1 / 37

Come le recensioni ed il web 2.0 modificano gli approcci di marketing turistico

Come le recensioni ed il web 2.0 modificano gli approcci di marketing turistico. e-commerce. Alcuni dati che fanno molto pensare…. Italia vs. estero. In Italia c’è un problema di offerta più che di domanda!. analisi scenario Internet lato OFFERTA.

tait
Download Presentation

Come le recensioni ed il web 2.0 modificano gli approcci di marketing turistico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Come le recensioni ed il web 2.0 modificano gli approcci di marketing turistico

  2. e-commerce Alcuni dati che fanno molto pensare…

  3. Italia vs. estero In Italia c’è un problema di offerta più che di domanda!

  4. analisi scenario Internet lato OFFERTA Rischio concentrazione dell’offerta anche nel web dove tutto è invece sempre più disintermediato

  5. SOLO IL 21 % LE VENDITE ALL’ESTERO PER IL TURISMO

  6. e-commerce: OLTA vs. DIRECT Cresce l’acquisto diretto, la disintermediazione

  7. Italia compra Italia… all’estero! Cresce l’acquisto verso operatori stranieri

  8. Social Network Importanza dei Social Network nell’e-commerce turistico

  9. Milano, R., Baggio, R., & Piattelli, R. (2011). The effects of online social media on tourism websites. Proceedings of the Enter 2011 International Conference, Innsbruck, Austria, January 26-28.

  10. di cosa si dialoga sui SN? Persone che conosco Viaggi Musica Elettronica di consumo Lavoro Cinema TV Ambiente Software Istruzione Benessere Giochi TLC Abbigliamento, moda Gossip, attualità Auto Politica Temi etici Sesso Persone famose Ristoranti/locali Alimentari Economia Cosmetica Propria situazione Accessori Religione Farmaci Prodotti finanziari / assicurativi Infanzia, gravidanza Arredi, design Gioielli

  11. BRAND REPUTATION Roberta Milano

  12. Roberta Milano

  13. Roberta Milano

  14. Roberta Milano

  15. Facebook: il caso Italia – settore “travel” Roberta Milano

  16. fonte: Vincenzo Cosenzahttp://www.vincos.it/2010/06/13/la-mappa-dei-social-network-nel-mondo-giugno-2010/

  17. Twitter nel settore Travel Roberta Milano

  18. Twitter nel settore Travel Roberta Milano

  19. Twitter nel settore Travel Roberta Milano

  20. Twitter nel settore Travel there is a positive correlation between airlines on Twitter than promote low rates and airlines’ booking success Roberta Milano

  21. Geolocalizzazione Social

  22. Geolocalizzazione Social

  23. ESPERIENZA di Viaggio

  24. ESPERIENZA di Viaggio

  25. ma… QUALE MARKETING?

  26. Quale marketing? Il consumatore ha ormai acquisito un potere ed una discrezionalità che contrasta sempre più vistosamente con gli stereotipi della sua tradizionale subalternità. Significa anche che i mercati, per usare un lessico caro ai cultori delle nuove tecnologie, sono ormai divenuti luoghi di conversazione (CluetrainManifesto): in transizione da  mercati di massa a una massa di mercati (Chris Anderson) composti da tante nicchie, al limite formati da  singoli individui, in cui si frammenta oggi la domanda . Giampaolo Fabris ( fonte: Societing) Roberta Milano

  27. Un “marketing diverso” “Il marketing è morto in quanto sono esaurite le due condizioni che lo nutrivano: primo, che le persone non potessero parlare facilmente e direttamente tra loro; secondo, che il canale di trasmissione fosse concentrato, semplice e direttamente controllabile” “Non è la vostra promozione ma la loro conversazione a differenziare il vostro prodotto, e provocare un acquisto” “La conversazione prenderà una forma che non dipenderà dalla vostra volontà, dalle vostre linee-guida e dalla vostra pianificazione – a meno che non vogliate farla emigrare altrove. Dove, comunque, di nuovo prenderà una forma non prevedibile” GialucaDiegoli (91 tesi per un marketing diverso) Roberta Milano

  28. Nell’era del web 2.0 non esiste più un confine preciso tra chi produce e chi subisce i contenuti, per cui il tradizionale concetto di autorità viene stravolto: tutto è indefinito (“Everythingismiscellaneous” ). Il passaggio dal concetto di brandawareness a quello di brand engagement, passa necessariamente attraverso l’esperienza diretta della marca e la sua reputazione, che oggi costituisce il vero valore per un’azienda. David Weinberger IL MARKETING AI TEMPI DEL WEB Roberta Milano

  29. Nuovi businnessmodelsoprattutto nel turismo Internet impone al Marketing, volente o nolente, nuovi scenari e nuovi modelli Roberta Milano

  30. Nuovi businnessmodelsoprattutto nel turismo Internet impone al Marketing, volente o nolente, nuovi scenari e nuovi modelli Roberta Milano

  31. L'attenzione si sposta dal “ME” a “VOI” Fare marketing nell'era del web 2.0 significa, anche: • saper osservare come ci vedono gli altri; • ascoltare ciò che (ci) dicono (anche “segnali deboli”); • interagire partendo dalle loro istanze; • “costruire” con la loro partecipazione E il successo si misura nella capacità di trasformare quel “VOI” in “NOI” Roberta Milano

  32. Roberta Milano docente Web Marketing per il Turismo Corso di laurea in Economia del Turismo - Facoltà di Economia Università di Genova – Campus di Savona contatti: info@robertamilano.com Blog: www.robertamilano.com Roberta Milano

More Related