministrativo e burocratico • Controllo – su tutti gli organi dell’amministrazione • Normativa – decreti legge, decreti legislativi - REGOLAMENTI

  48. L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti Delegierung von Befugnissen Funzione normativa del Governo Art. 76 Cost. decreti legislativi

  49. Il parlamento delega il governo a legiferare Competenze tecniche molto specifiche il governo può ricorrere a esperti e tecnici Efficacia definitiva Endgültige Wirkung Esempio: la riforma del sistema Amministrativo (riforma Bassanini) è stata attuata attraverso decreti legislativi Decreti delegati

More Related